Sicilia - 1943, fotografia di Robert Capa (1913 - 1954)
Domenica delle Palme. Che si fa? Il tempo è splendido e, complice il primo giorno di ora legale, sembra che la giornata proprio non debba finire.
In giro, famigliole che spingono passeggini vuoti e stringono rami d'ulivo benedetto. I bambini, rigorosamente a piedi, cinque metri davanti ai genitori, si esibiscono in scatti degni di Mennea, giusto così, per testare la resistenza cardiaca di papà e mamma. I nonni al seguito urlacchiano e ondeggiano, cercando di afferrare quei diavoli, destinati a perpetuare la famiglia, prima che attraversino la strada congestionata dal traffico.
"Fermatevi, il semaforo è rosso!", sbraita scompostamente una signora di una certa età.
Macché, i nipotini si bloccano solo perché, accanto a loro, in attesa che scatti il verde, una bambina regge nella sinistra un cono sul quale svettano tre enormi palline frastagliate di coloratissimo gelato. A ogni secondo che passa, tutto quel ben di Dio sembra assumere un'inclinazione sempre più pericolosa. La nonna invita la nipotina a tenere il cono più dritto e le passa un cucchiaino di plastica. Scatta il verde. Chissà come andrà a finire.
All'incrocio, dieci metri più in là si è fermata un'ambulanza. È arrivata a sirene spiegate. C'è un uomo, seduto per terra, la schiena appoggiata al palo della luce. I soccorritori gli parlano. Lui si rialza infastidito e s'incammina, solo e ciondolante, nella direzione opposta da dove è venuta l'ambulanza. L'uomo gira l'angolo e scompare.
Più avanti, l'ingresso dello spazio espositivo. La curiosità prende il sopravvento e il passo rallenta, come per magia.
"Toh, guarda, c'è la mostra "Robert Capa in Italia, 1943 - 1944". Settantotto immagini dell'Italia del Sud durante la guerra. C he facciamo? Entriamo a dare un'occhiata?"
Ma sì, che vuoi che sia. Ogni tanto, qualche sprazzo di cultura non fa male. E poi, vuoi mettere, domani in ufficio, raccontare ai colleghi che sei stato alla mostra di un fotografo ungherese che ha cambiato nome - "Perché Robert Capa non è il suo nome vero, e no, e no!", dirai, sicuro di te - e ha girato il mondo in lungo e in largo? E va bene che anche tu, fino a che non incollavi il naso al vetro dell'ingresso non sapevi nemmeno dell'esistenza di quel tizio, però, mica lo devi dire ai tuoi colleghi questo.
E poi, tutto sommato, una mostra fotografica la si può apprezzare anche se sai poco o niente di uno sconosciuto che per passione, e anche per mestiere, ha catturato momenti di quello che ora per noi è soltanto storia. Acqua passata, ti verrebbe da dire. Ma ti trattieni.
Davanti alla biglietteria c'è un po' di coda. Un ragazzo si lamenta con la ragazza accanto a lui. Il biglietto d'ingresso costa esattamente la metà di quello che avrebbero speso in un locale non lontano da qui: "Risto-fusion cino-eurasiatico-oceanico. Formula "all you can eat".", ci tiene a sottolineare enfatizzando la pronuncia inglese.
Con pochi Euro in più si sarebbero potuti rimpinzare fino al mal di pancia, altro che. Al termine del pranzo avrebbero persino ricevuto due birre omaggio. E invece no. Gli tocca la mostra.
"Che ci posso fare io se il prof ci ha consigliato di venirla a vedere? E poi così si accumulano più punti per l'esame, no?", gli risponde la sua amica, masticando rumorosamente una gomma americana. Universitari, dunque. "Annàmo bene!", penso io.
Finalmente staccano il biglietto e, dopo una rampa di scale, al primo piano, ecco il pannello che introduce il visitatore alle opere esposte. Una serie di fotografie, scattate dal 1943 al 1944 da Robert Capa, fotografo al seguito dell'esercito anglo-americano sbarcato in Italia. Immagini rigorosamente in bianco e nero. Con il passe-partout bianco che reca, in rilievo, colore sul colore, il nome svolazzante dell'autore. Chiaroscuri che sembrano voler scavalcare la cornice a tutti i costi, per prendere posto sui divanetti al centro della sala e iniziare a conversare con il pubblico.
Ma non si può. Perché nel primo spazio dedicato allo sbarco in Sicilia, una mamma si aggira zigzagando con il suo bimbetto - avrà sì e no un anno - che le trotterella accanto. Poi, di colpo, si blocca davanti a una serie di fotografie e lo prende in braccio, invitando la signora che lo accompagna (un'amica, una zia?) a farsi dare il cinque dal bambino.
"Sapessi come gli piace dare il cinque. Dài il cinque, dài, dài il cinque!" e il bambino, succhiottando il cucciotto si dimena, un po' confuso. L'amica-zia ora si è messa a cantargli: "Batti batti le manine..."
Di Robert Capa manco l'ombra.
Seconda sala. Una donna si aggira chiedendo ad alta voce alla sua amica: "Dov'è la foto controversa? Dov'è? Non mi dire che non l'hanno esposta?", delusissima e contrariata, si dirige come un treno verso l'uscita.
La foto controversa. Quella del miliziano colto nel momento in cui viene colpito dal fuoco nemico. Scattata nel 1936. Durante la Guerra di Spagna. Da tempo oggetto di diatribe: è un fotomontaggio; il miliziano era in posa; non l'ha scattata Robert Capa...
Ma questa mostra espone le foto dell'Italia dal 1943 al 1944, non della Guerra Civile in Spagna.
Non esageriamo. Mica si vorrà studiare la storia per andare a una mostra che espone qualche foto inchiodata alla parete? Che approccio barboso e vetusto! Certo, ci fosse una "App" scaricabile sull'Iphone, magari un'occhiatina di tanto in tanto, tra una ricetta veloce e un consiglio da parte dell'avatar-personal trainer di bilanciamento corpo-mente... Ma così, così è da parrucconi! Pretendere che si sappia pure collocare immagini statiche in un contesto dinamico di "prima" e "dopo".
Cerco di passare oltre.
Due giovani donne bloccano la visuale dei ritratti dei prigionieri di guerra tedeschi. Si stanno confidando. O meglio, una, quella con i capelli corti, parla come una mitraglietta dei suoi patimenti sentimentali.
"Sai, su WhatsApp io gli ho scritto come mai non si facesse vivo. Proprio così: "Perché non ti fai più vivo con me?" in modo che lo leggessero tutti."
L'amica cerca di abbozzare, ma quella con i capelli corti non cede di un millimetro: "Perché sai, io i miei due anni di indipendenza mica me li gioco così, sai? E no, cara mia, ciascuno per la sua strada piuttosto, ma questi giochetti. Con me poi..."
Io inizio a rosicare. Come sempre, d'altronde, in queste occasioni. Rosico, rosico da matti, perché vorrei, in questo preciso istante, essere grande amica di Paolo Virzì o di Carlo Verdone. Poterli chiamare, subito, sui due piedi e dire loro, piena di entusiasmo: "Ho un soggetto meraviglioso per il tuo prossimo film! Ascolta qui...". Invece no.
("Vedi di non montarti troppo la testa! Chi ti credi di essere?", starete pensando. Avete ragione, ma lasciatemi sognare per qualche secondo, non costa nulla...)
Più in là, una coppia di fidanzati fissa la foto di una camera operatoria in un ospedale da campo. I medici attorno al soldato ferito hanno facce serie, concentrate nell'emergenza. Vestono solo i pantaloni della divisa e i grembiuli operatori. Sotto quei rettangoli bianchi annodati con le fettucce, i torsi nudi e le schiene rivelano una magrezza bellica, da soldati ben nutriti e curati, certo, ma comunque al limite, dati i tempi.
"Che selvaggi! Guarda qui!", dice lei incredula, "Nemmeno i camici si mettevano. Ma come si fa?" e si allontana.
C'era la guerra, verrebbe da dirle. In un ospedale da campo arrivava di tutto. I medici operavano in condizioni d'urgenza proibitive. E non si potevano permettere il lusso di lavare anche le camicie e i camici operatori.
Non paga, la ragazza si avvicina a un'altra foto. Il funerale di alcuni liceali morti combattendo a fianco delle forze di resistenza napoletane. Le bare costruite alla bell'e meglio, inchiodate in modo precario e troppo piccole. I piedi dei giovani morti spuntano dal legno, fasciati. La ragazza scuote la testa. "Ma cos'è 'sta roba?", chiede disgustata e se ne va.
Al termine del percorso, la sala raccolta e buia con il video delle più belle foto scattate in tutto il mondo da Robert Capa. Lo studente incontrato all'ingresso si accorge, con disappunto, che non c'è un solo posto libero.
"Adesso ci si deve pure mettere in fila per vedere il video!", sbuffa insofferente e inizia a chiacchierare con la ragazza che lo accompagna e un altro giovanotto che li ha raggiunti.
Un poco disturbano con la loro conversazione ad alta voce, ma nessuno dice niente. Così, tra brandelli di conversazione su Twitter, profilo Facebook e pettegolezzi (e meno male che non si sono scattati un selfie!), in sala scivolano chiaroscuri di una catena di storie del mondo.
L'universitario fa capolino di nuovo per capire se il video è al termine e se possono sperare di vederlo (ricordate il prof e i punti validi per l'esame?), proprio nel momento in cui i marines americani sbarcano in Normandia.
"Sono arrivati allo sbarco in Sicilia...", informa i suoi amici, "o in Normandia... insomma, tanto fa lo stesso. C'è il mare e quei cosi, lì, come si chiamano... ma sì dài..."
I suoi amici non capiscono.
"Ma dài, sì, quei cosi... quelle travi di ferro incrociate, quelle che inibiscono lo sbarco, che si usano anche per strada!"
La sua amica ride a crepapelle e ripete la definizione "inibitori di sbarchi", manco fosse una barzelletta.
Il video scorre. E con lui uomini e donne in bianco e nero, assieme a Robert Capa dietro l'obiettivo.
Lo schermo sbiadisce. Si riaccende la luce. Dal pubblico in sala si alza un ragazzo che raggiunge gli universitari in attesa fuori.
"Ecco,", lo apostrofa il fan dei risto-fusion, "come si chiamano quelle travi di ferro incrociate che inibiscono gli sbarchi?"
Il suo interlocutore si concentra, prende fiato, gonfia il petto e da sotto la barba, con voce baritonale: "Croci di Sant'Andrea!", esclama sicuro con un (neanche tanto) malcelato rimprovero rivolto a quel poveretto che non sapeva come si chiamassero quegli aggeggi. I suoi amici ridacchiano per la brutta figura che ha appena rimediato il ragazzo. Non sapeva che si chiamano "Croci di Sant'Andrea!"... Ma come! Che ignorante!
Li sfioro per guadagnare l'uscita.
"Guardi che si chiamano "cavalli di Frisia"", mi verrebbe da dire loro.
Ma lascio perdere. A che serve? Anzi, niente niente rischio di sentirmi dire di farmi gli affari miei. Meglio preservare la salamoia nella quale siamo immersi, tutti gelosamente per conto nostro, senza spazio per le contaminazioni, senza possibili suggerimenti, senza aiutini, né giustificazioni.
Che poi, domani, al prof glielo si dice che si è stati alla mostra fotografica di Robert Capa (con tanto di esclamazione enfatica: "Eccezionale, prof, me-ra-vi-glio-sa!"), così ne tiene conto per i punti dell'esame.
Almeno quello, perché per il resto, quella mostra... sai che pizza! Molto meglio il risto-fusion cino-eurasiatico-oceanico con formula "all you can eat" e birre omaggio all'uscita.
Persino quello che aveva intenzione, il giorno dopo, di raccontare ai colleghi l'exploit culturale ci sta ripensando. Robert Capa, poveretto, perdere la vita a soli quarantun anni perché ha messo il piede su una mina antiuomo. Che sfiga! Anche se scattava foto non male, il tipo, persino senza Photoshop.
Però, domani ai colleghi in ufficio cosa racconterà? "Sono andato a vedere delle foto in bianco e nero"? Non erano state nemmeno ritoccate. Nemmeno un pochino. Questione di un click a casaccio e vai. Ma così son bravi tutti a fare foto.
...Se qualcuno tra voi avesse i recapiti di Paolo Virzì o Carlo Verdone, me li potrebbe fornire...?
Didascalia: Sicilia - 1943, fotografia di Robert Capa (1913 - 1954)