Massive Chalice è uscito dall'Early Access: arriva anche il nostro parere definitivo
Broken Age e Massive Chalice. Due storie di successo su Kickstarter che hanno dato modo a Double Fine di raccogliere fior di dollari con entrambe le campagne: è ormai superfluo ricordare i fondi da record ottenuti dal primo titolo, mentre il secondo, pur senza raggiungere le cifre del predecessore, è arrivato comunque a 1,2 milioni. Così simili e così diversi, visto che non ci saremmo di certo aspettati di vedere l'avventura grafica arrancare in una parentesi di sviluppo problematica, culminata nella divisione in due atti e in qualche ritardo, mentre lo strategico ha attraversato alla perfezione la fase di Early Access su Steam, uscendone pochi giorni fa. Un ottimo risultato per il team al lavoro sul progetto guidato da Brad Muir, che ha rispettato perfettamente i tempi annunciati in precedenza: per quanto ci riguarda, abbiamo approfittato dell'occasione per tornare nel mondo di Massive Chalice e darne così un parere definitivo. Per sapere se le buone impressioni di qualche mese addietro sono confermate o meno, non dovete fare altro che continuare a leggere questo articolo.
twittalo! Double Fine fa doppietta: poco dopo il secondo atto di Broken Age ecco anche Massive Chalice!
Mi fa una ricarica?
A beneficio di chi non sapesse nulla di Massive Chalice, ricordiamo brevemente la sua ambientazione: i confini di un regno lontano lontano sono minacciati dalla cosiddetta Cadence, una sorta di forza oscura in grado di corrodere qualsiasi cosa entri in contatto con essa. Come se non bastasse, da questa vengono fuori anche mostruosità di vario tipo, contro le quali al sovrano (che siamo noi, come direbbero Totò e Peppino) non resta che mandare i propri combattenti più abili per tentare di arginare l'avanzata verso il cuore del regno.
![In alto i calici In alto i calici](http://m2.paperblog.com/i/287/2870267/in-alto-i-calici-recensione-pc-L-SIYDvL.jpeg)
Mantenere la linea
Come già detto in passato, il paragone con Crusader Kings è di sicuro un'esagerazione per descrivere le meccaniche di Massive Chalice, ma rende piuttosto bene l'idea di ciò che il giocatore può aspettarsi di trovare nel prodotto sviluppato da Double Fine. Una volta impiegati sul campo di battaglia, gli eroi accumulano esperienza e passano di livello acquisendo nuove abilità, come da tradizione, ma nel mezzo s'inserisce una versione alleggerita del gameplay da grand strategy, dove poter dare ai difensori del regno un modo per andare in pensione, passando a occupare cariche importanti al di fuori della battaglia.
![In alto i calici In alto i calici](http://m2.paperblog.com/i/287/2870267/in-alto-i-calici-recensione-pc-L-RM8Hmg.jpeg)
![In alto i calici - Recensione - PC In alto i calici - Recensione - PC](http://m2.paperblog.com/i/287/2870267/in-alto-i-calici-recensione-pc-L-mGnZOn.png)
![In alto i calici - Recensione - PC Massive Chalice - Trailer di lancio](http://m2.paperblog.com/i/287/2870267/in-alto-i-calici-recensione-pc-L-NaRX86.jpeg)
Cadenza nun te temo
A intervalli più o meno regolari, l'attività di gestione del regno viene disturbata da un attacco della Cadence, che invia i suoi mostri in due delle regioni da noi controllate: a noi la scelta relativa a quale delle due minacce affrontare, respingendo al mittente l'attacco e ottenendo un bonus specifico. In termini di gameplay, Massive Chalice aggiunge poco a quanto visto in XCOM, rispetto al quale anzi esso risulta piuttosto semplificato. Le coperture parziali, per esempio, non sono contemplate dal motore di gioco, ma è soprattutto il livello di difficoltà a non dare particolari grattacapi. Rispetto alla versione Early Access è stata inserita anche una modalità chiamata Brütal, oltre all'Iron Mode dove andare avanti con un solo salvataggio: di base però restano le problematiche legate a un'intelligenza artificiale dei nemici che non si assesta ai livelli auspicabili, unita a strane scelte di movimento che spesso portano a un attacco facile da parte nostra.
![In alto i calici In alto i calici](http://m2.paperblog.com/i/287/2870267/in-alto-i-calici-recensione-pc-L-c18C1f.jpeg)
Requisiti di Sistema PC
- Configurazione di Prova
- Sistema Operativo: Windows 8.1
- CPU: Intel i7 920 2.66 @ 4.00 GHz
- RAM: 8 GB
- Scheda video: GeForce GTX 970
- Requisiti Minimi
- Sistema Operativo: Windows Vista
- CPU: 1.8 GHz dual core
- RAM: 4 GB
- Scheda video: 256 MB GeForce 8800, Radeon 3850 o Intel HD 3000 Graphics
- DirectX: 11
- Spazio su disco: 2 GB
- Requisiti Consigliati
- Sistema Operativo: Windows 7
- CPU: Intel Core 2 Duo 2.2 GHz o AMD Athlon 64 2.2 GHz
- RAM: 4 GB
- Scheda video: 512 MB GeForce 220, Radeon 4550 o Intel HD 4000 Graphics
Pro
- Richiede pianificazione a lungo termine
- Buona rigiocabilità
- Ottimi spunti di gioco
Contro
- Difficoltà non elevatissima
- Tecnicamente migliorabile
- Intelligenza artificiale non al top