Magazine Libri

Introduzione al mondo

Da Dedalus642 @ivanomugnaini

Introduzione mondo
Racconti brevi. Racconti spiazzanti. Ed entrambe le definizioni, nel caso specifico di questo libro e di questo autore, sono positivi, manifestano una qualità. La brevità qui è densità, volontà di estromettere l’aria vuota e fritta, ottenendo un insieme compatto, denso. Lo spiazzamento, lo straniamento, il disorientamento, non sono sterili o di facciata, non cercano colpi di teatro a poco prezzo, né ammiccano a pseudoeccessi “giovanilistici”. Idolo Hoxhvogli nei racconti di questa sua “Introduzione al mondo” si muove in modo spontaneo, naturale, in quell’interstizio sottile che unisce e separa la logica dalla follia, la ferocia dello sguardo al disincanto, l’ironia profonda. Eversiva, nel senso più lineare del termine. Capace di dirigersi, e di dirigerci, con una frase, un accento, un punto di vista accennato con intensa lievità, fuori dai cliché, dagli oggetti che crediamo di possedere e ci possiedono, dagli stati d’animo cristallizzati. Uscendo dal già visto e già detto, ci si introduce in un mondo nuovo, o, almeno, nell’ombra di un mondo diverso, un mondo altro.
Pubblico qui di seguito alcuni racconti tratti dal libro e l’accurata nota critica a firma di Franca Alaimo.
Buona lettura,
I.M.

——————————————-
Idolo Hoxhvogli, Chier spectaculaire, in Introduzione al mondo, Scepsi & Mattana Edizioni, Cagliari, 2011.

Un varietà indisse dei provini. Si presentarono migliaia di persone. Ogni piaga della società – piega, mi correggo – era rappresentata. Tutti in cerca di fortuna. Dopo mesi consumati in selezioni spietate, rimasero in due: un intellettuale e il prestante Ano. Il confronto sviluppato nella sede legale dei produttori non stabilì alcuna supremazia. L’intellettuale prevaleva negli argomenti degni di nota, il vigoroso Ano era imbattibile in tutto il resto.
Gli esaminatori decisero di rivolgersi a dei commissari esterni: ispettori del Dipartimento di Proctologia dell’Intrattenimento e umanisti delle accademie. I proctologi, dopo un’accurata ispezione, apprezzarono l’integrità di Ano: nessuna traccia di ragadi o emorroidi. Gli accademici ne sottolinearono il fascino silenzioso, come del non detto che vorrebbe farsi cogliere. Interrogato da uno scrittore circa l’essenza del contemporaneo, Ano sbalordì la commissione con una sentenza magistrale: la contrazione delle labbra in un risolino lussurioso. Gli esperti capitolarono, Ano sarebbe stato troppo desiderabile per il pubblico, non si poteva tenerlo fuori. Sia la consulta di intellettuali che i luminari della proctologia optarono all’unanimità per il bellissimo Ano.
Come pronosticato dagli strateghi, la trasmissione fece il pieno di ascolti. Il picco di chier arrivò durante un confronto sulla capacità dei media di migliorare la società. Cercando di proferire parole ponderate, Ano fu colto da un brusco attacco di tosse petodefecante. Le telecamere vennero travolte dal letame. I telespettatori aprirono sorpresi la bocca bramosa.

Idolo Hoxhvogli, L’opinionista non viene senza il morto, in Introduzione al mondo, Scepsi & Mattana Edizioni.

La relazione dello psichiatra terrestre: «Il soggetto ha una curiosità morbosa verso atti sessuali e nudità altrui. L’osservazione di fatti privati è accompagnata da autoerotismo». È un guardone.
Gli alieni sostengono invece che sia un gran signore. Sarà un maniaco sessuale – come dichiarano giornalisti e scienziati della comunicazione terrestri – ma la diagnosi di voyeurismo è compiuta dagli stessi che, secondo uno psicologo di Marte «hanno un interesse patologico per bambine strangolate e fenomeni affini. All’uomo che sbrigativamente chiamano voyeur interessa il sesso. I detrattori del voyeur preferiscono neonati sgozzati, fidanzate impiccate, ragazzi stuprati nei giardinetti e gang bang con cavallucci marini. Il detrattore del voyeur è il necrovoyeur. Il piacere del necrovoyeur è così grande che ne ha fatto una professione: l’opinionista televisivo».
Indiscrezioni vogliono che un cameraman plutoniano abbia affermato che «La telecamera riprende mezzobusto gli opinionisti terrestri di cronaca nera per non mostrare cosa succede sotto: indossano pantaloni bagnati, non per autoerotismo, ma per auto-autoerotismo. La fuoriuscita avviene da sé in presenza del necrooggetto di cui si nutrono le loro ossessioni».
Il guardone, a confronto, si contenta di poco, appartiene a un’altra epoca. È l’attore di un film in bianco e nero.

Idolo Hoxhvogli, La gioia, in Introduzione al mondo, Scepsi & Mattana Edizioni.

Va a spasso con un criceto al guinzaglio. Le strade sono piene di gatti. Esce di casa. Superato il primo isolato, il criceto scompare. Se lo è mangiato un gatto. Fruga nelle tasche e afferra qualcosa. Tira fuori le mani. Stringe un criceto. Altri si vedono arrampicati sul dorso della mano, con le unghie e i denti stringono la pelle fina del dorso. Se sapessero, non avrebbero fretta. Ha le tasche piene di criceti. Quello che pesca lo lega al guinzaglio. Gli altri li rimette a posto. Continua il passeggio. Un nuovo gatto si avventa sul nuovo criceto, ma non riesce a strapparlo via. Rimane una testa di criceto al guinzaglio che ballonzola col corpo straziato. L’uomo continua. Trascina il criceto. Trascina il gatto con gli artigli affondati nel corpo del criceto. A pochi metri di distanza lo seguono i gatti della città. Sopra di lui, dalla finestra, un telespettatore si masturba.

——————————————————–

Franca Alaimo
Eccesso d’anima: Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli
Il Sole 24 Ore – Online

 
1. Allegria e pornografia

Libro di brutale disincanto, Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli mette in scena un’umanità spogliata d’ogni valore, inebetita dalla persuasione occulta, funestamente pervasa da meschini pregiudizi, un’umanità che ha come unico e temporaneo sacrario quello della fanciullezza, ben presto data in pasto alla deflorazione violenta, fisico-psichica. Introduzione al mondo è un libro terribile come il Viaggio al termine della notte di Céline: è una condanna globale del sistema sociale, d’ogni religione, d’ogni clan politico-religioso, è un libro dal tono risentito e amaro, in grado di dare vita a immagini e storie al limite dell’assurdo, se non del tutto immerse in esso. La prosa di Introduzione al mondo somiglia alla pittura tedesca dell’Espressionismo, in particolare a quella di Grosz. Le immagini utilizzate da Hoxhvogli ricordano il teatro di Beckett e Jonesco, sono spesso violente e crudamente pornografiche, rimandano a simboli dal significato evidente, come i porci che impediscono alla «Legge» di avvicinare il sindaco – chiamato Bunga – della città. La città contemporanea che Hoxhvogli descrive è disseminata di altoparlanti che mandano in cancrena la libertà di pensiero con l’urlo reiterato di «Allegria».

2. Realismo allegorico

L’autore cita nella nota conclusiva alcune fonti letterarie, tra cui Kafka, al quale Hoxhvogli si può accostare per la capacità di raccontare con ricchezza di dettagli realistici eventi del tutto simbolici, i quali assumono una dimensione verosimile, tragica e inquietante grazie all’accumulo ossessivo delle cose. Hoxhvogli descrive atmosfere intollerabili, da incubo notturno, da immaginario noir di certa produzione cinematografica. Non manca nessuna tinta aggressiva, nessuna immagine truculenta, né il fetore degli escrementi come in certi testi penitenziali del medioevo. Tale stile narrativo diventa per Hoxhvogli lo strumento necessario per sottolineare l’assurdità della società contemporanea, il cui giudizio morale è affidato a due punti di vista diversamente «out»: lo straniero e la bambina. Dallo straniero l’autore trae l’esperienza di dolore, umiliazione e solitudine. Nello straniero descritto in Introduzione al mondo si possono ravvisare eventi traumatici e discrepanze psichiche vicine alla biografia dell’autore, la cui formazione è ampiamente occidentale più che italiana, vicina alla sensibilità statunitense – per il desiderio di una patria di stranieri – ed ebraica – per la consapevolezza di essere ovunque straniero, lui che non è albanese né italiano, ma semplicemente europeo. L’esperienza dello straniero è immersa nella dimensione di incomunicabilità con l’altro e di persecuzione violenta e traumatica. L’esperienza della bambina è immersa in un luogo personale solo occasionalmente felice, ma ben presto invaso dal dolore e dalla scoperta del sesso: Allegra, prima di crescere ed essere «introdotta al mondo», scrive una lettera a Babbo Natale perché avvicini il Cielo e lo ridisegni. Allegra finirà, una volta diventata traumaticamente donna, con il partorire «un piccolo cadavere di nome Dio», frutto della violenza della pedofilia: «La trafigge. La solleva. La solleva a pochi centimetri da terra. Il sangue cola giù per l’asta. La lancia l’infilza».
Nessuno si salva dalla condanna: la politica, la chiesa, le autorità, la letteratura, la comunicazione mass-mediale, perché, come racconta la prosa Introduzione a un altro mondo, è proprio la Vita ad essere il boia di ciascun vivente. La figura di Gesù viene deformata da una pietà grottesca, da un ironico compatimento: l’ingenuità, la fiducia, la generosità sono qualità che determinano disastrose conseguenze nella vita quotidiana e sociale dei nostri tempi. È chiaro come tanta deformazione corrisponda alla più cocente delusione morale, alla condanna dei farisei di oggi come di ieri, che decretarono la condanna del Messia, apparentemente pro Barabba, in realtà pro potere politico e religioso. La parola viene data spesso, come nelle favole, ad animali e oggetti, che nella loro insipienza sembrano poter giocare la carta dell’indipendenza di giudizio: il cavallo che non vuole essere ammaestrato ma preferisce morire pur di salvaguardare la propria libertà; l’oggetto che filosofeggia sul rapporto soggetto-oggetto per dimostrare la preponderanza del secondo e la sua capacità decisionale di metamorfosi in potere distruttivo: «Mi trasformo in energia. Li spingo alla guerra. Cado da un aereo e ne polverizzo centomila».

3. Montaggio e costellazione

Idolo Hoxhvogli nella nota conclusiva fa cenno a Walter Benjamin come alla fonte del testo L’impianto del porco, ma l’influenza dello scrittore berlinese appare dominante nell’intera struttura di Introduzione al mondo, così da diventare un preciso metodo narrativo. Si potrebbe citare, per meglio comprendere Introduzione al mondo, un passo della Premessa gnoseologica di Benjamin aOrigine del dramma barocco tedesco: «Le idee non si rappresentano in se stesse, ma solo e unicamente in una coordinazione di elementi reali nel concetto. E cioè come configurazione o costellazione di questi elementi». Le idee di Hoxhvogli vengono fuori grazie al montaggio d’immagini e dettagli utili alla costruzione di allegorie, le quali raggiungono uno straordinario effetto di surrealismo. I testi di ogni sezione del libro possono essere considerati come unità di una stessa costellazione significante, il cui il messaggio finale può essere il medesimo di Benjamin: «La tradizione degli oppressi ci insegna che lo stato d’emergenza in cui viviamo è la regola». Per tornare al testo da cui questa digressione è stata alimentata, potremmo mettere a confronto la tesi numero nove delle tesi Sul concetto di storia di Benjamin con L’impianto del porco di Hoxhvogli per scorgervi delle somiglianze, ma anche delle differenze, almeno nelle conclusioni.
Leggiamo in Benjamin: «C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo progresso è questa tempesta».
Leggiamo in Hoxhvogli: «Un angelo rovescia lo sguardo sulla Borsa. Mentre a noi si mostra una serie di derivati, egli scorge un unico disastro cha accatasta banche su banche. L’angelo chiede a Dio di poter catturare i banchieri per farli a pezzi. Chiede a Dio di poter squartare gli avidi intestini con la spada della giustizia: una spada lunga come l’universo e larga come la storia: la spada fiammeggiante del Messia. Dio lo delude: è debole e precario. Dai palazzi scoppia una tempesta. È scaturita dal grugnire schizofrenico del porco. L’angelo è travolto. La gola ingorda dei notabili di corte sbrana l’ultima polpa».
In entrambi i passi la creatura alata, trascinata via dalla tempesta della storia, è priva dell’aiuto celeste. Mentre in Benjamin la paura dell’angelo non arresta il futuro ignoto e non esclude un’alternativa apocalittica di sapore messianico, per Hoxhvogli il futuro, consegnato per sempre al porco «incontenibile», è senza alcuna possibilità di redenzione. Mentre lo sguardo dell’angelo di Benjamin si volge al passato per comprenderne la legge immutabile della disintegrazione, l’angelo di Hoxhvogli è rivolto al presente e al disastro voluto dai centri del potere economico, contro cui invano chiede giustizia a un Dio ormai debole, perché lasciato in agonia nel cuore degli uomini.

4. Avanguardia, ripetitività e ritmo

Quanto ad Eluard, chiamato in causa dall’autore come fonte della prosa Rovesciando, più che istituire parallelismi con qualche testo del poeta francese, sarà meglio dire che il suo influsso su Hoxhvogli è da ricercare nell’atteggiamento di perenne protesta contro lo stato dell’uomo offeso nella sua dignità e libertà. L’uomo non può essere privato delle sue necessità in nome di un assoluto morale: è questo un atteggiamento condiviso da Eluard con gli artisti del surrealismo. Per questo motivo Hoxhvogli potrebbe sottoscrivere la dichiarazione del 25 gennaio 1925 stilata, insieme a Breton, dal poeta francese: «Il surrealismo non è una forma poetica. È un grido dello spirito che ritorna verso se stesso». Se si volesse trovare in Hoxhvogli qualche procedura stilistica comune a Eluard e ai surrealisti, si potrebbe indicare la funzione della ripetitività come creatrice di ritmo, che nel testo Rovesciando dell’autore di Introduzione al mondo assume una connotazione quasi fiabesca per l’apparente infantilità del narrare, infantilità vistosamente contrastante con l’auspicata apocalisse o catastrofe del mondo.

5. Eccesso d’anima e società contemporanea

Queste considerazioni su Introduzione al mondo di Hoxhvogli sarebbero incomplete e mancherebbero del loro fulcro più importante se tralasciassero la sorgente intima di tanta veemenza verbo-immaginativa, che va individuata nella prosa che intitola l’intero libro, in cui si immagina un dialogo fra il malato Leo e il medico Canarini, il quale, ascoltati pazientemente i sintomi, emette una strana diagnosi: «Lei soffre di eccesso d’anima». Il dottor Canarini prescrive come cura una pastiglia dal nome altrettanto bizzarro di Introduzione al mondo, spiegando che la malattia del paziente conduce ad una «lenta e progressiva paralisi della vita, il non riuscire a fare nulla». Questo passo spinge a tessere relazioni con altre opere letterarie, come La coscienza di Zeno di Italo Svevo, che si fonda sull’inettitudine alla vita di Zeno Cosini e si conclude anch’esso con una visione apocalittica; così come con L’uomo senza qualità, capolavoro di Musil. Perché l’eccesso d’anima sia una colpa, una malattia che conduce alla paralisi della volontà, è comprensibile se pensiamo alle qualità richieste all’uomo contemporaneo, il quale è sempre più indirizzato all’utile, alla prassi acritica e all’obbedienza al pensiero mediatico. L’utile, la prassi acritica e i media trasformano la vita umana in una non-significante esistenza persa nel corpo opaco della massa. Possedere un tessuto interiore troppo spirituale rende Leo dissonante, difforme e perciò inadatto alla società in cui vive, privo di un ruolo necessario. È da «questa malattia», dunque, che si origina la scrittura amara di Idolo Hoxhvogli, la quale, però, finisce col rivelare – in virtù dell’accumulo di impressioni che la lettura progressivamente convoglia nella mente – una diversa e preziosa filigrana che l’attraversa: una sensibilissima tensione emotiva; una qualità spesso lirica, che s’insinua come la voce più profonda dell’anima, tesa, mentre considera il male, al possibile Bene; una fierezza che l’accosta all’angelo combattivo che conosce bene il presente e che tiene la spada sempre sguainata, pronto alla lotta, per quanto solitaria e apparentemente vana possa essa apparire. La spada di Hoxhvogli è la Parola.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :