Magazine Informatica

Kratos Workout: Ciclo di esercizi per petto, spalle e addominali

Creato il 13 agosto 2014 da Emix83
Il ciclo di esercizi proposto nel seguente articolo chiamato Kratos Workout ideato dalla personal trainer americana Neila Rey della quale proponiamo previo consenso i suoi lavori nella categoria FITNESS E SALUTE, permette con pochi minuti al giorno circa una quindicina di allenare tutta la parte alta del nostro corpo.
In sostanza il programma, che può anche essere posto nel nostro allenamento quotidiano in palestra o accoppiato con altri workout proposti sul sito ufficiale di Neila riportato in alto, è composto da un ciclo di esercizi che hanno lo scopo di rafforzare e tonificare i muscoli in modo uniforme e senza particolari sforzi. 
Suddiviso come sempre in tre livelli in base alle nostre necessità e capacità di resistenza che gradualmente possono migliorare, troviamo come da immagine riportata in basso un totale di 8 esercizi. 

kratos workout rey

I primi tre hanno lo scopo di rafforzare i pettorali e le spalle per poi andare con i successivi a tonificare addome e dorsali concludendo con dei pull-ups.
Ogni esercizio può essere intervallato da qualche secondo di riposo 5-10, mentre ogni set deve necessariamente avere un riposo più lungo che come suggerito dall'autrice, deve essere di 2 minuti
A fondo della descrizione troverete il link per il download del PDF da stampare e portare sempre con noi.
1-2-3 - Iniziamo con dei push-up con la posizione delle mani dapprima ravvicinata eseguendo 4 ripetizioni e poi più laterale, Wide Push-up, cercando di eseguire 10 ripetizioni consecutive: infine concludiamo questi primi tre esercizi con dei Cross body Push-Up, ovvero dei piegamenti in cui effettuiamo anche una rotazione in discesa ed in salita.  
4-5-6 - Successivamente, senza fermarci ma prendendo qualche secondo di riposo tra un esercizio e l'altro, effettuiamo la serie prevista per gli addominali riportata nell'immagine e nel PDF a fondo articolo.
7-8 - Infine eseguiamo dei chin-ups e dei pull-ups fino a quando saremo stremati: in questo caso non c'è un numero minimo di ripetizioni, ovviamente cerchiamo di tenere conto del numero eseguito per controllare i nostri miglioramenti. 
Ora come visto in precedenza possiamo iniziare inserendoli nella prima e seconda settimana nel nostro allenamento mensile con il livello minimo, il primo, per poi salire e cercare di arrivare a fine mese avendo eseguito l'ultimo e più impegnativo livello con ben 7 sets.
Il seguente esercizio risulta perfetto per essere inserito nel programma di allenamento insieme al Gravity e al Riddick, per un risultato ancor più performante. 
DOWNLOAD PDF ALTA RISOLUZIONE


nome_img EMILIANO DI PLACIDO
Amministratore e autore del sito
 
Ingegnere nella vita e blogger per diletto, amo il mondo della tecnologia e tutto quello che grava intorno ad essa.
Ogni tanto amo divagare e approfondire argomenti di varia natura per aumentare le mie conoscenze e condividerle con tutti voi lettori.



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog