Magazine Famiglia
Centinaia di migliaia di fan tramite email, lettere cartacee, persone vicine a voce...
Non credevo di avere così audience ed estimatori.
Ma aldilà di tutte le considerazioni, hanno ragione almeno per un semplice motivo: adoro scrivere, mi rende felice, mi soddisfa la mente e mi riempie il cuore. Quindi s'ha da fare.
Il periodo è durissimo, difficile, faticoso, sfibrante sia dal punto di vista fisico sia da quello psichico. È un momento storico per uomini forti, i deboli soccombono, come nella giungla.
Ma devo riuscire a ritrovare entusiasmo, voglia, tempo, almeno per continuare quell'opera di raccolta di notizie e fatti che raccontano la mia vita, i miei figli, il nostro tempo.
Queste pagine non hanno pretese alcune, né letterarie, né giornalistiche, né politiche.
È solo un esercizio che mi piace, molto, anzi moltissimo.
Quindi bisogna continuare, per quel miliardo di fan che si dispera, ma soprattutto per me.
La pausa festiva aiuta.
Riprendiamo da una notizia di qualche giorno fa, triste anche se 'naturale', rilanciata oggi da un'altra notizia ancora più commovente.
Qualche giorno fa abbiamo letto, con tristezza, la scomparsa di uno dei personaggi che ha accompagnato la mia crescita e di migliaia di giovani italiani nati negli anni Cinquanta, e che si sorbivano la Tv dei Ragazzi negli anni '60. Ci ha lasciati Febo Conti, straordinario inventore - oggi si dice così - di format televisivi, e in particolare padre naturale di 'Chissà chi lo sa', torneo settimanale a quiz per le scuole medie (se ricordo bene).
Un appuntamento obbligato per me e i miei coetanei del tempo.
Garbo, straordinaria simpatia, affabilità innata, gentilezza...tutto questo era Febo Conti, con il suo viso simpatico e il suo naso a patata.
Leggevo recentemente che in un incendio in qualche archivio Rai è andato tutto distrutto lo storico della trasmissione, che infatti non ha mai visto repliche e nemmeno un qualche sporadico spezzone nell'unico canale di stato che ancora merita attenzione, e cioè Rai Storia.
Questa è l'unica cosa che sono riuscito a trovare in rete: http://www.youtube.com/watch?v=MEfUVGgoOqY. L'ospite è Ugo Tognazzi, mica paglia, a testimonianza dell'importanza del programma.
Ma non è finita, come dicevo. La notizia di oggi è ancora più toccante, sconvolgente per alcuni versi.
Italia Vaniglio, stella dell'avanspettacolo, compagna di una vita di Febo Conti - erano sposati dal 1953 - a quattro giorni dalla morte del marito, decide di raggiungere il marito procurandosi un infarto e abbandonando ogni vanità terrestre.
Una storia commovente, che conferma che l'amore 'esterno' esiste, almeno per qualche sparuto essere vivente, probabilmente protetto dal Wwf.
Bellissima e tristissima storia.
Il mondo, anche dopo i Maya, ha ancora qualche speranza.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Giallo sulla morte di alberto bevilacqua
Il mondo della cultura è in lutto per la scomparsa dello scrittore e poeta Alberto Bevilacqua, 79 anni, che ci lascia dopo una lunga malattia. Leggere il seguito
Da Antonella Di Pietro
SOCIETÀ -
Il cinema sopra Taormina - Mostra di manifesti e fotografie dei film girati a...
Dalla dolce vita romana alla dolce vita taorminese. Il cinema sopra Taormina torna a "casa". La Biblioteca S. Agostino, in Piazza IX Aprile a Taormina, è la... Leggere il seguito
Da Antonella Di Pietro
SOCIETÀ -
Imu, Iva, F35: Enrico Letta ed il governo della ‘supercazzola’
Imu posticipata, Iva rimandanta, approfondimenti sugli F35. Ok, dopo i governi di centrosinistra, di centrodestra, di coalizione, quadripartiti, pentapartiti,... Leggere il seguito
Da Candidonews
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Gordiano Lupi – Tre giorni con Yoani Sánchez e una recensione (Ticozzi).
Yoani Sánchez sbarca in Italia. Finalmente. Dopo tanta attesa, la nostra piccola Godot tropicale arriva all’aeroporto di Fiumicino per cominciare una tre... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
L’insostenibile leggerezza delle falsità. Dall’Imu non più intoccabile agli...
Conferenza stampa del Presidente del Consiglio: “Guai a toccare l’Imu, nel giro di un anno occorrerebbe rimetterla raddoppiata”. Leggere il seguito
Da Massimoconsorti
POLITICA, POLITICA ITALIA, SOCIETÀ -
Alle origini del cinema porno in Italia.
L'anno di riferimento per il cinema pornografico in Italia può essere orientativamente identificato nel 1978. Il problema di trovare personale disposto a... Leggere il seguito
Da Nazionalpopolare70
CULTURA, SOCIETÀ