Magazine Diario personale

Judo a cuba

Da Astonvilla
JUDO A CUBAUno degli sport che ho seguito con piu' attenzione durante i panamericani e' stato il judo,sport che ho praticato fino ai massimi livelli per piu' di 20 anni.
A Cuba e' uno sport importante sia a livello maschile che,sopratutto,a livello femminile.
Ai panamericani Cuba ha fatto quasi il pieno di medaglie d'oro ma al di la' della tecnica sempre pulita che avevano le cubane cio' che colpiva era la grinta e la voglia di vincere che mettevano le ragazze sul tatami.
Il Judo e' uno sport particolare fantastico da praticare ma non bellissimo da vedere per i profani perche' ad alto livello si vede poco spettacolo e gli incontri quasi sempre finiscono ai punti che in questo sport si chiamano Juko e Wazari (ai miei tempi intermedio fra i 2 c'era il Koka che e' stato cancellato).
L'Ippon invece equivale al KO della boxe.
Oggi rispetto al passato i combattimenti sono molto meno pensati e piu' combattuti anche perche' se stai 8/10 secondi senza attaccare rischi una penalita',la stessa cosa se simuli un attacco.
L'allenatore della nazionale femminile di judo e' Ronaldo Veitia un omone enorme di almeno una quintalata e mezza che nelle interviste cita Platone.
Durante i combattimenti e',come da regolamento,seduto a bordo tatami a dare indicazioni,e lo fa con un tono che non ammette repliche,un tipo cosi' quando si incazza beh....è meglio starci lontano.
Come ogni maestro di sport nelle interviste afferma di imparare piu' dalle sconfitte che dalle vittorie e che un solo risultato puo' essere accettabile per una judoka cubana.
La vittoria.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog