Magazine Attualità

KINDLE TOUCH FREEDOM (parte 1)

Creato il 20 settembre 2012 da Zirconet @zirconet

KINDLE TOUCH FREEDOM (parte 1)Il jailbreak del Kindle Touch esiste da diversi mesi grazie all’intuizione di un certo Yfan Lu e diciamo che al momento il rischio vale effettivamente la candela visto che ormai esiste una pletora di applicazioni utili a migliorare l’utilizzo del lettore.

Innanzitutto un avvertimento e qualche precisazione.
Eseguire il jailbreak di qualsiasi dispositivo può comportare problemi di funzionamento del dispositivo (brick più o meno irrecuperabili) e comunque comporta il decadere della garanzia da parte del produttore (a questo si può ovviare con opportune procedure di unjailbreak). Infine per chi avesse il dubbio se sia legale o meno procedere con la modifica del firmware del proprio dispositivo, sappiate che la procedura di per sé  è perfettamente legale (ovviamente non è lecito scaricare illegalmente applicazioni, libri e altri contenuti multimediali).
Il consiglio è di lasciar perdere se non si ha l’opportuna dimestichezza con simili procedure o quantomeno se non si è effettivamente interessati ad ottenere il totale controllo del vostro Kindle Touch per poter installare applicazioni di terze parti altrimenti non disponibili.
Se comunque deciderete di procedere con il jailbreak del vostro Kindle Touch è chiaro che lo farete a vostro rischio e pericolo.

Quanto andrete a leggere è quanto da me personalmente sperimentato sul mio Kindle Touch arrivato dritto dritto dall’America lo scorso anno con tanto di opzione Special Offers (ovvero degli screensaver pubblicitari per i quali Amazon regala uno sconto sul device di 20 dollari circa).
La procedura l’ho imparata dal sito wiki.mobileread.com (una miniera di informazioni tecniche per gli appassionati) preferendo il  metodo denominato universal data.tar.gz a quello del jailbreak-MP3 (in quanto il mio firmware superiore alla versione 5.0.1).
Il jailbreak non andrà ad influire sul contenuto del vostro lettore (quindi nessuna paura per i vostri ebook!!!).

KINDLE TOUCH FREEDOM (parte 1)

Di seguito le istruzioni tradotte in italiano:

  1. Innanzitutto occorre scaricare i file utili al jailbreak (Download);
  2. Procedere poi con il collegare il Kindle al PC via USB e quindi allo scompattamento e copia dei suddetti file direttamente nella root/radice del dispositivo;
  3. Sconnettere il Kindle dall’USB e farlo ripartire (Menu -> Settings -> Menu -> Restart);
  4. Il Kindle si avvierà in Modalità Diagnostica, quindi selezionate “D) Exit, Reboot or Disable Diags“;
  5. Nella schermata successiva selezionate “R) Reboot System” e quindi “Q) To continue
  6. Dopo circa 20 secondi il Kindle si riavvierà nuovamente in Modalità Diagnostica, quindi selezionate nuovamente “D) Exit, Reboot or Disable Diags“;
  7. Nella schermata successiva selezionate “D) Disable Diagnostics” e quindi “Q) To continue
  8. Dopo alcuni secondi, il Kindle si riavvierà normalmente completamente sbloccato (troverete un documento denominato jailbreak che vi confermerà il successo dello sblocco).
  9. A questo punto ricollegate il Kindle al PC via USB ed eliminate TUTTI i file utilizzati per il jailbreak.

Una volta liberato il vostro Kindle Touch siete pronti a procedere con l’installazione delle varie applicazioni reperibili sul web, ma prima è consigliabile preparare adeguatamente  il nostro lettore installando la Gui Launcher e i pacchetti JBpatchKindle Patcher: vedremo in un prossimo post come procedere.

Per il momento limitiamoci a dire che per installare qualsiasi nuova applicazione sul Kindle Touch sbloccato occorre reperire il software sul web (solitamente si tratterà di un file denominato  XXX_install.bin che solitamente si trova in coppia con un file XXX_uninstall.bin utile per la disintallazione dell’applicazione), copiare il file .bin nella root/radice del Kindle tramite USB e procedere come si farebbe per un semplice Update del firmware (Menu > Settings, quindi Menu > Update your Kindle).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines