Kurt Cobain. Un grunge che non si scorda (o che non esiste)

Creato il 24 febbraio 2012 da Nicola Mente

E chi se li scorda, quegli occhi di ghiaccio. E chi si scorda quello squarcio avarissimo, durante l’unplugged più famoso del mondo: un lampo di luce momentaneo in più di un’ora di sguardi bassi e voci graffianti, lamentose, gravide d’insofferenza. Un unplugged dal profumo d’incenso e di cipresso, quasi fosse una messa funebre annunciata con delle grida quasi inusualmente sussurrate, vogliose di chiudere i conti con questa realtà maledetta e pronte a consegnarsi altrove, senza fare i conti con il tempo e con le etichette.

Pochi giorni fa, Kurt Cobain avrebbe compiuto quarantacinque anni. Già, quarantacinque. Un’età che stride come la sua voce, un’età che non potrà mai entrare nel ritratto di un eroe maledetto, ligio nel cliché del bello e dannato. Un eterno ragazzo di strada, che con la sua instabilità psichica, fisica ed emotiva, è riuscito a dipingere un affresco indelebile nell’epopea sociale di quel mondo meraviglioso che ci riempie l’esistenza: la musica. Un agnello che ruggiva per difendersi dalla crudeltà di una vita mai facile, che gli aveva regalato l’assenza del padre e l’austera severità del nonno («Vorrei avere più ricordi. Ho la sensazione di non avere mai avuto un padre. Mi manca una figura paterna con cui dividere le cose» avrebbe poi detto al biografo Michael Azerrad).

Un’esistenza randagia, vagabonda e piena di dolore. Non dolore sommesso, non dolore nascosto, ma lancinante. Un dolore nato da guai fisici, come quei dolori lancinanti allo stomaco che lo avevano portato sulla strada dell’eroina, tutta colpa di una vertebra che ogni tanto litigava con un nervo. Un dolore fisico e un dolore emotivo, esistenziale. Un dolore esplosivo e al contempo cupo, comune in molti suoi coetanei in quella Seattle di fine anni ottanta. Una Seattle dove l’eroina dettava la sua legge e dove le nubi plumbee non lasciavano molto spazio al sole, né respiro a metereopatici.

Kurt Cobain, e le sue spalle troppo esili per sorreggere il peso di un intero ed intangibile movimento, quel grunge che gridò al mondo la sua sofferenza, e che spazzò via tutto ciò che i giovani rocker (americani e non) avevano cantato e ballato fino a quel momento.

Seattle

Le tastiere, le scale complesse di basso e chitarra, le batterie a mille rullanti, mille piatti e mille tom che avevano imperversato fino ad allora, subirono l’offensiva del purismo grezzo, con i tecnicismi ben chiusi nello sgabuzzino. Così in realtà ci raccontò la Storia, così noi trentenni siamo cresciuti. Un contenitore ampio, quello del grunge, in cui ci hanno insegnato ad infilare il sociale, e mescolarlo con il suono di una chitarra distorta, o di una pelle di tamburo picchiata selvaggiamente. Già, perché annosa è la questione che ruota attorno a questo sporco e pazzo grunge, in realtà non identificabile con una corrente musicale.
A testimonianza di ciò, si può evincere con facilità quanto sia eterogeneo quell’universo che ci introdusse neiNinetees, che contribuì al pensionamento veloce di gente del calibro di Axl Rose, e che costrinse Hetfield e i suoi Metallica ad una forzata metamorfosi che segnò un declino purtroppo annunciato.

Il “grunge”, conio nato a metà anni sessanta dall’aggettivo “grungy” (sudicio, trasandato), a definire un cosmo dai confini estremamente elastici, per non dire assenti. Un movimento di rottura, tanto simile al punk inglese della fine dei Settanta, ma senza velleità politiche. Una ribellione senza forza, una sedizione senza volontà di rivalsa se non quella dell’autocommiserazione di un degrado esistenziale, di una noia da cui non si poteva certo uscire.

Chris Cornell e i Soundgarden

In questo contesto facili furono i fraintendimenti, come facilissime furono le strumentalizzazioni delle grandi majors, pronte a cogliere al volo l’opportunità di fornire al mondo una cassa di risonanza per una nuova epopea giovanile creata ad arte, ed intrisa di rifiuto verso se stessi, prima ancora che nei confronti della società. Un quadro dai contorni poco chiari e dai colori molto spenti, una rabbia che non deflagrava come le “Spanish Bombs” dei Clash, preferendo scivolare come la pioggia di Seattle. Una rabbia sporca e fragile, colpita dai buchi delle siringhe, coperti da maniche lunghe e pesanti camicie a quadrettoni.

I Pearl Jam di Eddie Vedder

Tutto ciò, se si parla di sociale. Eppure, a livello musicale, non si poteva certo parlare di compattezza di intenti, o di influenze. Quello che forse rimaneva stabile era il discorso poetico, oltre che la rottura del linguaggio. Cobain, ad esempio, era un figlio degli anni Settanta. Era il pargolo illegittimo di quel lato degli anni Settanta troppo incazzato per durare più di quattro-cinque anni. Un biondo messia di quel concetto di autodistruzione molto più “smart”, rispetto a quello dei vari Cornell e Vedder. Un rigurgito da tre accordi, partorito dalla voglia di distruggere il proprio garage, raccattando due o tre amici per strada, e affidandogli uno strumento mai visto prima. Ecco, Kurt era un punk. Nient’altro che un punk nato fuori dal tempo, e fuori dal contesto. Il progenitore del power trio che spopolò negli anni novanta, soprattutto (appunto) nella scena punk.

Perché in fondo, per citare lo stesso Cobain, «Punk significa libertà musicale. È dire, fare e suonare ciò che ti pare. Sul dizionario Webster, ‘nirvana’ significa libertà dal dolore, dalla sofferenza del mondo esterno: è quanto di più vicino alla mia definizione del punk rock». La “sua” personale definizione, appunto. Punk sì, ma con troppa sensibilità in confronto ad un Sid Vicious o a un Johnny Rotten, e troppa tristezza e semplicità in confronto ad un Joe Strummer. Triste, fragile e sensibile, ma pur sempre punk.

Questo, per smentire il discorso superficiale che passò in quegli anni, il discorso che ci costrinse ad accomunare temi forse simili, ma espressi in maniera completamente differente. Pearl Jam, Alice In Chains, Soundgarden, Nirvana. Tutte realtà diverse, tutte accomunate esclusivamente da un plumbeo teatro, quella Seattle tagliata dal vento e fucina di reflussi in rigoroso contromano, non a caso culla del movimento No Global del 1999. Questo, come già detto, se si volesse analizzare la sfera sociale. Ed il discorso è complesso e sottile, perché musica e cultura (soprattutto giovanile) si avviluppano in una danza strettissima.

Layne Staley (Alice in Chains)

Per quanto riguarda la musica però, il paragone è costretto, inevitabile perché indotto, ma fuori luogo. Cobain era il figlio dei Pixies, e il nipote dei Sex Pistols, dei Clash. Là, dove affondano le reali radici del pogo. Là, dove il linguaggio si è rotto per la prima volta. Gli altri, ognuno a modo suo, raccoglievano l’eredità di altre e diversissime influenze. Layne Staley riecheggiava nel metal, rompendo solo parzialmente il legame con quegli anni ottanta in cui il mostro Eddie imperversava sulle magliette dei giovani adolescenti (e non) che, costretti nei loro jeans troppo attillati per far trasparire le proprie ansie, scuotevano le folte chiome ai concerti degli Iron Maiden. La sua era un depressione asociale quanto quella di Cobain, ma forse più rassegnata. Meno deflagrante e più complessa.

Eddie, l’altro Eddie, quel Vedder che tutt’ora riecheggia e cavalca le classifiche, aveva invece saputo incanalare la tristezza in un rock più complesso e arguto, meno eccessivo forse, più maestoso, con richiami alla psichedelica inglese propria di generazioni senza tempo.

Chris Cornell aveva saputo attingere qua e là, creando un mescolanza di metallo e riot da strada, e trovando la ricetta vincente nei suoi Soundgarden. Una sorta di punk rock più elaborato, un progetto vincente, fino ad un certo punto. Vincente e perdente, come l’anima di Seattle.

Insomma, non scandalizziamoci di fronte a una conclusione che ci racconta che “il genere grunge non è mai esistito”. Il grunge, in fondo, era soltanto un grosso e trasandato contenitore confezionato per chiudere un’epoca e per “rovinare tutto ai figli degli anni Ottanta”, come dice Randy Robinson nello splendido “The Wrestler” di Aronofsky («Kurt Cobain, quel finocchio, è arrivato a rovinare tutto»). E allora non meravigliamoci nel considerare il grunge soltanto come un flusso di coscienza territoriale travestito da impalpabile movimento musicale, che ha saputo elevare un punk atipico, trasformandolo in un’icona di una realtà non sua, una realtà creata ad arte dal mondo dei dischi e dei profitti. Lo stesso impalpabile movimento che, in un giorno di aprile, lo ha preso e lanciato verso una canna di un fucile, relegando nell’eternità quei pochi secondi illuminati da un paio di occhi di ghiaccio, incastonati nell’unplugged più famoso del mondo. Occhi che difficilmente si potrebbero conservare fino a quarantacinque anni, se non fermando il tempo.

(Pubblicato sul “Fondo Magazine” del 24 febbraio 2012)



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Celeb Car Crash – ¡Mucha Lucha!

    Singolo apripista del futuro secondo album per l'alternative rock band nostrana Celeb Car Crash, segnalatasi nel 2013 con il debutto "Ambush!", uscito nel 2013 ... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • Avere vent’anni: RAMONES – Adios Amigos

    I Ramones sono uno dei gruppi fondamentali della storia del rock non solo per la bazzecola di aver inventato il punk e aver scritto canzoni divenute immortali... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Cicciorusso
    CULTURA, MUSICA
  • MARY BRAIN – Intervista

    Proseguiamo con la serie delle interviste alle band che sono state incluse nella compilation UMA 2015: oggi è il turno dei modenesi Mary Brain. iye Intanto... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • EVENDIM – Intervista

    Proseguiamo con la serie delle interviste alle band che sono state incluse nella compilation UMA 2015: oggi è il turno dei toscani Evendim. iye Intanto... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • IRON MAIDEN: leggere i segni in THE BOOK OF SOULS

    La notizia più importante è che Bruce Dickinson sta bene ed è guarito dal cancro. La presentazione di The Book of Souls, che era già pronto da un po’, era... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Cicciorusso
    CULTURA, MUSICA
  • The Beatzone – Let It Beat

    Arrivato ormai alle soglie del mezzo secolo e con quasi quarant'anni di musica rock/metal che mi accompagna nella mia avventura terrena, posso assolutamente... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA