Magazine Media e Comunicazione

L'analisi - Mediaset vede utile a fine anno, ok trimestre e debito

Creato il 11 novembre 2014 da Digitalsat

L'analisi - Mediaset vede utile a fine anno, ok trimestre e debitoTerzo trimestre buono anche se la pubblicita' fatica a ripartire. Forte riduzione del debito. Pronto lo spin off di Premium, che perde ricavi ma che resta interessante per molti potenziali partner a partire da Telecom per accordi commerciali e da tutti coloro che volessero entrare nell'azionariato dopo (o al posto) di Telefonica. Per Mediaset rimangono mesi complicati, alle prese con una televisione generalista che deve rivedere la sua natura, ma i conti tengono.

Nei primi nove mesi dell'anno il Biscione ha registrato una perdita di 46 milioni dopo il rosso di 27 accusato nello stesso periodo 2013, con ricavi a quota 2.387 milioni contro i 2.390 precedenti, prevedendo comunque un leggero utile per l'intero esercizio 2014. Il solo terzo trimestre mostra infatti una perdita in forte ridimensionamento: da 57 a 26 milioni (dato molto migliore rispetto alle stime del 'consensus' degli analisti finanziari), un risultato prima degli oneri finanziari negativo per 2 milioni contro il 'rosso' di 24 del terzo trimestre 2013, ricavi a 662 milioni (erano di 653) e un margine operativo lordo a 227 milioni contro il precedente di 208.

Altro dato interessente è quello dell'indebitamento, che si è fortemente ridotto passando dai 1.459 milioni di fine 2013 ai 968 del 30 settembre: un calo reso possibile anche dalla forte generazione di cassa, pari a 214 milioni. Un tasto dolente resta quello della pubblicita': il gruppo parla di «un quadro economico generale in Italia» con una «mancanza di segnali riferibili all'avvio di una fase di ripresa della domanda interna e dei consumi» e stima di chiudere l'intero 2014 con un calo della raccolta compreso tra il 4 e il 4,5%, anche se novembre potrebbe essere il primo mese dell'anno a registrare un segno positivo.

Non piacevole la contrazione da 410 a 402 milioni dei 'ricavi caratteristici' dei primi nove mesi di Premium, in un momento nel quale si sta cercando di sposarla con un buon pretendente. I dirigenti del Biscione, che stanno concludendo il suo spin off (dipendenti compresi) in una societa' della quale Telefonica deterra' come previsto l'11,1%, chiariscono che se qualcuno la portera' all'altare, questo sara' solo un socio industriale. Sulla porta al momento rimane soprattutto Vivendi, con Vincent Bollore' impegnato anche nella vicenda Telecom, mentre Al Jazeera appare defilata dopo l'ingresso della 'nemica' Telefonica.

All'interno del gruppo qualcuno accredita anche la pista Sky, che ovviamente ha sempre smentito decisamente. In questo caso sarebbe un matrimonio di interesse e poco 'industriale', anche perchè su Mediaset pesa l'acquisto in esclusiva dei prossimi tre anni di Champions league (che con risultati poco confortanti delle squadre italiane potrebbe non dare grandi soddisfazioni), mentre il gruppo di Murdoch non vorrebbe presentarsi ai suoi abbonati vecchi e potenziali senza la principale competizione del calcio nel carnet. Nel settore televisivo un accordo tra concorrenti viene dato per possibile, che poi sbocci anche solo in un fidanzamento è tutt'altra cosa.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :