Io in:"Dizionario Filippese-italiano"

Da Silvia

Mammo=forma contratta usata per indicare il fratello maggiore noto come Giacomo
Mammomo=forma estesa per indicare il fratello maggiore altresì noto come Giacomo
Mammoooooo!=forma urlata e stizzita per indicare il già sovracitato fratello Giacomo,in momenti urgenti o di rabbia estrema
Bambo bà=Muble Bumble cartone animato con ippopotamo grassone,paperella saccente e ranocchio gay(niente in contrario ovviamente)
Apalla=forma comprensiva di articolo per indicare il famoso gioco sferico gommoso
Macco papà=Usato per indicare Marco,l'indiscusso padre
Mamma Pippa=non starò certo qui ad approfondire l'etimologia dell'aggettivo usato per indicare il mio nome,ma lo trovo piuttosto,come dire...onomatopeico?
Apper=indicante il giovane zio Arber che lo fa volare verso il soffitto,ed a volte,per estensione,anche la sua fedele compagna,nonchè zia materna multicolore
Biccotto= parola che indica ovviamente il biscotto,richiesto a qualsiasi ora del giorno e della notte
Atte=utilizzato per richiedere il latte,anche questo cercato costantemente e con foga in ogni luogo in ogni lago
Co te=usato per chiedere l'addormentamento comunitario,indissolubile fra me e lui,ed il tanto amato coosleeping
ninna-o=tradotto letteralmente:"ho sonno conducetemi al mio amato giaciglio"
apiccia=termine completo di articolo per indicare la pizza,possibilmente bianca
apappa=termine completo di articolo per indicare cibo vario,possibilmente amatriciana con pecorino
acacca=termine completo di articolo per indicare attività defecatoria,da lui molto odiata
bubùsettete=esattamente il giochino usato per sorprendere gli altri spuntando da ogni angolo del mondo
èmio=verbo-aggettivo indissolubili per indicare qualsiasi cosa capiti nelle sue manine da puttino,in chiara fase berlusconiana
mi ami me?=domanda che ci poniamo l'un l'altro in famiglia e che Fili usa soprattutto quando ha voglia di coccole e grattini
Babù=bisillaba usata per chiamare cani di ogni foggia
Nonna uva=sostantivo utilizzato per indicare la nonna materna,la quale fornisce uva autoctona del reatino, durante la stagione autunnale
Titta,Ana,Maso=tre nomi per definire una famiglia unita come la sacra corona,che ci aiuta benevolmente nella sua crescita,in nostra assenza per lavoro
Libbo=termine che indica la lettura di tomi pop-up da strappare ogni due per tre
Appò=suono coniato per denominare le attività di riordino della stanza,quali il mettere a posto ed alla fine,rovesciare di nuovo il contenuto dei cesti contenitori,preferibilmente sul far della sera
Tu=risposta immediata,fornita ogniqualvolta gli si chieda:"chi è stato a rompere questo,a devastare quello,ha disintegrare quell'altro?"
Il vocabolario filippese-italiano,italiano-filippese,è ovviamente molto più vasto e ricco(parola di logopedista obbiettiva e saggia)ma prometto che tornerò,a darvene prova,non foss'altro per orgoglio di mamma.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • IL dio laico Risposta al post di Giorgio Lecchi (Face, 4 aprile) -...

    Una risposta al post di Giorgio Lecchi (Face, 4 aprile) - Secolarizzazione di Gesù - Ugo da san VittorePur essendo non credente, non posso non constatare che... Leggere il seguito

    Il 25 maggio 2015 da   Esaiae
    DIARIO PERSONALE
  • Final Fantasy XIV: A Realm Reborn

    Hello!Oggi ho la recensione di un videogioco per voi. Wow! Era un sacco che non parlavo di videogiochi su questo blog!FFXIV: A Realm Reborn è un reboot del... Leggere il seguito

    Il 12 maggio 2015 da   Sofiastella84
    DIARIO PERSONALE, FUMETTI, TALENTI
  • Terremoto nepal bircs e karen hudes

    Sapete cos'è il BRIC? Cosa ha in comune BRIC, terremoto in Nepal e Karen Hudes ecco a voi alcuni scritti che se letti separatamente hanno un impatto ma se li... Leggere il seguito

    Il 07 maggio 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Don Bosco 1815-2015: post #23

    Leggendo le “Memorie dell’Oratorio” di Don Bosco, nell’anno del Bicentenario della Nascita, oggi ricordiamo il momento in cui l’Oratorio si stabilì a... Leggere il seguito

    Il 03 maggio 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Un cielo di parole

    nel bene e nel male, ciò che agita e ravviva la vita dell’uomo sono le vicende dell’anima; tutto ciò che resta è solo mediocrità di un vasto respiro, un’eco di... Leggere il seguito

    Il 30 aprile 2015 da   Gabriel
    POESIE, TALENTI
  • Cita-un-libro #ioleggoperché – Un bilancio

    Cita-un-libro fuori concorso si è concluso la scorsa domenica. La giornata clou di #ioleggoperché lo scorso giovedì. La ‘povna arrivata tardi a parlare di... Leggere il seguito

    Il 28 aprile 2015 da   Povna
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, SCUOLA