Magazine Società
Kasper: "la chiesa senza la donna e' un corpo mutilato"
Creato il 02 marzo 2014 da Antonella Di Pietro @Antonella_Di_Pi"Il ruolo delle donne nella Chiesa va riconsiderato e integrato nella prospettiva del dinamismo sinodale e della conversione missionaria indicati dal Papa»". A partire dalle sue riflessioni sulla famiglia presentate al recente Concistoro, si esprime così il cardinale tedesco Walter Kasper. E parla ampiamente della dibattuta questione della presenza femminile negli ambiti decisionali della Chiesa. Ecco alcune risposte alla lunga intervista esclusiva di Stefania Falasca pubblicata oggi da "Avvenire".
"Finora ai Sinodi le donne sono state presenti generalmente in veste di uditrici e in posizione di scarso rilievo. - ha detto Kasper - Ci sono sempre due o tre uditrici che intervengono alla fine dei lavori, quando ormai hanno parlato tutti. Mi domando: come si possono preparare due Sinodi sulla famiglia senza coinvolgere in primis anche le donne? Senza le donne la famiglia semplicemente non esiste. È insensato parlare della famiglia senza ascoltarle. Credo che debbano essere chiamate e ascoltate fin da ora, nella fase della preparazione. Penso che le donne debbano essere presenti a ogni livello, anche in posizioni di piena responsabilità. È indispensabile l'apporto della ricchezza e delle capacità intuitive insite nel genio femminile. La Chiesa senza le donne è un corpo mutilato. Tante sono oggi impiegate attivamente negli organismi ecclesiali. Possiamo immaginare oggi strutture comunitarie, caritative, culturali senza la presenza delle donne? Senza di loro le parrocchie chiuderebbero domani stesso. Nella realtà e nella Chiesa "in uscita" prefigurata dal Papa le donne sono già avanti, sono alle frontiere".
Le donne, ha proseguito il cardinale tedesco "Possono rivestire incarichi di responsabilità in quegli organismi che, anche ai livelli più alti, non implicano necessariamente la potestà di giurisdizione connessa con il ministero ordinato: nei Pontifici Consigli, ad esempio. Nei Consigli per la famiglia, per i laici (ricordiamo che la metà dei laici sono donne), per la cultura, per le comunicazioni sociali, per la promozione della nuova evangelizzazione, solo per citarne alcuni. In essi non troviamo a oggi presenze femminili in posizione di rilievo. Questo è assurdo. Nei Consigli, e in altri organismi vaticani, l'autorità potrebbe essere esercitata dalle donne anche ai livelli più alti, con responsabilità piena".
"Pur rimanendo ferma e distinta la firma dell’autorità, - ha precisato Kasper - anche una donna può essere sempre presente nelle decisioni e può quindi benissimo assolvere il compito di sottosegretario. Sono perciò convinto che anche con le vigenti regole canoniche si possa già fare qualcosa nelle Congregazioni, valutando le singole possibilità".
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Iran: la storia di Omid, 10 anni di carcere per aver riso di Khamenei
Nasrin Sotoudeh con la mamma di Omid Alishenas, protestano davanti al Tribunale Dieci mesi dopo il suo arresto, il giovane Omid Alishenas e’ stato condannato a... Leggere il seguito
Da Nopasdaran
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il "gender", la famiglia e la religione
24/06/2015Lo so: il gender, la famiglia e la religione sembrano tre elementi distinti, in realtà sono uno e trino (anche loro) come i teologi riusciranno senza... Leggere il seguito
Da Giuseppe Avignone
OPINIONI, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
Papa Francesco a Torino/Compendio di un viaggio
Dopo la solare Napoli e la difficile articolata realtà della Bosnia Erzegovina, ecco Papa Bergoglio finalmente a Torino, in Piemonte. Nel Piemonte delle sue... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Reporter Senza Frontiere contro l’Iran: “intollerabile la persecuzione degli...
La condanna senza appello arriva direttamente dalla ONG Reporter Senza Frontiere – RSF: il regime iraniano deve immediatamente fermare la persecuzione degli... Leggere il seguito
Da Nopasdaran
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Le giovani generazioni sempre più social, ecco il ritratto dei minorenni italiani
La famiglia italiana è sempre più “stretta” e “lunga”: oltre la metà della coppie con figli minorenni ha un solo figlio. E’ quanto emerge dalla relazione... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Progettare i pagamenti del futuro – in Germania
“Quello che mi ha deluso di più è il mondo del lavoro italiano: dall’Italia non ho ricevuto alcuna offerta di impiego interessante in termini di innovazione, o... Leggere il seguito
Da Fugadeitalenti
ITALIANI NEL MONDO, SOCIETÀ