Magazine Società

In Italia è emergenza discariche: sono troppe e quasi totalmente colme

Creato il 20 novembre 2014 da Stivalepensante @StivalePensante

In Italia ci sono troppe discariche. E al ritmo attuale di smaltimento di rifiuti saranno colme entro i prossimi due anni. Nonostante questo l’Italia potrebbe avere potenziali benefici economici e sociali fino a 15 miliardi con il raggiungimento degli obiettivi Ue sui rifiuti al 2030, e in particolare con il target del 70% di riciclo. E’ il primo Was annual report sul “waste manegement” che scatta una fotografia sull’industria dei rifiuti in cui, oltre a promuovere lo Sblocca Italia, si fa presente tra l’altro che serve una Strategia nazionale per la prevenzione.

(fanpage.it)

(fanpage.it)

L’emergenza discariche in Italia. La gestione della spazzatura nel nostro Paese – si afferma nel report messo a punto dal think tank italiano sull’industria del waste management, di cui fa parte anche Althesys (la società di consulenza strategica ambientale) – è “ancora troppo sbilanciata sulle discariche”: in alcune aree vengono usate per oltre il 90% della produzione di rifiuti; la media nazionale si attesta al 37%.

La situazione è critica in Sicilia, Calabria, Lazio, Puglia e Liguria. Le regioni che hanno meno impianti sono anche quelle con i livelli di raccolta differenziata più bassi. Guardando poi ai Piani regionali viene fuori “la tendenza a continuare a puntare sulle discariche” oppure “a non prevedere soluzioni per lo smaltimento”. E, per esempio, i termovalorizzatori “raramente giungono a costruzione: della capacità totale prevista dagli ultimi Piani (2,5 milioni di tonnellate per 16 regioni al 2013) ne è stata realizzata meno del 20%”. Per gestire i quasi 30 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti in Italia “la ricetta è già indicata dall’Europa e prevede da un lato l’aumento delle percentuali di raccolta differenziata e il recupero dei materiali e dall’altro la termovalorizzazione dei rifiuti indifferenziati”. L’Italia è infatti “distante dai Paesi del nord Europa”, dove in alcuni casi l’uso della discarica è pari a zero. Tra i primi passi da compiere dal respiro europeo c’è il raggiungimento della quota di riciclo: il 50% nel 2020 e il 70% nel 2030. Poi, la prevenzione con l’introduzione di un obiettivo di riduzione dei rifiuti alimentari del 30% entro il 2025. (ANSA)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :