Magazine Cultura

Intervista con Elliot Simpson di Andrea Aguzzi su Blog Chitarra e Dintorni

Creato il 11 febbraio 2016 da Empedocle70
Intervista con Elliot Simpson di Andrea Aguzzi su Blog Chitarra e Dintorni
http://elliot-simpson.squarespace.com/
Come è nato il tuo interesse per la chitarra? Con che strumenti suoni e con che strumenti hai suonato?

I miei genitori avevano iniziato a farmi frequentare lezioni di piano quando ero molto giovane, così praticamente ho suonato musica per tutto il tempo che posso ricordare. Intorno all'età di 13, e dopo un paio di anni che suonavo flauto nella banda della scuola, mio ​​zio mi ha spedito la sua vecchia chitarra classica e ho iniziato le lezioni a scuola. Sono stato molto fortunato, sono capitato in un corso con un programma di chitarra incredibile, dal quale ogni anno diversi studenti sono poi passati a  studiare nei conservatori. A quell'epoca stavo semplicemente seguendo questo programma come altri prima di me, senza rendermi conto di quanto fosse straordinario (e lo è ancora). Il mio interesse e prime esperienze con la chitarra sono arrivate grazie a  quegli insegnanti, agli studenti più grandi, e ai fantastici chitarristi che sono stati ospiti di quel corso.
Qual è stata la tua formazione musicale, con la quali insegnanti hai studiato e che impressione hanno lasciato nella tua musica?

Dopo la scuola secondaria, sono andato a studiare con David Tanenbaum al Conservatorio di San Francisco. E' stato un insegnate meraviglioso, molto strutturato, soprattutto per chi come me aveva ancora un sacco di lavoro di sviluppo da fare. Penso che quello che è rimasto con me di più sia stato il suo atteggiamento nei confronti della musica: il suo rispetto per essa, per i compositori, la sua etica del lavoro, e la sua convinzione dell'importanza della nuova arte e la sua rilevanza nel mondo.
Nel 2009 mi sono trasferito a L'Aia per studiare con Zoran Dukic. Ciò che è rimasto con me da parte sua è la connessione tra idea musicale e la tecnica, la fisicità di una interpretazione, così come l'atteggiamento esigente verso se stessi.

Com'è nata l'idea circa il tuo ultimo album 
"The Wayward Trail" e come hai scelto i compositori coinvolti e le loro musiche?
"The Wayward Trail" è nato dopo una serie di coincidenze successe nell'arco di diversi anni. Il primo passo è stato la possibilità di acquisire una delle chitarre National Resofoniche accordate in Just Intonation  progettate da Lou Harrison, ne sono state fatte solo cinque ( anche se poi ne sono state realizzate diverse copie). All'epoca studiavo con David Tanenbaum, che era stato coinvolto nella creazione di questi strumenti e che cui Lou Harrison aveva scritto alcune opere. All'epoca la National Steel possedeva ancora due di questi strumenti con allo scopo darli in prestito, ma aveva deciso di venderne uno. David mi ha messo in contatto con la società e sono riuscito a comprarlo. Avevo già un pezzo fantastico appena scritto per me da Sahba Aminikia, ma poi sono passati alcuni anni passati senza novità.
La seconda serie di coincidenze avvenne nel 2013, quando sono stato contattato da David Doty di diteggiare la sua composizione per la chitarra, ho incontrato Larry Polansky, che mi ha dato lo spartito di 
Songs and Toods, e sono stato coinvolto nella richiesta di una commissione per un nuovo pezzo per chitarra di Ezequiel Menalled. I due brani inediti e mai registrati già esistenti, e il pezzo non ancora composto da Ezequiel, si sono riuniti nella mia mente per formare il cd. L'ultimo pezzo da aggiungere è stato il lavoro di Walter Zimmermann, che, anche se più vecchio e non composto specificamente per questo strumento, sembrava un contrappeso efficace per il resto del programma, chiudendo esteticamente e strutturalmente il cerchio con molti degli elementi presenti negli altri brani.
Che cosa significa l'improvvisazione per la tua ricerca musicale? Pensi che sia possibile parlare di improvvisazione per la musica classica o dobbiamo rivolgergi ad altri repertori come il jazz, la musica contemporanea, ecc?

Prima di tutto, penso che sia non solo possibile, ma importante parlare di improvvisazione nei contesti sia della musica classica che di quella contemporanea. C'è una lunga tradizione di improvvisazione in tutto il repertorio classico, gran parte del quale vien effettivamente ignorata nella pratica. Per quanto mi riguarda, non avevo quasi nessuna esperienza di improvvisazione fino ad arrivare all' Aia, dove invece mi sono trovato subito coinvolto attraverso un seminario nel conservatorio e grazie ad alcuni fantastici amici improvvisatori, quasi esclusivamente nel contesto del linguaggio contemporaneo / atonale.
Penso che sia facile, per un musicista di formazione classica, perdere la capacità di reagire, o di interagire spontaneamente con la musica durante una performance. Questo è quello che mi ha insegnato l'improvvisazione: cominciare a pensare. Il mondo della musica è quello che è, gli studenti sono addestrati secondo una coerenza definita, ma penso che sia vero esattamente l'opposto, penso siano la spontaneità, la capacità di interazione tra la musica e il musicista a rendere alcuni artisti e alcune performance assolutamente notevoli.
Intervista con Elliot Simpson di Andrea Aguzzi su Blog Chitarra e DintorniQual è il ruolo del "errore" nella tua visione musicale? Per "errore" voglio dire una procedura errata, un'irregolarità nel normale funzionamento di un meccanismo, una discontinuità su una superficie altrimenti uniforme che può portare a nuovi sviluppi e sorprese inaspettate ...
Una delle cose che definisce l'arte per me è che non esiste un unica Risposta corretta, non c'è un oggetto perfetto o l'interpretazione perfetta, ma solo la distanza tra il concetto pensato dall'artista e la sua realizzazione, e anche questo non determina necessariamente l'efficacia di un opera d'arte. Mi piace l'idea di imperfezione come stile. Così, per cercare di rispondere alla domanda, io non cerco l'"errore"; anzi, cerco di ottenere una performance il più vicino possibile a quella che considero la mia interpretazione perfetta, sapendo benissimo che questa comporta implicitamente innumerevoli errori e imperfezioni, alcune delle quali potrebbero anche rendere il mio "stile" così com'è . E, come dici tu, a volte, giocando su uno di questi errori, l'interpretazione cambia in un modo che forse non sarebbe altrimenti successo.

Ho, a volte, la sensazione che nella nostra epoca la storia della musica scorre senza un particolare interesse per il suo decorso cronologico, nella nostra discoteca prima e dopo, passato e futuro diventano elementi intercambiabili, questo potrebbe comportare il rischio di una visione uniforme per un interprete e un compositore? Il rischio di una "globalizzazione" musicale?

Posso capire questa sensazione ma non penso di trovarmi d'accordo con la sua idea di base. Direi che questo è il risultato del postmodernismo, dell'idea che tutto debba essere ugualmente accessibile e valido per la creazione artistica. Penso sia vero che quando si guarda indietro nella storia si possono vedere le tendenze e cambiamenti drammatici che non erano affatto visibile alle persone nel loro tempo. Ho il sospetto che ci troviamo in un'epoca di transizione ora (in molti modi, si spera) e che ci vorrà un'altra generazione o due per guardare definitivamente indietro e mappare il nostro cammino. Penso che l'ideale di modernità sia un peso terribilmente pesante, e in questo senso non ho alcun problema con il nostro mondo musicale eclettico. Trovo che sia un po 'come Internet: ci sono molte più informazioni e contenuti rispetto al passato, e la possibilità di incontrare tutto questo materiale e di interagire con esso istantaneamente sta portando a risultati sorprendenti. I rischi sono simili però: soprattutto la proliferazione di spazzatura e l'ignoranza, e la possibilità di essere sopraffatti dalla quantità di materiale, che può simultaneamente 
sembrare sia troppo diverso e sia non abbastanza diversificata.
Ci dici i tuoi cinque dischi essenziali, per avere sempre con te .. i classici cinque dischi per l'isola deserta ...

Solo per il momento:
Mozart Piano Concertos 27 e 8 suonati da Rudolf Serkin con Claudio Abbado come direttore
Maurizio Pollini playing Schoenberg e Webern
Stephan Schmidt playing Ohana
Tom Waits (immagino che Mule Variations sia il mio preferito ...)
Fred Frith 
Step across the border soundtrack

Quali sono i tuoi cinque spartiti preferiti?
Non sono sicuro se tu intendi gli spartiti nel senso di composizioni da suonare o gli stessi spartiti per motivi estetici, ma cercherò di dare un compromesso.

Ho cominciato a essere sempre più interessato alla musica rinascimentale per liuto (al momento Giovanni Battista Dalla Gostena), che è anche incredibilmente bella visivamente, sia quando è scritto a mano o presente in libri antichi. La musica per liuto a 6 o 7 cori si adatta facilmente alla chitarra, ed è un peccato che non ricopre una parte più importante nel repertorio chitarristico.
Un altro compositore italiano che scrive davvero bella musica è Maurizio Pisati (so che ne hai anche parlato sul tuo blog). I suoi Sette Studi e il Poema della Luce sono alcuni dei miei pezzi preferiti per chitarra, e le sue partiture hanno una notevole attenzione per il dettaglio visivo calligrafico.
Più avanti in una direzione leggermente diversa ci sarebbe  Kurze Schatten II di Ferneyhough, che sto imparando con qualche esitazione. Penso che lo stereotipo della sua musica è che si tratta di una sorta di caos sterile, ma trovo che sia l'opposto: maniacalmente iper-espressivo e con una bellezza mozzafiato nei momenti in cui si riesce a ottenere una prospettiva leggermente più ampia. Visivamente, anche se è stampato come un normale spartito, presenta una tale estensione ridicola della tecnologia che sembra diventare qualcosa d'altro, come guardare le città da un aereo.Cornelius Cardew è un compositore a cui sono molto interessato, Treatise mi è venuto subito in mente quando ho letto questa domanda. E 'a buon diritto considerato un capolavoro di notazione grafica, e ho pensato ultimamente riguardo ad alcune idee per suonarlo, anche se mi manca ancora la fiducia per iniziare qualsiasi decisione. Un lavoro più breve, For Stella, è molto bello, ma enigmatico.
Le ultime risposte che vengono in mente sono lavori più sperimentali. James Tenney e Alvin Lucier sono due compositori i cui pezzi mi affascinano, li studio e li eseguo. Gli stessi spartiti sono disponibili in una varietà di formati, dai diagrammi alle istruzioni per esteso. Quando ripenso a esperienze concertistiche  che hanno davvero cambiato la mia vita, alcuni dei più potenti li ho ricevuti questo tipo di musica (Tenney ha definito la musica come "for the sake of perceptual insight").
Con chi ti piacerebbe suonare? Che tipo di musica ascolti di solito?

Ascolto un sacco di cose sulla base di quanta concentrazione o emozione mi sento di investire in questo momento. Ultimamente sto ho anche impiegando più tempo senza ascoltare nulla, restando intenzionalmente in silenzio (o, in molti casi il normale città-rumore). Non posso dire che questo sia vero per tutti, ma trovo che io, almeno, può diventare un po "desensibilizzato" dalla musica se ce l'ho intorno a me tutto il tempo.

Per quanto riguarda con chi mi piacerebbe suonare penso che questa sia una domanda più difficile di quanto sembri. Quando ci si trova nella situazione di suonare con altre persone, sia in ensemble o per musica da camera o, si finisce sempre per imparare una quantità enorme di cose in una sorta di modo brusco e terrificante. Ci sono un sacco di persone e gruppi che veramente stimo e con cui chi mi piacerebbe suonare, e sono sicuro che molte delle esperienze più importanti siano ancora da venire e con persone che non conosco ancora.
I tuoi prossimi progetti? Quando ti vedremo suonare in Italia?

In realtà ho studiato molta musica italiana ultimamente: oltre alle 25 fantasie di Dalla Gostena e le musiche di Pisati di cui ti ho già parlato, ci sono anche progetti futuri con le musiche di Donatoni e Romitelli ... Non ho mai suonato in Italia, spero di riuscirci prima o poi.
http://feeds.feedburner.com/ChitarraEDintorni

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog