Magazine Opinioni

L’Abruzzo aquilano rappresenta, insieme al Trentino ed al...

Creato il 27 agosto 2013 da Catreporter79

Secinaro_Monumento_ai_caduti

L’Abruzzo aquilano rappresenta, insieme al Trentino ed al Friuli, l’unico forziere della memoria della Grande Guerra. I motivi sono, essenzialmente, due: il considerevole tributo di sangue pagato dalla regione nel conflitto (circa 30 mila morti) ed il massiccio numero di alpini inviati al fronte. In ogni borgo, paese e frazione, è possibile ancora oggi notare le scritte fatte sui muri delle case dai militari in partenza , i cenotafi e le targhe sulle dimore dei caduti, strade e piazze intitolate a Diaz, Cadorna, al IV Novembre, a Trieste, Trento e Gorizia (le città “irredente”) e monumenti come quello in foto, dedicati alla “Vittoria Alata” e recanti i nomi dei martiri del luogo. Ai quattro angoli di queste strutture, inoltre, sono spesso collocate delle ogive di cannone. Ogni IV Novembre, giornata che ricorda il trionfo su Vienna, le bande intonano la canzone del Piave e l’Inno nazionale, in un perpetuarsi di simbolismi e ritualità che costituiscono e delineano una stringa di connessione con un passato importante, pur nella sua efferatezza, ed oggi riposto nei cassetti della dimenticanza proprio da chi, un tempo cultore dei valori nazionali, ha subito una mutazione culturale, politica e ideologica a seguito dell’innaturale ed opportunistico apparentamento con le (micro)forze centrifughe che scuotono la nostra cultura collettiva. Personalmente feci in tempo a vedere le ultime vedove di quella tragedia ormai lontana, ancora e nei decenni velate di nero, in ricordo di quei mariti morti per chi adesso riempie la propria bocca ed il proprio petto con improbabili e sconnessi revisionismi astorici.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :