Magazine Cultura

Junichiro Kawasaki – 2.L’amore e la guerra

Creato il 11 febbraio 2011 da Viadellebelledonne

Junichiro Kawasaki – 2.L’amore e la guerra

Passarono gli anni. Junichiro studiava con profitto, ci teneva  a formarsi una solida cultura e in questo era incoraggiato dai suoi, che non avevano potuto permettersela e inevitabilmente riversavano sul figlio aspettative e speranze. Non gli pesava stare sui libri, anzi, il tempo che trascorreva chino su di loro gli volava via in un lampo. Era sensibile e attento, gli piaceva scrivere versi quando avvertiva che il suo animo traboccava di sentimento e d’inquietudine, come un fiume che per le eccessive piogge esce dal suo letto. Così, poteva essere una foglia che cadeva da un ramo a ispirargli parole sulla precarietà umana, mentre, al contrario, lo schiudersi delle prime gemme del suo giardino gli suggeriva un haiku sulla bellezza irripetibile della natura.

Tra emozioni forti e contrastanti si dipanava la sua vita di adolescente quattordicenne, quando, un pomeriggio estivo, conobbe una persona speciale. In realtà la conosceva già perché era sua cugina Erika, che abitava a Kyoto, di due anni più giovane di lui, in visita con i genitori. Ma quel pomeriggio fu come se la vedesse per la prima volta: l’aveva lasciata bambina, non particolarmente carina né aggraziata di modi –un corpo magro magro, le spalle ossute, una timidezza scontrosa, lo sguardo sempre rivolto in basso- la ritrovava ora completamente diversa: cresciuta, il seno in boccio, gli occhi meno timidi e di un grigio-azzurro che incantava –come aveva fatto a non accorgersene prima?- i capelli neri raccolti in uno chignon sulla nuca.

Junikiro rimase folgorato: il suo pensiero andò subito all’apprendista geisha incontrata per le strade di Tokio quattro anni prima e mai più uscita dai suoi desideri.

La settimana che  gli zii e la cugina trascorsero in famiglia fu deliziosa per Junikiro: lasciando da parte qualsiasi timidezza, coinvolse Erika nel suo  mondo: lo studio, la poesia, la natura. E lei, dal canto suo, fece altrettanto. Quando fu il momento di lasciarsi, le fece una promessa:

“Non sei solo la mia cugina e la mia amica più grande, sei la ragazza della mia vita, lo sento. Non perdiamoci. Appena posso vengo a prenderti e ti sposo.”

Sfiorò la sua bocca di pesca con un sussurro di bacio. Lei lo lasciò fare e arrossì di piacere e d’emozione.

Junichiro non si capacitava di dover stare lontano da Erika: o meglio lo comprendeva razionalmente e cercava di farsene una ragione, ma il suo cuore era come un cavallo scalpitante che non accettava di essere domato dalla logica e dal buon senso. Era innamorato così fortemente da provarne quasi imbarazzo. Si sorprendeva a pensare a lei quando avrebbe dovuto imparare la storia o applicarsi nella matematica; risaliva  a fatica dal pozzo dei desideri che si era creato per sopperire alla solitudine, quando qualcuno lo riscuoteva dal torpore per invitarlo al dovere; non avvertiva la fame e se mangiava, ma molto meno del solito,  era solo per compiacere a sua madre che vedeva preoccupata.

“Siamo stati innamorati tutti, ma tu esageri!!” sbottò una sera suo padre, dopo l’ennesima figuraccia per via della cronica disattenzione.

Fu per questo che, quando lei compì quattordici anni e lui sedici, cioè l’età minima per farlo, Junichiro e Erika si sposarono. La cerimonia si svolse a Kyoto, presso il tempio shintoista di Umemiya–taisha, dedicato alle divinità dei matrimoni, della nascita e della prosperità dei figli. Il giardino che lo circondava era famoso per la sua bellezza e le colorate fioriture di tutto l’anno.

I due giovanissimi coniugi sarebbero poi andati ad abitare a Tokyo sotto l’ala protettrice della famiglia di lui, in attesa che l’impaziente ragazzo trovasse un’occupazione e l’indipendenza economica.

Lo shiromoku, l’abito bianco che Erika indossava abbagliò Junikiro, in tradizionale kimono da cerimonia: l’immagine gli rammentava per associazione il candore dei ciliegi in fiore. La coppia, prima di entrare nel tempio, si purificò con l’acqua della fontana posta all’ingresso, seguita in quei gesti rituali, antichi come il Giappone stesso, da tutti i partecipanti. Varcata la soglia e avvicinatisi al celebrante, gli sposi lo udirono annunciare il loro matrimonio agli dei e pronunciare preghiere e benedizioni. Poi furono invitati a bere tre sorsi  di sakè da tre tazze di differenti dimensioni.

Junichirò pronunciò il suo nome e Erika altrettanto. Quindi, come avevano provato nei giorni precedenti, tenendo in mano un ramo sempreverde, si inchinarono due volte e per due volte batterono le mani, inchinandosi di nuovo e offrendo i rami alla divinità per dimostrare la sincerità delle loro intenzioni. Seguì infine lo scambio degli anelli. L’emozione li faceva tremare e arrossire. Erano usciti da poco dalla fanciullezza e a tratti quella cerimonia pareva loro la prosecuzione degli antichi giochi. Ma c’era anche consapevolezza e desiderio e sfida nella scelta coraggiosa (o avventata?)  che avevano fatto. Seppure tanto giovani riconoscevano come esclusiva l’attrazione che li univa: non ci poteva essere per Junichiro un’altra Erika e viceversa. Di questo erano sicuri. E non si sbagliavano. L’unione  sarebbe stata viva fino alla fine dei loro giorni e i loro giorni sarebbero stati tanti. Il celebrante quel giorno aveva pregato con forza e determinazione, evidentemente, e così tutti gli invitati. Loro molto meno: erano distratti da troppi stimoli, esterni e interiori. Ma le divinità, intenerite dalla loro età, sorrisero e compresero.

Marito e moglie, moglie e marito. Finalmente da soli, senza la sorveglianza occhiuta dei genitori, a dividere la stessa stanza, lo stesso futon, lo stesso sonno e sogno! A esprimere liberamente il desiderio di baciarsi, abbracciarsi, intrecciarsi nell’amore.

La prima notte, nella casa della sposa, la trascorsero così, a sperimentare la tenerezza di addormentarsi insieme, senza il coraggio o l’audacia di esplorare le loro diversità,  le loro complementarità, sfiniti dalla stanchezza, dai saluti, dai festeggiamenti. Crollarono come bambini saturi di giochi e di movimento. Inutilmente la madre di Erika cercò sul viso della figlia, la mattina dopo, traccia dell’accaduto, il segno della sua bambina diventata donna. Non trovò nulla, ma naturalmente tacque. La vide serena, gioiosa e questo le bastò. Occorreva prepararla alla partenza, nel pomeriggio, per Tokio, con marito e suoceri al seguito. Fu brava quasi fino all’ultimo; poi, quando la vide  al finestrino del treno sorriderle e salutarla col fazzoletto, crollò e lasciò le lacrime libere di bagnarle il viso e le spalle di sussultare al pianto. Quattordici anni. E già la perdeva.

L’anno del loro matrimonio, il 1914, non fu certamente un anno felice per il mondo. Cominciava la Prima Guerra Mondiale e il Giappone non se ne tenne fuori: dopo la vittoria sulla Russia nove anni prima, l’Impero del Sol Levante si sentiva abbastanza forte da affrontare anche questa più impegnativa sfida. Partecipò al conflitto come alleato della Triplice Intesa, giocando un ruolo importante nelle rotte del Pacifico Meridionale e dell’Oceano Indiano contro la temibile Kaiseliche Marine. Già dall’inizio delle ostilità, infatti, il governo nipponico aveva ricevuto da quello britannico la richiesta ufficiale di aiuto nel debellare i predatori tedesche della Marina del Kaiser in prossimità delle acque cinesi. Dopo una settimana esatta, il 14 agosto, il Giappone aveva inviato un ultimatum alla Germania, senza ricevere risposta. Da qui la dichiarazione ufficiale di guerra del Paese asiatico alla Germania con la repentina occupazione dell’impero coloniale tedesco in Estremo Oriente. E fu proprio la Marina Nipponica a guidare il primo attacco aeronavale della storia da una portaerei premoderna, la Wakamiya, contro obbiettivi di terra in mano tedesca nella provincia dello Shandong e contro navi nemiche alla fonda nella baia di Qiaozhou, ottenendo la resa delle forze coloniali germaniche il 7 novembre.

Junichiro ed Erika, intorpiditi dalle loro notti d’amore e protetti dal nido caldo della famiglia, vivevano come un’eco lontana la guerra ma il ragazzo, affascinato comunque dai successi del suo Paese , coltivava in silenzio sogni d’orgoglio e di gloria.

Verso la fine della guerra, il Giappone, grazie al boom della sua industria bellica e alla capacità di rifornire gli stessi alleati europei, aumentò a dismisura le esportazioni divenendo per la prima volta, da nazione debitrice quale era sempre stata, una nazione creditrice. Il massiccio afflusso di capitali che ne seguì e la conseguente espansione industriale, non governati come sarebbe stato necessario, provocarono però una disastrosa inflazione: la popolazione quasi all’improvviso si ritrovò a non poter comprare quasi più nulla con quello che guadagnava, nemmeno il riso. La ribellione contro l’altissimo prezzo dell’alimento base partì dalle donne di un villaggio di pescatori di Toyama e si diffuse come un incendio in tutto il Paese. Quella che sarebbe passata alla storia come la Rivolta del riso ebbe fine solo dopo l’intervento dell’esercito.

Prima di quel tragico 1918 Junichiro non aveva mai sofferto la fame: quell’anno ne imparò a conoscere l’urlo nero dentro lo stomaco e a consumare come fosse sacro anche l’ultimo chicco del piatto, un piatto sempre troppo vuoto per la sua fame di giovane maschio. Anche Erika soffriva la malnutrizione e dimagriva a vista d’occhio. Per fortuna anche quel brutto periodo passò: la sua drammaticità, vissuta dai due sposi con sopportazione e solidarietà reciproca, rinsaldò ancora di più la loro intesa. Si erano scelti, nel bene e nel male e avevano superato la prova.

Se nel contesto familiare non c’erano ombre particolari se non i crucci quotidiani che la normalità regala a piene mani, sempre, anche quando è benevola; il dopoguerra nipponico si rivelò invece ben più complicato del previsto: sebbene l’industria leggera si fosse assicurata una fetta del mercato mondiale, il Giappone tornò a indebitarsi; la vittoria relativamente facile, la recessione economica strisciante o palese, l’instabilità politica interna spianarono così la strada del futuro e funesto militarismo.

Dopo una laurea in economia e dopo aver brillantemente superato un concorso, Junichiro a ventun anni entrò nel Ministero della Marina Imperiale giapponese, il mito della sua giovinezza. Era già padre da un anno d’una bellissima bambina che aveva ereditato tutta la sua determinazione di carattere  e la soavità di lineamenti della madre.

Cominciava per lui un’attività cui si sarebbe dedicato anima e corpo per decenni. Gli slanci poetici dell’infanzia e dell’adolescenza erano stati accantonati per lasciare il posto a ambizioni più concrete, da vero capofamiglia. Era contento, si sentiva soddisfatto della sua vita. L’indipendenza economica gli permise un’abitazione tutta sua che Erika, con il suo gusto innato e la conoscenza dell’ikebana trasformò in una piccola oasi  accogliente e fiorita.

La moglie gli bastava e anzi non ne era mai sazio: l’esperienza aveva aggiunto raffinatezza al piacere che lei gli donava nell’intimità, con generosità naturale, ma niente di questa complicità trapelava dai gesti quotidiani della vita in famiglia. Come se la  riservatezza pubblica dovesse essere la condizione della liberalità privata. Tale comportamento a volte lo infastidiva ma quasi sempre lo eccitava e diventava quasi un’ossessione:

Ecco, ora è così chiusa, così impenetrabile, che si direbbe che dell’amore non gliene importi nulla. Forse pensa così chi la vede, chi ci vede camminare insieme…quasi due amici, invece che due amanti! Ma io so, io solo so…

E inevitabilmente il suo pensiero andava alla giovane geisha di tanti anni prima a Kyoto. Dentro di sé non aveva mai smesso di associare l’immagine della moglie con quella della sconosciuta ragazza intravista per pochi minuti quando aveva dieci anni. Quel passo, quell’acconciatura nera elaborata, quel kimono, quello sguardo: forse inconsciamente si era preso Erika perché non aveva potuto avere lei. E ogni volta che faceva l’amore con la sua donna lo faceva anche con quell’antica geisha.

MGC

2. continua



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :