Magazine

Krita - Digital Painting, Creative Freedom

Creato il 18 luglio 2014 da Xab @Xabaras89

Jolly Xab

No, non voglio farvi piratare niente, è che mi piace disegnare teschi

Post veloce veloce per spammare quello che si appresta a diventare uno dei miei programmi preferiti:
Krita è davvero uno dei software più potenti, completi e adattabili su cui ho avuto modo di mettere le zampe.
Lo conosco da più di un annetto, ma lo posso dire con sicurezza solo ora (la mia tavoletta grafica ha litigato un po' con OpenSuse) non c'è MyPaint, MangaStudio, Sketchbook Pro, ArtPaint che tenga: Krita se li magna tutti a colazione senza manco doversi sforzare
E si, parliamo di programmi commerciali che le pigliano allegramente da un software gratuito ed opensource, scaricabile liberamente chiunque, magari in coppia con il ben più noto e diffuso GIMP
Krita
 
L'unica pseudo-remora che potrei avere nel consigliarlo, è che per la mia esperienza (ma si parla di un paio di versioni fa) la versione per Windows risulta un pochetto instabile - ma del resto è già tanto che questi ragazzi abbiano avuto il buon cuore di pensare alla suddetta

Krita

gli strumenti di default sono moltissimi e offrono risultati splendidi

Sul lato Linux invece, parlando da vecchio estimatore e utilizzatore di Sistemi Operativi fondati su KDE (ambiente grafico per cui Krita nasce) il programma si comporta in modo assolutamente perfetto anche su computer non proprio di primo pelo (come il mio)
Che siate del mestiere o meno, consiglio a tutti di raccattare una tavoletta grafica (possibilmente una wacom, le intus puzzano) e provarvelo

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog