In questo mese // Novembre 2014

Creato il 02 dicembre 2014 da Frufru @frufru_90
Un anomalo novembre senza olive, quest'anno. Senz'altro lo avrete sentito in televisione che l'estate calda e la presenza di una specie di mosca hanno provocato un pessimo raccolto in varie parti d'Italia, nella mia zona proprio non si è colto. Oddio, qualcuno ha anche colto, ma a noi non ci sembrava il caso di fare l'olio con le olive piene di vermiciattoli (perché questo concretamente è successo, ecco). Non è che le olive non ci fossero, è che erano schifose. Molte aziende hanno colto e venduto a marchi molto molto famosi che certamente tratteranno con un sacco di prodotti quelle olive marce e le trasformeranno in un olio apparentemente normale, ma che non ha affatto la mia fiducia. In questo mese mi sono chiesta più volte se valesse la pena, per un po' di soldi, mettere in commercio qualcosa che certamente salutare non è in partenza e non lo sarà neanche una volta macinato, trasformato, trattato. Io non credo che valga la pena. Dicono i vecchi che una stagione così non l'avevano mai vista, che qualche oliva si è sempre colta, invece quest'anno è andata così. O prendevi l'olio prodotto con le olive piene di vermi oppure niente. Io credo che per un anno, per una stagione, il niente sarebbe stato la risposta giusta. Gli agricoltori avrebbero dovuto essere uniti e unanimi nel non vendere un prodotto malato, ma c'è sempre qualcuno che pensa più al profitto che alla salute, convinto com'è che i problemi di salute tocchino sempre gli altri.
Questa luuuunga (e inutile) premessa agricola per arrivare a dire che, per colpa di questa pazza stagione, il mio è stato un novembre abbastanza casalingo, in cui non è successo niente di eccezionale. Libri - Arrivano i pagliacci di Chiara Gamberale, una lettura che mi ha lasciata piuttosto perplessa e per niente convinta. Troppo surreale per i miei gusti.
- La miracolosa stranezza di essere vivi di Paolo Di Paolo, poche pagine, molto carine. Ve lo consiglio, come ogni cosa scritta dall'autore. - Figuracce, raccolta di racconti ideata e curata da Niccolò Ammaniti. Pessima. L'unica cosa positiva è stato il mio incontro con De Silva, a parte la presenza rassicurante di Francesco Piccolo. - Manuale per ragazze di successo di Paolo Cognetti. L'ultima lettura mensile, su cui non ho ancora scritto niente, è stata senz'altro la migliore. Come ho già detto sopra per l'altro Paolo, vi consiglio qualsiasi cosa abbia scritto Cognetti, il primo che mi abbia davvero avvicinata ai racconti. A me piace molto.

Film - The Sessions - Gli appuntamenti, film dalla tematica forte, molto delicato e per niente volgare.
- Baarìa, film che rivedo sempre volentieri in tv, nonostante la sua lunghezza e nonostante il dialetto siciliano di cui mi sfugge gran parte del senso. È bello così però.
- La felicità porta fortuna. Da un titolo così bello mi aspettavo molto di più, invece mi sono trovata davanti una storia che a me è sembrata piuttosto sciapa e una protagonista urticante, che, va bene che sei felice, ma non c'è bisogno che ridi come una pazza dalla mattina alla sera.
- Tutto può cambiare, visto perché avrò letto mille blog che ne parlavano con entusiasmo. In effetti è piaciuto molto anche a me, anche se il finale!!! Il finale!!! Non voglio spoilerare, ma l'avrei voluto diverso.
- Bella addormentata, film di Bellocchio ispirato alla storia di Eluana Englaro. Volevo vederlo da tempo e alla fine ce l'ho fatta. Ho particolarmente apprezzato un momento di monologo del protagonista Toni Servillo.
-Taxi Driver, in prima visione per me. Bel film e meraviglioso De Niro (come sono banale, lo so). Fiction e serie tv - Squadra antimafia 6, contro ogni previsione non è morto nessuno. Un finale non finale come al solito, il che è un bene perché lascia intendere un seguito. Ormai sono passata da Chi ha aperto quel tombino a Chi c'era sul pulmino? La risposta, come sempre, a settembre.
- I Cesaroni, se non altro Francesco ha lasciato Alice e si è messo con Nina.
- Che dio c'aiuti 3, fiction davvero carina. È il suo, per me, il finale più bello tra le varie fiction autunnali.
- Questo nostro amore 70, sempre caruccio, per carità. Anche in questo caso il lieto fine scontato e desiderato si è realizzato, però secondo me la serie ha perso qualcosa in questa seconda stagione, purtroppo.
- Gossip girl. Sono arrivata alla fine di tutto. Niente di particolarmente indimenticabile, per me, a parte Chuck e Blair che sono diventati, a sorpresa, i miei personaggi preferiti. Il loro amore è bellissimo. Chi non ne vorrebbe uno uguale?
- How I met your mother, ho visto soltanto i primi tre episodi, ma mi sembra carino! 3 Canzoni  1) Lose stars, la colonna sonora di Tutto può cambiare. 2) L'hai dedicato a me di Alessandra Amoroso
E guarderò passare il tempo
mi godrò ogni momento
e se cambierai in fondo
resterò sempre convinta che
l'hai dedicato in segreto a me
3) Signora aquilone di Francesco De Gregori
Legato ai suoi fianchi
con un filo d'argento
un vecchio aquilone
la portava nel vento
e lei lo seguiva
senza fare domande
perché il vento era amico
e il cielo era grande
perché il vento era amico
e il cielo era grande.
Acquisti e regali  - Sostiene Pereira di Tabucchi, così presto faremo conoscenza. Mi aspetto molto da lui e non so se questa sia la migliore premessa. - Un mucchio di riviste natalizie! Un paio di cose le ho già realizzate. Cose creative - Ho fatto un quadretto a filet, col presepe per soggetto, e una piantina amigurumi con tutti fiori per il compleanno della mamma. - Ho iniziato, finito, sfatto, rifatto, risfatto ecc. ecc. un maglioncino per il #tesorodellazia. Al momento non è ancora finito, oggi è il giorno in cui l'ho sfatto. - Ho cucito un sacchetto per mettere il pane e due fiori fermatende per la cucina. Di quelli sono piuttosto orgogliosa, considerando che la macchina da cucire non è proprio la cosa in cui sono più esperta. Sperimentazioni in cucina - Torta cappuccino, dal numero di ottobre di Più dolci. Squisitissima!
- Bocconcini di patate, formaggio e pancetta.
- Pie pops salati e farciti. Penso che sarebbero stati buoni, se solo mi fossi ricordata di metterci il sale. 3 propositi per dicembre 1) Portare avanti, con costanza fino alla fine, il calendario dell'avvento qui sul blog e le #ptitzelda2014. Ah, anche le #DecemberReflections (se non sapete di cosa parlo, cliccate qui).
2)  Fare un sacco di regalini con le mie mani. Ai miei genitori, a mia sorella, magari alle mie amiche anche. #immaginapuoi
3) Leggere un libro a tema natalizio. Fotografie Novembre è stato il mese di una nuova esperienza social, per me. Penso che ormai sappiate quanto detesto Facebook e quanto anche Twitter mi annoi dopo due minuti, ma credo di aver trovato quello che fa per me: Instagram! A seguire i risultati del mio primo mese passato a instagrammare.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • W... W... W... Wednesday #48

    W... W... W... Wednesdays non è altro che l'aggiornamento del mercoledì delle mie letture, passate, presenti e future. Cosa sto leggendo? Quale libro ho... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Nel
    CULTURA, LIBRI
  • After di Anna Todd

    AfterSerie Afterdi Anna Todd  Titolo: After Autore: Anna Todd Edito da: Sperling Kupfer Prezzo: 14.90 € Genere: Romanzo, new adult Pagine: 448 Trama: Acqua e... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Nasreen
    CULTURA, LIBRI
  • Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi

    La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Witzbalinka
    CULTURA, VIAGGI
  • La vetrina degli incipit - Giugno 2015

    L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   La Stamberga Dei Lettori
    CULTURA, LIBRI
  • Stasera alle 23 su La7 Drive di Nicolas Winding Refn

    Anno: 2011Durata: 95'Distribuzione: 01 DistributionGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Nicolas Winding RefnDrive è un film del 2011 diretto da Nicolas Winding... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Luci e ombre di Calabria

    Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Luz1971
    CULTURA, LIBRI