Magazine Società

In Italia non solo corruzione nei grandi appalti. Il 35% delle piccole-medie imprese paga “tangenti”

Creato il 19 marzo 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

Non solo bustarelle, ma anche posti di lavoro per figli e nipoti, agevolazioni, ristrutturazioni gratuite di appartamenti privati. Lo schema che emerge per i grandi appalti, da Mafia Capitale all’inchiesta che mette oggi sotto i riflettori il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, è ormai ampiamente diffuso anche nel tessuto delle piccole e medie imprese. E’ quanto emerge da un’indagine dell’Adnkronos: il 35% delle pmi interpellatetramite diverse associazioni d’impresa, circa mille distribuite su tutto il territorio nazionale, ammette di aver pagato una tangente, sotto una qualsiasi forma.

(newzgeeks.com)

(newzgeeks.com)

Tangenti, posti di lavoro per parenti, agevolazioni e tanto altro: ecco lo schema dei grandi appalti italiani. La situazione economica italiana non è fiorente ed in più si aggiunge una gestione dei grandi appalti che è ampiamente discutibile. Da un’indagine di Adnkronos, infatti, risulta che, come nell’inchiesta che ha visto in questi giorni coinvolto il ministro delle Infrastrutture Lupi, l’Italia non è vittima solo di tangenti, ma anche di raccomandazioni e nomine ad hoc, in comune accordo tra enti pubblici e privato. Oltre un’azienda su tre, inoltre, ha dichiarato di aver pagato una tangente, sotto qualsiasi forma, mentre tra le imprese che ammettono di aver praticato la corruzione 3 su 4 indicano forme “alternative” al tradizionale pagamento in denaro. L’amministrazione pubblica che deve concedere permessi o semplicemente aggiudicare una gara può essere “comprata” anche con favori personali: posti di lavoro per figli e nipoti, agevolazioni, ristrutturazioni gratuite di appartamenti privati. Le piccole imprese si sentono costrette dal “sistema” a mettere in conto un’attività parallela a quella ufficiale, indispensabile per ottenere il timbro giusto o anche, semplicemente, per accedere a una commessa.

A descrivere la portata del fenomeno c’è un altro dato particolarmente eloquente. Più della metà delle imprese interpellate (51%) sostiene di aver rifiutato almeno una richiesta di denaro per concludere un affare nel corso dell’ultimo anno. Altrettanto allarmante il dato che riguarda le mancate denunce: delle imprese che hanno ricevuto richieste di denaro, meno del 10% si è rivolta alle forze dell’ordine. Chiara, dunque, la rassegnazione degli imprenditori di fronte a quello che viene percepito come un “sistema consolidato”: il 55% delle imprese interpellate pensano che le proprie possibilità di chiudere affari sia influenzata da tangenti pagate da altri. (ADNKRONOS)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :