![Infuso di erbe e frutti (9) Infuso di erbe e frutti (9)](//m2.paperblog.com/i/244/2449433/infuso-di-erbe-e-frutti-con-mastazzola-di-sor-L-xej07b.jpeg)
![Infuso di erbe e frutti (2) Infuso di erbe e frutti (2)](//m2.paperblog.com/i/244/2449433/infuso-di-erbe-e-frutti-con-mastazzola-di-sor-L-wjiBHz.jpeg)
![Infuso di erbe e frutti (4) Infuso di erbe e frutti (4)](//m2.paperblog.com/i/244/2449433/infuso-di-erbe-e-frutti-con-mastazzola-di-sor-L-QWO2PW.jpeg)
![Infuso di erbe e frutti (6) Infuso di erbe e frutti (6)](//m2.paperblog.com/i/244/2449433/infuso-di-erbe-e-frutti-con-mastazzola-di-sor-L-xwELR0.jpeg)
![Infuso di erbe e frutti (8) Infuso di erbe e frutti (8)](//m2.paperblog.com/i/244/2449433/infuso-di-erbe-e-frutti-con-mastazzola-di-sor-L-wYeA2Y.jpeg)
![Infuso di erbe e frutti (12) Infuso di erbe e frutti (12)](//m2.paperblog.com/i/244/2449433/infuso-di-erbe-e-frutti-con-mastazzola-di-sor-L-v84G7x.jpeg)
![Infuso di erbe e frutti (14) Infuso di erbe e frutti (14)](//m2.paperblog.com/i/244/2449433/infuso-di-erbe-e-frutti-con-mastazzola-di-sor-L-qbtYR_.jpeg)
Infuso di erbe e frutti con mastazzola di SorianoMi piace preparare bevande in casa, sia in estate che in inverno: questa bevanda non è altro che un
tisana di frutti e piante miste presa in erboristeria: ci sono
frutti rossi, tiglio, rosa canina e tanti altri ingredienti, che le conferiscono un
sapore profumato e aromatico.Adesso che fa caldo va benissimo anche conservarla in frigorifero e tirarla fuori all’
ora della merenda: Riccardo la ama molto!A me piace
intingervi i biscotti a colazione e una
versione da leccarsi i baffi è gustarla assieme ai “
mastazzola”.I
“mastazzola” sono i
mostaccioli di Soriano, biscotti tipici della tradizione di questo luogo, nei tempi antichi cucinati con
mosto cotto (da qui il nome), ora prodotti oggi esclusivamente con
farina, miele e tanti aromatici ingredienti, secondo una ricetta che, da secoli,
i Sorianesi si tramandano da padre in figlio.La caratteristica che li rende unici è la loro forma, che prende le sembianze di
simboli tipici calabresi, di animali, di immagini sacre… creando delle piccole (
o anche grandi!)
opere d’arte!Io ho provato i “
mastazzola” di
Eterni Sapori di Calabria, godendomeli “
tocciati” nell’infuso aromatico da me preparato:
ottimi sia con la bevanda calda sia con la bevanda fredda… veramente aromatici!I prodotti contrassegnati con l’asterisco provengono dal
Commercio Equosolidale.
INGREDIENTI (per 1 litro)
- acqua 1 litro
- tisana ai frutti misti 3 cucchiai
- zucchero di canna* 3 cucchiai
PROCEDIMENTO - Portare a bollore l’acqua.
- Spegnere e aggiungere la tisana e lo zucchero.
- Mescolare e coprire per 10 minuti.
- Filtrare attraverso un canovaccio pulito.
- A questo punto si può servire calda o far raffreddare, riporre in una bottiglia e conservarla in frigorifero.
- Se si vuole conservare un po' più a lungo, mettere l'infuso bollente in bottiglie precedentemente sterilizzate, chiudere con il tappo e conservare in frigorifero massimo 10 giorni.