Magazine Politica

Kirghizistan, avviso di sfratto per le truppe americane

Creato il 20 febbraio 2012 da Alessandroronga @alexronga

Kirghizistan, avviso di sfratto per le truppe americaneIl neopresidente kirghizo Almazbek Atambaev avrebbe chiesto al governo degli Stati Uniti di ritirare le truppe Usa di stanza presso la base di Manas entro l’estate 2014, ovvero allo scadere dell’accordo che prevede la concessione della base all’esercito americano. Gli Usa avevano dislocato le loro truppe a Manas alla fine del 2001, subito dopo gli attentati alle Torri Gemelle: per la sua vicinanza con l’Afghanistan, il Kirghizistan rappresentava per il governo americano un’area strategica per la conduzione della guerra contro i Taliban. Manas infatti ospita stabilmente 1200 militari ed è un importante centro logistico per le operazioni belliche: ogni anno vi transitano almeno 15mila soldati e vi stazionano numerosi aerei-cisterna e diversi aerei-spia utilizzati tutt’oggi nei cieli afghani.

La richiesta, che suona come un vero e proprio “sfratto”, sarebbe stata comunicata al sottosegretario di Stato per l’Asia centro-meridionale Susan Elliot durante un incontro nella capitale Bishkek, ma non sarebbe tuttavia un fulmine a ciel sereno: già in occasione del suo insediamento Atambaev aveva ribadito la sua contrarietà alla permanenza di truppe straniere sul suolo kirghizo.
Il timore, ha rivelato il presidente, è che quella base potrebbe diventare facilmente un bersaglio per i nemici degli Stati Uniti, ma, a dispetto di questa  motivazione ufficiale, è chiaro che il nuovo Kirghizistan sembra più vicino a Mosca che a Washington, sia dal punto di vista militare che economico: ad esempio, sono stati i rubli russi ad aver sovvenzionato buona parte di una nuova centrale idroelettrica a ridosso della Valle di Ferghana, che, inaugurata nel 2010, consente al paese asiatico di essere autonomo a livello energetico.

Con la cacciata di Kurmanbek Bakiev nell’aprile 2010, Washington ha perso un prezioso alleato nello scacchiere dell’Asia Centrale ex sovietica. Protagonista nel 2005 di una delle tre rivoluzioni colorate dell’ex Urss, quella “dei Tulipani”, Bakiev si rivelò ben presto peggiore del suo predecessore Akaiev, instaurando nel giro di pochi mesi un regime fondato sul nepotismo, su legami con clan dediti al traffico di droga e armi  e su una diffusissima corruzione, che avrebbe riguardato perfino la stessa Manas. Nel 2009, infatti, il parlamento di Bishkek aveva deciso di chiudere la base, ma un intervento in extremis dell’allora governo consentì un prolungamento del contratto di affitto sino al 2014: il sospetto è che l’iniziativa dell’esecutivo, più che da questioni diplomatiche, sarebbe stata dettata da un giro di tangenti.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :