![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-3H9HG9.png)
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-aAly16.png)
Chissà se esistono ancora...
Comunque, il mio menù tipico era: INVOLTINI PRIMAVERA, MANZO FUNGHI E BAMBU' e FRUTTA CARAMELLATA oppure, eccezionalmente, la MACEDONIA ma era tutta frutta sciroppata, prelevata direttamente da un barattolo, quindi.....
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-5XWtrH.png)
Poi negli anni mi sono resa conto che di cibo veramente tipico cinese, in questi ristoranti, c'era ben poco se non nulla... anche la pacchianeria di certi addobbi, penso fosse dettata dalla voglia di ricreare gli ambienti "originali", ma i quadri luminosi con la finta acqua che scorre... babbabia che orrore... :DDDD
Ovvio che abbiano dovuto adattare i gusti al palato occidentale, come succede, purtroppo, per i nostri piatti tradizionali in altri Paesi, penso...
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-2sVdw4.jpeg)
Esercito di Terracotta (foto presa QUI)
Quindi, dopo questa lunga premessa, per la letterina X della città di Xi'an per rappresentare la CINA, che è una delle ultime tappe dell'Abbecedario Culinario Mondiale, un Progetto della nostra Mitica Capo-Carovana Aiù, ed ospitata fino al 21 febbraio dall'Amica Carla Emilia e il suo blog Un'Arbanella di Basilico, voglio presentarvi proprio quegli involtini da me tanto amati che, tanto per stare sulla stessa linea dello sproloquio lassù scritto, non so se siano veramente originali, ma li ricordo così e quindi, via!
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-g4pEKy.jpeg)
Salsina Agrodolce per accompagnare (il link rimanda a quella home-made della mia Amica Elena)
Preparare il wok sul fornello versandovi l'olio.
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-ougd5S.jpeg)
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-GXViK_.jpeg)
Tagliare a metà la cipolla e affettarla a fettine spesse qualche millimetro (non con la mandolina, vengono troppo sottili).
Ora tagliare a metà anche le altre verdure e tagliarle a julienne. Se avete un tagliaverdure apposito, tipo quello in foto, farete in un attimo! :)
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-GGGR2R.jpeg)
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-94GQjo.jpeg)
Cominciando la primo sopra, ponete una manciata di ogni verdura sopra al foglio, cominciando dal basso (quello verso di voi).
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-1jCXEq.jpeg)
Preparare così tutti i fogli fino ad esaurimento del ripieno (a me sono venuti 8 involtini)
![INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA! INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!](http://m2.paperblog.com/i/316/3160550/involtini-primavera-e-voliamo-in-cina-L-5iGDl1.jpeg)
Scaldare l'olio almeno a 160-170° e friggere 3-4 involtini alla volta, per qualche minuto, girandoli delicatamente quando ben dorati da una parte.
Scolare molto bene e metterli ad assorbire l'olio in eccesso su carta-paglia o scottex.
Servire caldi accompagnando con la salsina agrodolce!
La potete anche comprare per carità, ma se ve la fate in casa è anche meglio! Oltretutto è semplicissima da preparare e gli ingredienti occorrenti si trovano in tutti negozi di alimentari, non occorre impazzire girando in chissà quali negozi etnici per reperirli :)
Io ho seguito la ricetta dell'Amica Elena di Zibaldone Culinario, solo che devo aver abbondato troppo con la maizena ed è venuta piuttosto solida, ma è comunque buonissssssima! ^^