Magazine Società

Immaginate che uno storico...

Creato il 21 febbraio 2015 da Malvino
Immaginate che uno storico vi faccia una lezioncina sul ventennio che ha insanguinato l’Irlanda del Nord nella seconda metà del Novecento spiegandovelo come una feroce disputa tra cattolici e protestanti sulla natura della Grazia, sull’esistenza o meno del Purgatorio e sull’argomento dell’autorità sufficiente delle Scritture: suppongo che lo mandereste a fare in culo, vero? Avreste tutta la mia comprensione, ma per un attimo fate finta di essere personcine educate, di quelle che non mandano mai a fare in culo nessuno, e dite: come controargomentereste? Probabilmente direste che in campo, in quel caso, cerano senza dubbio cattolici e protestanti, ma che da qui ad affermare che tutto quel sangue – oltre tremila morti su poco più di un milione di irlandesi – sia stato versato per motivi religiosi ci vuole una gran testa di cazzo, perché pure per le personcine educate, alla fin fine, est modus in rebus. Cattolici e protestanti, in Irlanda del Nord, si sono massacrati a vicenda per contendersi un territorio, né più né meno come hanno fatto nel resto d’Europa per oltre due secoli, tra il XVI e il XVII. Passano alla storia come guerre di religione, certo, ma c’è qualche storico che azzarda a dire siano state combattute tra chi sosteneva che per la salvezza eterna può bastare la sola fede e chi affermava che invece sono indispensabili le opere? Ora, se lo sforzo di immaginazione non vi affatica troppo, fate finta di essere a Parigi all’alba del 24 agosto del 1572, quando le strade erano ingombre dei cadaveri di oltre 8.000 protestanti sgozzati dai cattolici (almeno altri 15.000 saranno massacrati nei giorni seguenti, in città e nel resto della Francia), e dite: definireste quella carneficina il risultato di una contesa teologica? Certo, nella cattedrale di Notre Dame si canta il Salmo 138 («Non odio forse, o Signore, quelli che ti odiano e non detesto forse i tuoi nemici? Li detesto con odio implacabile come se fossero miei stessi nemici»), ma questo vi può bastare per poter ragionevolmente concludere che la strage degli ugonotti consumatasi la notte prima sia espressione di una fede barbara e sanguinaria? Se il conflitto che oggi va consumandosi tra sciiti e sunniti vi pare trovi ragion sufficiente in alcuni passi di alcune sure del Corano, vi potrà bastare. Ma poi chiedete scusa allo storico che avreste mandato a fare in culo. 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine