Magazine Libri

Intervista a Sara Purpura per “Profumo di Zagara”

Creato il 23 settembre 2014 da Evelynstorm

Altra intervista di oggi. Sara Purpura ci parla del suo libro “Profumo di zagara”. 51heQPlQHeL__AA258_PIkin4,BottomRight,-37,22_AA280_SH20_OU29_

1)Perché hai iniziato a scrivere?
Innanzitutto ciao a tutti e ciao a te, Evelyn. Grazie per lo spazio che mi hai riservato.
Ho iniziato a scrivere per dar voce al tumulto interiore scatenato dai miei pensieri e dalle mie fantasie. Ad un certo punto, buttare tutto fuori è diventato un bisogno. Per me la scrittura è una terapia. Il metodo che uso per stare bene. Scrivo e mi sento serena, mi immergo nei miei mondi e sono felice.

2) In media, quanto scrivi alla settimana?
Non c’è una media. A volte scrivo tanto, altre volte niente, a seconda di quanto e come penso alla mia storia. Spesso ho talmente tanto da dire, che devo fermarmi un attimo per fare ordine. Devo ammettere, tuttavia, che sono abbastanza veloce nell’elaborare la vicenda. Ma sono molto lenta, precisa e perfezionista nella fase di editing. Anche questo fa parte del nostro lavoro. E’ basilare, fondamentale e doveroso, proporre al lettore un progetto di qualità.

3) Parlaci brevemente della tua esperienza letteraria con le case editrici.
Al momento, ho pubblicato due romanzi con una nuova e piccola CE digitale. L’esperienza è stata gratificante così come la risposta del pubblico che mi ha letta. Sono stata guidata con dedizione e capacità di ascolto. Non mi è stata preclusa nessuna opportunità di farmi conoscere e ho imparato tanto umanamente, ma anche professionalmente.
Purtroppo, il mercato editoriale è orientato verso pochi generi. Il romance, è uno di quelli che ancora viene apprezzato, ma le grandi CE non sempre tengono le porte aperte ai nuovi autori. Il self è un buon trampolino di lancio, se fatto bene e con onestà. E’ proprio per questo che ho deciso di orientarmi verso l’auto-pubblicazione.

4) Cosa racchiude il titolo?
La zagara è il fiore dell’abero di limone, titpico siciliano, che ha un profumo dolcemente agrumato. Nel mio romanzo ha il profumo della vittoria, della forza e della caparbietà. La zagara è Sofia, la protagonista della mia storia, quando appassisce, ma anche quando rinasce a maggio. E’ Sofia quando si stacca dal suo albero, o quando da i suoi frutti. La zagara diventa il fiore della speranza: il simbolo dell’abomino, che uccide l’innocenza di una ragazza, ma anche quello della rinascita, di una donna data ormai per sconfitta.

5) Chi è Sofia? Raccontaci di lei.
Sofia… La vedete con la valigia in mano, percorrere un binario deserto.
E’ una donna cresciuta in fretta. La classica ragazza della porta accanto: bella, ma semplice, cresciuta in una famiglia umile, ma onesta. A Sofia non manca nulla: ha degli amici, una famiglia equilibrata, dei sogni e un amore segreto: Marco, il migliore amico di Andrea, suo fratello. Tutto scorre nella sua Palermo, giornate piene baciate dal sole, finchè una sera di maggio, suo cugino, di cui si fida ciecamente, compie l’azione più atroce che un uomo possa rivolgere nei confronti di una donna: abusa di lei.
Sofia sarà costretta ad allontanarsi per un pò, nell’intento di mettere a tacere le malelingue. Passano, invece, quattro lunghi anni in cui, rimane sola a combattere i suoi demoni. Il destino la rivuole a Palermo per lavoro. Qui, riprende la sua vita da dove l’ha lasciata. Affronta il suo passato, gli amici che l’hanno rinnegata e ritrova l’amore per Marco, che non aveva rivelato allora ma che ha conservato dentro di lei per tutto questo tempo. E’ dunque una storia di rinascita. Il riscatto che ognuna di noi vorrebbe per sè. Sofia è forte, è una donna che riscopre l’amore e il desiderio e che è disposta a tutto, pur di riavere indietro, la vita che aveva.

6) La Sicilia è la terra che fa da sfondo alla vicenda. Come mai l’hai scelta?
Come vi ho anticipato prima, la storia narra di un abuso familiare e della conseguente omertà, che spesso segue questi episodi abominevoli. Sovente, si tende più a proteggere il carnefice che la vittima. Si vive la vergogna più che lo sdegno. La voglia di ambientarlo nella mia Palermo, è nata dal desiderio che avevo di descrivere un ambiente profondamente mio, di farlo conoscere per la bellezza dei suoi posti e per la giovialità della sua gente. Farvi immaginare i colori, gli odori e parte dell’amore che nutro per la mia Sicilia, era il mio intento più grande, secondo soltanto all’argomento sociale che volevo proporre.

7) Perché un lettore dovrebbe leggere il tuo romanzo?
Bella domanda, m non ho una risposta. Sinceramente, non so perchè dovreste leggermi. Posso solo dire che quando scrivo ci metto il cuore e, che lo faccio con onestà intellettuale, cercando di fare un buon lavoro nel rispetto del lettore. Il mio desiderio è che vi rimanga qualcosa, che possiate emozionarvi almeno quanto me quando scrivo le mie storie. Questo è l’augurio che faccio a me stessa ogni giorno e che oggi giro a voi: che non perdiate mai la voglia di lasciarvi stupire.

8) Scrivi un link dove ti possano trovare.

Mi potete trovare sulla mia pagina fb:

https://www.facebook.com/pages/Sara-Purpura-Autrice/1512989125508118?fref=ts

I miei lavori, invece, li trovate su Amazon, Kobo, LaFeltrinelli e Inmondadori:
Profumo di zagara

AMAZON: http://www.amazon.it/Profumo-Zagara-Romance-Sara-Purpura-ebook/dp/B00K1PMZ2K/ref=sr_1_4?s=books&ie=UTF8&qid=1398975705&sr=1-4&keywords=profumo+di+zagara

KOBO: http://store.kobobooks.com/it-IT/ebook/profumo-di-zagara

InMONDADORI: http://www.inmondadori.it/Profumo-di-Zagara-Sara-Purpura/eai978889876922/

LaFELTRINELLI: http://www.lafeltrinelli.it/products/9788898769223/Profumo_di_Zagara/Sara_Purpura.html

Oltre il buio
AMAZON: http://www.amazon.it/Oltre-buio-Romance-Sara-Purpura-ebook/dp/B00LLJGJ9A/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1404806404&sr=8-2&keywords=oltre+il+buio+sara+purpura
KOBO: http://www.kobobooks.it/ebook/Oltre-il-buio/book-zGlhMcBfCkON_9g2n7npNQ/page1.html
InMONDADORI: http://www.inmondadori.it/Oltre-il-buio-Sara-Purpura/eai978889876920/
LaFELTRINELLI: http://www.lafeltrinelli.it/ebook/sara-purpura/oltre-buio/9788898769209

Ti ringrazio per la bella intervista e saluto, con affetto, tutti i tuoi lettori.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :