Magazine Ricerca

Impollinazione e api "drogate" di caffeina...

Da Naturamatematica @naturmatematica
Sembra che negli ultimi tempi la ricerca scientifica stia focalizzando l'attenzione sull'affascinante processo dell'impollinazione; alcuni giorni fa infatti abbiamo visto quanto sia importante, per i bombi, individuare la presenza di un fiore attraverso un'interazione di natura elettrostatica.  Un altro studio, anch'esso piuttosto recente, ha invece scoperto chela caffeina prodotta naturalmente nel nettare di fiori appartenenti a piante come quella del caffè o di alcuni agrumi, rappresenta per le api un valido aiuto "mnemonico" per ricordare quali fiori sono stati visitati in precedenza. Un gruppo di ricercatori ha infatti sottoposto alcune api ad un vero e proprio "bombardamento olfattivo", utilizzando sia profumi floreali associati soltanto ad una ricompensa zuccherina, sia profumi associati non solo a sostanze dolci, ma contenenti anche le stesse concentrazioni di caffeina prodotte naturalmente nel nettare delle piante di caffè ed agrumi. In tal modo hanno potuto constatare che le api, dopo 24 ore, ricordano i profumi associati alla caffeina con una frequenza 3 volte quella riferita ai profumi associati soltanto agli zuccheri ma non alla caffeina. I ricercatori hanno poi provato ad approfondire l'evidenza sperimentale ottenuta, provando a somministrare la caffeina assoluta direttamente alle api, ed hanno analizzato gli effetti neurologici a livello fisiologico e biochimico: la caffeina ha sortito un effetto positivo sui neuroni associati alla formazione della memoria a lungo termine. Adesso gli scienziati hanno già un'idea sul prossimo step di ricerca scientifica, perché vogliono verificare se le api continuano imperterrite a dirigersi verso nettare contenente caffeina anche in presenza di eventuali predatori: in parole povere, possono alcune sostanze naturali, come la caffeina, esercitare un'azione di "dipendenza" anche su animali molto lontani da noi dal punto di vista evolutivo? La domanda può aprire dibattiti e linee di ricerca davvero interessanti, e noi staremo qui ad attendere impazienti le risposte ;-). 
Wright, G., Baker, D., Palmer, M., Stabler, D., Mustard, J., Power, E., Borland, A., & Stevenson, P. (2013). Caffeine in Floral Nectar Enhances a Pollinator's Memory of Reward Science, 339 (6124), 1202-1204 DOI: 10.1126/science.1228806

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Tutto il DNA del mondo

    Tutto mondo

    Che il DNA umano sia lungo poco più di 3 miliardi di paia di basi è un fatto noto, almeno per biologi e genetisti. Ma a quali dimensioni arriveremmo se... Leggere il seguito

    Da  Emmecola
    SCIENZE, TECNOLOGIA
  • Lucciole

    Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    città perduta Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Da  Aeon
    SCIENZE
  • Ecuador: record del mondo di riforestazione

    Ecuador: record mondo riforestazione

    Sabato 16 maggio l’Ecuador è entrato nel Guinness dei primati per un singolo atto di riforestazione. Il ministro dell’Ambiente, Lorena Tapia ha dichiarato che... Leggere il seguito

    Da  Deboramorano
    ECOLOGIA E AMBIENTE, RICERCA
  • Naturale/non naturale

    Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    Sognare imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE