Magazine Curiosità

Kosminski non e' Jack lo Squartatore

Creato il 19 ottobre 2014 da Alessandro Mana
Kosminski non e' Jack lo Squartatore


Doveva essere la prova scientifica definitiva che finalmente avrebbe rivelato la vera identità di Jack lo Squartatore che, 126 anni fa, ha brutalmente ucciso almeno cinque donne per le strade di Whitechapel nell'East End di Londra.

Kosminski non e' Jack lo Squartatore

Aaron Kosminski, un barbiere immigrato polacco di 23 anni, era "sicuramente, categoricamente e assolutamente" l'uomo che ha effettuato le atrocità nel 1888, secondo una dettagliata analisi del DNA estratto da uno scialle di seta trovato sulla scena di uno dei i suoi omicidi.

Tuttavia, lo scienziato che ha effettuato l'analisi del DNA ha apparentemente commesso un errore fondamentale che mina fatalmente le sue accuse contro Kosminski - e ancora una volta spalanca il dibattito sull'identità del Squartatore.

Si dice che, lo scienziato Jari Louhelainen, abbia commesso un "errore di nomenclatura" quando si utilizza un database del DNA per calcolare le probabilità di una corrispondenza genetica. Se fosse vero, vorrebbe dire che i suoi calcoli erano sbagliati e che chiunque avrebbe potuto lasciare il DNA che lui insistite nel dire proveniente dalla vittima dello Squartatore.

Kosminski non e' Jack lo SquartatoreL'errore apparente, per la prima volta notato da un appassionato del crimine in Australia bloggando sul sito casebook.org, è stato evidenziato da quattro esperti con una profonda conoscenza di analisi del DNA - tra cui il professor Sir Alec Jeffreys, l'inventore del fingerprinting genetico - che hanno rilevato che il dott Louhelainen ha commesso un errore di base nell'analisi del DNA estratto dallo scialle presumibilmente appartenuto a Catherine Eddowes, una delle vittime dello Squartatore.

I quattro esperti affermano che l'errore significhi che nessuna connessione di DNA può essere fatta tra Kosminski e la Eddowes. Qualsiasi suggerimento quindi che lo Squartatore e Kosminski siano la stessa persona sembra basarsi su congetture e supposizioni - come è stato fatto anche dalla polizia più di un secolo fa.

Il recente interesse su Kosminski, che morì in un manicomio a 53 anni, nasce dal libro Naming Jack the Ripper, pubblicato all'inizio di quest'anno da Russell Edwards, un uomo d'affari, che ha acquistato lo scialle nel 2007 con la convinzione che fosse lo stesso pezzo di stoffa presumibilmente trovato accanto alla Eddowes.

"Ho l'unico pezzo di prova forense in tutta la storia del caso. Ho trascorso 14 anni di lavoro, e abbiamo finalmente risolto il mistero di chi fosse Jack lo Squartatore. Solo i non credenti che vogliono perpetuare la mito dubiteranno. Questo è adesso - l'abbiamo smascherato "
Russell Edwards sul The Mail.


Edwards ha commissionato al dottor Louhelainen, un biologo molecolare della Liverpool John Moores University, di effettuare un'analisi forense dello scialle, compresa l'estrazione di tutti i campioni di DNA che potevano essere presenti all'interno della stoffa, che era stata presumibilmente conservata e non lavata per tutto questo tempo dalla famiglia del poliziotto di Londra che aveva acquisito il manufatto.

Il Dr. Louhelainen, che ha rifiutato di rispondere alle domande, è riuscito ad estrarre sette frammenti incompleti di DNA mitocondriale ( mtDNA), e ha cercato di abbinare le loro sequenze con quelle di Karen Miller, un discendente vivente della Eddowes.

Il lavoro non è stato pubblicato su una rivista scientifica, e l'unica descrizione dettagliata daparte del dottor Louhelainen proviene dal libro di Edwards. "Uno di questi segmenti di mtDNA amplificati aveva una variazione di sequenza che ha dato una corrispondenza tra uno dei campioni dello scialle ed il DNA di Karen Miller solamente; cioè la sequenza di DNA recuperato dallo scialle non corrisponde con le sequenze di controllo di riferimento", scrive il dottor Louhelainen.

"Questa alterazione del DNA è conosciuta come global private mutation (314.1C) e non è molto comune nella popolazione di tutto il mondo, in quanto ha una frequenza stimata di 0,000003506, vale a dire di circa 1/290.000 abitanti. Questa cifra è stata calcolata utilizzando la banca dati presso l' Institute of Legal Medicine, GMI, sulla base delle ultime informazioni disponibili. Così, questo risultato indica che lo scialle contiene DNA umano identico a quello di Karen Miller per questo segmento di DNA mitocondriale" dice sempre il dottor Louhelainen.

Ma gli esperti con una conoscenza dettagliata della banca dati del DNA mitocondriale del GMI hanno affermato che il dottor Louhelainen ha commesso un "errore di nomenclatura", perché la mutazione in questione dovrebbe essere scritta come "315.1C" e non "314.1C". Facendo questo, e seguendo la pratica forense normale, il Dr Louhelainen avrebbe scoperto che la mutazione non era affatto rara, ma condivisa da più del 90% delle persone di discendenza europea.

"Se la frequenza della corrispondenza è davvero più del 90%, e non 1 / 290.000, allora ovviamente, non ha alcun significato di sorta la corrispondenza tra lo scialle e la discendente della Eddowes, e la stessa corrispondenza sarebbe stata notata con quasi tutti coloro che hanno maneggiato lo scialle nel corso degli anni" ha affermato il professor Jeffreys.

Il Dr Louhelainen sembra aver commesso un errore di base nel calcolo della stima della frequenza. Ci sono attualmente circa 34.617 voci nel database GMI, e la cifra sarebbe stata più vicina a 29.000 quando il dottor Louhelainen svolse la sua ricerca qualche tempo fa. Quindi, non riuscendo a trovare una corrispondenza per una mutazione inesistente avrebbe dovuto dare una frequenza di circa 1 / 29000 - un errore che suggerisce che egli abbia messo un punto decimale nel posto sbagliato.

"La probabilità di riscontro casuale di una sequenza vista solo una volta [come dichiarato per lo scialle] è quindi di circa 1/34617. Con un database di queste dimensioni, è impossibile giungere ad una stima a partire da 1 / 290.000," dice il professor Jeffreys.

Altri scienziati hanno espresso gli stessi timori del professor Jeffreys, tra cui Mannis van Oven, professore di biologia molecolare forense presso l' Erasmus University di Rotterdam, il professor Walther Parson dell'Institute of Legal Medicine di Innsbruck, e Hansi Weissensteiner, anch'esso ad Innsbruck ed uno degli scienziati dietro all'algoritmo informatico utilizzato dal dottor Louhelainen per le ricerche nel database mitocondriale.

Un portavoce degli editori Sidgwick & Jackson ha detto:

"L'autore sostiene le sue conclusioni. Stiamo valutando l'errore riportato nella nomenclatura scientifica Tuttavia, questo non cambia la corrispondenza del profilo del DNA e la probabilità della corrispondenza calcolata in base al resto dei dati sugli aplotipi. La conclusione raggiunta nel libro, che Aaron Kosminski era Jack lo Squartatore, si basa su molto più di questo dato numerico. "

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine