In questo tempo con voi ho parlato di tanti animali ma, mi è venuto in mente, che non vi ho mai nominato loro: le Pecore. Eppure anche loro appartengono alla mia valle. Oh si! Ce ne sono tantissime e di diverse razze. Oggi, ve le voglio presentare. Sono così mansuete, così simpatiche e paurose. Uh! Quanto sono paurose. Basta avvicinarsi e inizia un fuggi, fuggi generale, ma é bello vedere che vanno tutte nella stessa direzione anche durante la fuga. E si perchè stanno sempre tutte insieme. E’ difficile che una Pecora si allontani dal suo gregge. L’unione fa la forza. A me piacciono molto e trovarmi in mezzo a loro non mi fa paura. Certo, in quel mentre, comandano loro e, se decidono di non farti passare, non passi. Con la loro flemma, che alternano a balzi veloci e incredibili, stanno lì a brucare fino a che il pastore non arriva per mandarle via. E a volte, credetemi, possono passare delle intere mezz’ore. Mangiano un pò di tutto, di vegetale ovviamente, non sono certo schizzinose. Foglie, germogli, fiori, tutto fa brodo. In Italia, è la Sardegna la regione con più alto numero di Pecore ma, come vi dicevo prima, nella parte alta della mia valle, se ne possono incontrare molti esemplari. Pecora, che è scientificamente chiamata Ovis Aries, prende il nome da Pecus che, in latino, significa animale da pascolo di piccola taglia. In realtà però, questo nome, indica soltanto la femmina perchè il maschio può essere chiamato Ariete o Montone mentre il cucciolo Agnello. Il loro mantello, che produce la lana con la quale si possono creare capi di abbigliamento, può essere più o meno pregiato a seconda della razza e le razze sono davvero molte. E’ morbido, un piacere da toccare, anche se a certe persone può dare fastidio l’odore forte che emana. Sono costantemente sorvegliate da cani, detti cani da pastore, che le guidano, sgridandole se occorre, verso la giusta via e, alla sera, le fanno rincasare all’ovile. E’ bellissimo e affascinante vederli al lavoro, sempre attenti e responsabili come dei gendarmi e alcuni, si arrabbiano sul serio. La Pecora però, non fornisce solo lana. Al di là della sua carne, con la quale si possono cucinare diversi piatti (il più famoso sono le rostelle, gli arrosticini abbruzzesi), essa ci da il suo buon latte dal quale si ricava un formaggio delizioso. Il latte è chiamato latte pecorino e, pur essendo molto simile come gusto a quello della mucca, è però molto più grasso e più proteico. La Pecora si tiene su grazie a quattro zampe lunghe ed esili formate da ossa che portano lo stesso nome di quelle degli esseri umani ma, i loro balzi, noi non siamo certo capaci di farli. I giovani Agnelli poi, sono dei veri maestri in questa attività. Anche per la Pecora, mi piace descrivere il significato che ha acquisito nei tempi questo animale e, al di là dei termini e paragoni che sono oggi considerati offensivi, in realtà, questa bestiola è il simbolo della vita tranquilla e serena. Forse, è proprio per questo che l’usanza dice di contare le Pecore per addormentarsi. Per gli Indiani d’America e per tanti altri popoli fin dall’antichità (pensate che sono più di 6.000 anni che l’uomo vive in compagnia delle Pecore) essa era addirittura considerata un dono degli Dei, in quanto grazie a tutti i regali che poteva offrire, la gente non avrebbe mai patito ne’ il freddo, ne’ la fame. Da lì, sono nate anche tante parabole riportate fino ai giorni nostri che hanno usato la Pecora come significato di tante morali. Il Cristianesimo poi, ha davvero preso la Pecora come simbolo per tantissimi termini e racconti. Sono tantissimi i modi di dire, le citazioni e le frasi che vedono come protagonista questo animale. Una di queste frasi, mi piace particolarmente e volevo segnalarvela. A presto topini, buona giornata:
“Chi non ha mai visto gli agnellini giocare, non avrà mai un’immagine chiara della gioia che può pervadere la vita. Si inseguono in gruppi, sterzano, cambiano direzione, saltellano sulle zampe anteriori e posteriori, se c’è un punto più alto nel pascolo, una roccia, un tronco abbattuto, un fontanile, fanno a gara a saltarvi sopra e questo per loro è il massimo divertimento, e poi di nuovo riprendono a rincorrersi, ogni tanto si affrontano e si caricano a testate, simulando l’età adulta. Poi le madri li richiamano, e allora è tutto un correre, un raggiungere con misteriosa abilità, tra la folla del gregge, la propria genitrice, uno spingere con testa, un vibrare di codine soddisfatte. Sul pascolo scende allora il tenero silenzio della poppata”.
(Susanna Tamaro)