Magazine Informazione regionale

L’angolo di Marc Mességué su www.informa-online.it

Creato il 28 gennaio 2013 da Goodmorningumbria @goodmrnngumbria
Marc Mességué

Marc Mességué

Dietetica e Nutrizione

a cura di Marc Mességué e Roberto Merani

Negli ultimi decenni si è venuta a creare una nuova pseudoscienza, la “Grassologia” che nulla ha a che fare con la medicina, ma che si è imposta sia per motivi di costume, sia per i flussi di denaro che il mercato delle diete muove nel mondo.

Chi sono i “grassologi”? Chiunque si inventi nuove “diete”, brucia grassi, stimolatori metabolici, pillole ed erbe dimagranti, sgomitando per avere visibilità sui media e trarne beneficio economico approfittando di un pubblico indifeso perché male informato e sempre alla ricerca di soluzioni miracolose per ritrovare una forma fisica aderente ai dettami della moda.

Vorrei provare a dare un’informazione con obiettività medica nel campo della nutrizione. La stessa informazione che ci adoperiamo ad insegnare ai nostri pazienti come sanno coloro che ci hanno conosciuto in tanti anni di professione.

Vorrei affrontare un argomento per volta invitando tutti a chiedere un consiglio o un approfondimento direttamente tramite il portale informa.online o venendo a trovarci alla nostra nuova sede di Gubbio.

ISCRIVITI SUBITO Al PORTALE   www.informa-online.it  … È GRATUITO!!

Cominciamo con il definire il termine METABOLISMO. La totalità dei processi biochimici nell’organismo umano (nutrizione, assimilazione, respirazione, digestione, assorbimento ed escrezione) sono riassunti nelmetabolismo. Il metabolismo umano, come i metabolismi di tutte le specie, è molto complesso e consiste in decine di migliaia di processi biochimici, in genere mediati da specifici enzimi, molecole proteiche sintetizzate sulla base delle informazioni contenute nel genoma delle cellule dell’organismo. Senza addentrarci oltre, già questa definizione rende comprensibile come sia poco corretto proporre metodi empirici che possano modificare tale complessità di reazioni.

Definiamo ora il termine CALORIA. In nutrizione la caloria alimentare viene indicata con Cal (C maiuscola) o kcal ed equivale a 1000 piccole calorie, rappresentando la quantità di energia necessaria per elevare di un grado la temperatura di un chilogrammo di acqua distillata (equivalente ad un litro) sita a livello del mare. Essa è utilizzata per indicare l’apporto energetico medio di un qualsiasi alimento per unità di massa (per 1 grammo, o per 100 grammi di alimento).

In genere i pazienti sono portati a confondere il termine metabolismo con quello di METABOLISMO BASALE. Per metabolismo basale si intende il fabbisogno energetico totale di un organismo a completo riposo psicofisico, ossia della quantità minima di calorie necessaria all’organismo per mantenersi in vita. Questo subisce variazioni in rapporto a numerosi fattori fisiologici, ambientali, patologici. È quindi strettamente legato all’individuo e a necessità vitali da rispettare.

Personalmente, per non equivocare, preferisco esprimermi nei confronti dei miei pazienti utilizzando il termine Fabbisogno Minimo di Calorie giornaliero, comprendendo in questo calcolo la somma del metabolismo basale più quel minimo di calorie necessarie a svolgere le proprie occupazioni quotidiane in relazione ad uno stile di vita sedentario, ritenendolo più realistico nel programmare un’alimentazione sana.

Riassumendo, sto parlando di una delle tante, enormi complessità dell’organismo umano che non si possono affrontare aumentando o sottraendo calorie come in un puro calcolo matematico. Conoscere il fabbisogno minimo calorico di un individuo è importante quanto conoscere la storia clinica del paziente.

Nel prossimo articolo chiariremo come arrivare ad una stima precisa del fabbisogno calorico personale.

 



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog