Magazine Cultura
Nel lungo periodo che va dal 1974 al 1990 John Zorn dedica gran parte del suo tempo e del suo interesse per la composizione realizzando partiture destinate agli improvvisatori. Questo corpus musicale rientra nell' ambito dei Game Pieces, un sistema di composizione/ esecuzione in cui confluiscono insegnamenti e istanze elaborate in precedenza da John Cage, Earle Brown, Karlheinz Stockhausen e Cornelius Cardew. L’obiettivo dichiarato è duplice: inserire i musicisti in un sistema complesso basato su formati compositivi flessibili e, allo stesso tempo limitare il campo di libertà degli esecutori / interpreti dentro un limite di tempo preciso. Per fare questo Zorn annota le sue idee su una lavagna, procede lentamente assemblando e soppesando con cura i diversi elementi e cercando di rappresentare un mondo all’interno di ogni pezzo. Tutti questi Game Pieces hanno poi cominciato a vivere una loro esistenza indipendentemente dalla presenza o meno di Zorn alla conduzione dell’ensemble che li deve eseguire, diventando i suoi pezzi più eseguiti in tutto il mondo: Australia, Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania. Nonostante questo successo però Zorn si è sempre radicalmente rifiutato di pubblicare le regole sottostanti a questi pezzi, preferendo spiegarle lui stesso durante le prove come parte di una tradizione orale.
Cobra è il Game Pieces più famoso, eseguito e pubblicato. Se ne contano 4 diverse versioni su vinile e cd. Fondamentalmente Cobra è una piccola società, all'interno della quale ogni cittadino, ovvero ogni musicista, trova o cerca di trovare la propria collocazione. A volte diventa uno psicodramma in cui le persone hanno il potere di fare qualcosa. Ed è davvero interessante vedere come alcuni prendono le distanze da questo potere, altri si adattano con docilità alla situazione e fanno tutto ciò che viene loro detto; altri ancora si ribellano e puntano a dominare cercando di assumere il controllo e di avere sempre più potere. In un certo senso rispecchia quello che accade abitualmente in politica. Si tratta di un insieme di regole a cui tutti i musicisti devono rispondere sotto il controllo di un master, un po’ come avviene nei giochi di ruolo (a cui lo stesso titolo del pezzo rimanda). Basilare è quindi il contributo, o meglio la presenza di Zorn che dirige stando in mezzo ai musicisti, eliminando la distanza e lavorando con loro, contrariamente alla prassi usuale di direzione orchestrale prevista nella musica classica. D'altra parte nei Game Pieces non è possibile lasciare i musicisti da soli, è necessario avere una direzione che viene affidata al cosiddetto "suggeritore". È a lui che si rivolgono i musicisti durante la performance chiedendo la "parola" (per alzata di mano). Il musicista scelto dal suggeritore stabilisce un' entrata, corrispondente a una carta che indica una parte del corpo (occhi, naso, bocca, palmo, ecc). il suggeritore mostra la carta agli altri. Tutti eseguono, in base alle regole della carta mostrata. Si va avanti così fino a quando il suggeritore non dice: ok, per oggi basta.
http://feeds.feedburner.com/ChitarraEDintorni
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Sold out all’Arena di Verona la prima tappa italiana dei londinesi Mumford & Son...
“Love was kind, for a time/ Now just aches and it makes me blind/ This mirrors holds, my eyes too bright/ That I can’t see the others in my life/ We too young,... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Da Susi
CULTURA, LIBRI -
Recensione: Ti prego perdonami di Melissa Hill
"Ho nostalgia del tuo sorriso, della tua risata, del profumo della tua pelle, e mi fa impazzire non poterti stringere e dirti che ti amo. Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
“Le avventure di Charlotte Doyle”, di Avi, Il Castoro; “Il piccolo capitano”,...
Pronti a salpare per due avventure che hanno il mare come scenario e la libertà per orizzonte?Anche per voi l’estate porta con sé la voglia di leggere storie... Leggere il seguito
Da Ilgiornaledeigiovanilettori
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI -
Stasera alle 21,15 su Rai Movie La 25ª ora di Spike Lee
Anno: 2002Durata: 134'Genere: DrammaticoNazionalita: USARegia: Spike LeeLa 25ª ora è un film del 2002, diretto da Spike Lee, tratto dal romanzo omonimo scritto... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Big Game
Anno: 2015Durata: 90'Distribuzione: Eagle PicturesGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Jalmari HelanderData di uscita: 25-June-2015Il coraggio, un patto, la... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA