Astronomi fai da te
Con Gimp possiamo facilmente simulare foto astronomiche, grazie al filtro aggiuntivo Astronomy. Il risultato che si ottiene con pochissimo sforzo è davvero di effetto.

Dobbiamo solo prendere un nuovo documento e applicare Background gradients, Create artificial galaxy e Create artificial stars.



Al livello delle stelle diminuiamo l’opacità per rendere visibile il resto. Infine applichiamo Draw border with image information per ottenere la tipica riquadratura delle immagini astronomiche, con la possibilità di inserire tutti i dati che vogliamo.

La nostra nuova galassia è pronta. Che la forza sia con voi!
