![Italiano per stranieri: materiali didattici L2: l'italiano per stranieri](http://m2.paperblog.com/i/15/155143/italiano-per-stranieri-materiali-didattici-L-kVRxCL.jpeg)
Ecco di seguito un elenco di collegamenti dove potrete trovare materiali da scaricare.
APPLICAZIONI ONLINE
- L'italiano per lo studio
- Noi parliamo italiano: Materiale didattico, informazioni culturali, letture, esercizi di gramamtica da fare online e una chat dove praticare l'italiano
- Benvenuti nella scuola italiana: materiali da Zanichelli Editore
- Impariamo l'italiano: esercizi e test online di grammatica, lessico e modi di dire e cultura generale (con possibilità di verifica) oltre a risorse video ed audio e giochi per conoscere la lingua e la cultura italiana in maniera divertente
- Telelinea: Esercizi e attività online per supportare gli studenti stranieri nella pratica delle regole grammaticali e della lingua italiana.
- ABC lessico italiano di base per stranieri: lessico italiano per i piccoli stranieri, o per i principianti, da apprendere online in un'attraente cornice in tecnologia flash dall'IPRASE Trentino
- Corso di italiano multimediale: eserciziario interattivo online per l'apprendimento dell'italiano L2 per utenti stranieri medi e avanzati: lessico, sostantivo, verbo e ripasso generale.
- Dentro l'italiano: online sul sito web di RAI International, nell'orbita del progetto "Italica", un corso interattivo multimediale di italiano per stranieri. Il corso è gratuito, si articola in in 72 lezioni e si rivolge a studenti di lingua madre italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola, portoghese.
- Italiano in famiglia: videocorso per gli stranieri che desiderano imparare l'italiano, è tratto da una sitcom a puntate da rivedere gratuitamente online, è inoltre possibile scaricare i podcast o i dialoghi e svolgere gli esercizi di verifica e consolidamento realizzati su file .pdf. Prodotto su progetto dell'Ufficio scolastico provinciale di Brescia, propone anche un percorso conoscitivo sui principali servizi in Italia, dalla scuola al tempo libero.
- In Italia: l'Italia e l'italiano in un sito dedicato agli stranieri da Rai Educational in collaborazione con il MPI. Online le puntate già trasmesse in tv e, da svolgere, le relative attività, oltre a schede di riepilogo linguistico-grammaticale e una guida alla conoscenza del territorio (Cartoline dall'Italia).
- Language guide: Italiano per stranieri in un dizionario audio illustrato organizzato in categorie lessicali, al passaggio del mouse si attiva la funzione audio.
- Grammatica italiana: lezioni di grammatica italiana principalmente rivolte agli studenti stranieri: corso basico, esercizi da svolgere online, attività di lettura e comprensione della lingua e diversi interessanti videotutorial.
- Cultura italiana: raccolta di esercizi da fare online, livello elementare in due gradi di difficoltà, con funzione di verifica.
- One World Italiano: apprendimento della lingua italiana come lingua straniera attraverso un corso gratuito di lingua, una grammatica e diversi esercizi interattivi, una sezione di vocabolario ed una sulla cultura italiana.
- Learn italian: video didattici in quantità per imparare l'italiano, con ricerca per categorie ed esercizi di verifica della comprensione.
- ADG blog: blog ufficiale dell'Accademia del Giglio, propone una quantità di attività di comprensione ed esercizi di lessico e grammatica utili agli studenti stranieri alle prese con l'apprendimento dell'italiano e agli insegnanti di italiano L2 in cerca di spunti per le loro lezioni.
- Loecsen Medialang: dizionario illustrato online dall'italiano ed altre lingue verso diverse lingue straniere, utile agli alunni stranieri per apprendere il lessico di base e le espressioni essenziali.
MATERIALE DIDATTICO DA STAMPARE
- Prove di ingresso italiano L2: prove di ingresso di italiano L2 per valutare la competenza linguistico-comunicativa in lingua italiana (ascolto, lettura, produzione orale) di allievi stranieri inseriti nella scuola primaria o secondaria di primo grado. Il kit di prove comprende tre pacchetti di prove (schede pdf) con istruzioni per la somministrazione.
- ALI: una raccolta di utile materiale per l'apprendimento dell'italiano come seconda lingua. Il materiale si riferisce al progetto "Ali per imparare”, è un corso che si articola in una struttura di 10 moduli più una guida per l'insegnante scaricabili in formato pdf.
- Studiare italiano: dalla Loescher, un raccolta di materiale didattico per la stampa (schede di grammatica con esercizi), una sezione dedicata alla descrizione delle certificazioni esistenti e alcune simulazioni di prova, una parte pensata per gli insegnanti (schede per la programmazione e dizionarietti multilingua di matematica, grammatica e musica), la normativa riguardante gli stranieri a scuola e, infine, un'area con sitografia e bibliografia commentate.
- Italiano L2: un progetto dell'IRRE Toscana con corsi di formazione in presenza per docenti. Nella sezione "materiali" è disponibile materiale di consultazione e materiale didattico pronto per la stampa da impiegare in classe. E' possibile inoltre, previa registrazione gratuita, partecipare ad un forum.
- Punto lingua: esercizi di grammatica italiana per stranieri, organizzati secondo tre diversi livelli di difficoltà, e possibile svolgerli copiandoli o stampando la pagina.
- Vademecum italiano L2: guida ad uso degli operatori dei centri territoriali permanenti, con unità didattiche organizzate secondo sei diversi livelli di difficoltà (Irre Toscana).
SOFTWARE DIDATTICO PER ALUNNI STRANIERI
- SOFTWARE IN ALBANESE: Una raccolta di software didattico in lingua albanese, utile per nelle varie aree di apprendimento per i piccoli alunni stranieri (Freeware di Ivana Sacchi/Software didattico gratuito)
- SOFTWARE IN SPAGNOLO: Una raccolta di software didattico in lingua spagnola, utile per nelle varie aree di apprendimento per i piccoli alunni stranieri (Freeware di Ivana Sacchi/Software didattico gratuito)
- SODILINUX ITALIANO L2: Raccolta di software didattici open source per GNU/Linux, sviluppati per la didattica e l'apprendimento della lingua italiana come seconda lingua e raccolti a cura di AICA e dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (GE). Il download, naturalmente gratuito, è possibile a partire dalla scheda descrittiva di ciascun software.