Magazine Cucina

Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)

Da Consuelo Tognetti
Sono sempre stata innamorata di queste tegliettine mono porzione in ceramica. Ogni volta che le vedevo nelle vetrine dei negozi di accessori per la casa, era come se vedessi un diamante prezioso in una scintillante bacheca di cristallo in gioielleria! Le bramavo, le sognavo, le desideravo con tutte le mie forze ma poi non cedevo mai in tentazione (strano ma vero), razionalizzando che aggeggi per la cucina ne avevo fin troppi e queste sarebbero stato solo un'altro superfluo acquisto di cui potevo anche fare a meno. Poi qualcuno ha pensato a me, probabilmente inconsciamente, ma con efficace effetto! Mio fratello e sua moglie avevano fatto per i testimoni di nozze un piccolo cadeaux extra come ringraziamento e il mio prevedeva proprio una bella scatola impacchettata e infiocchettata con all'interno questo delizioso "scalda cioccolato" in ceramica con tanto di forchettine e supporto con la candelina. Nell'emozione del momento ho riposto accuratamente la "bomboniera" nel mobile di sala e me ne sono dimenticata. Poi in uno dei miei raid di pulizia, nella foga di spolvera-svuota-elimina il superfluo, mi è ricapitata tra le mani e una gioia assopita si è risvegliata..finalmente anch'io avevo una cocotte! Naturalmente non l'ho usata per lo scopo per cui era stata creata ma quel che conta è il risultato finale, giusto??
Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)

Non c'è storia, i cibi cotti nella ceramica hanno tutt'altro sapore e poi volete mettere presentare una pietanza direttamente dentro questa piccola e colorata teglietta??(tralasciamo il fatto che me la sono cucina, presentata e fotografata, nonché mangiata da sola!)Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)
Dosi a persona:

3 trancetti puliti di nasello (circa 150 g)*

3 falde di peperone rosso arrosto**

x servire:

1 mazzetto di valeriana fresca
1 cucchiaino di pepe rosa
1 cucchiaino di olio di mais o e.v.o.
2 fette di pane tostato 

*Io ho utilizzato quelli surgelati ( e completamente scongelati a temperatura ambiente per 4 ore) ma se lo avete fresco è anche meglio.

**Io ho grigliato 2 peperoni tagliati a falde, lasciati raffreddare e spellati.
Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)

Avvolgere ogni trancio di pesce in una falda di peperone. Adagiarli ravvicinati in una teglietta e irrorare con 1 cucchiaio di acqua (possibilmente quella di cottura dei peperoni).

Cuocere per 20 minuti a 200°C.
Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)
Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)

Nel frattempo condire la valeriana con il pepe rosa e l'olio e lasciar insaporire.
Sfornare il pesce e servire direttamente nella cocotte insieme all'insalatina fresca.
Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)

Sapori delicati che si arricchiscono a vicenda senza andare in contrasto e senza nessun condimento superfluo aggiunto.
Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)

Ogni ingrediente mantiene la sua identità creando un piatto unico dal gusto piacevolmente irresistibile!
Involtini di peperoni rossi e nasello (in cocotte)

Tassativa la scarpetta nel sughetto, alla faccia del Bon Ton!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :