Magazine Scienze

L’anomalia del Baltico, ecco il video in 3D

Creato il 30 novembre 2012 da Extremamente @extremamentex

Angoli retti, pareti dalla superficie assolutamente liscia e cavità simili a corridoi. Ecco cosa mostrano le immagini in 3D, realizzate con un sonar di ultima generazione, sul fondale del mar Baltico, a 90 metri di profondità,  dove giace quell’enorme ed imbarazzante anomalia che attende ancora una spiegazione. Il filmato, da poco diffuso sul web dai ricercatori dell’ Ocean X Team impegnati nell’impresa, aggiunge nuovi interrogativi.

L’anomalia del Baltico, ecco il video in 3D

UN'IMMAGINE TRATTA DAL VIDEO IN 3D

L’incredibile oggetto, individuato in un tratto di mare tra Svezia e Finlandia nell’estate del 2011 da una nave solitamente utilizzata per il recupero di tesori dai relitti sommersi, è stato osservato da vicino nella missione compiuta lo scorso giugno. L’equipe lo aveva descritto come un gigantesco disco del diametro di 60 metri e spesso 4, appoggiato sopra una piattaforma di circa 180 metri di larghezza che in quel punto emerge per 8 metri dal fondale.

Sopra l’oggetto perfettamente circolare, i sub avevano notato altre stranezze, come la presenza di un foro e di strutture paragonate a focolari- una serie di massi disposti in circolo, di colore scuro, come pietrificati da un intenso calore. Sopra di essi, c’era una sorta di “fuliggine”, di polvere scura. Un vero e proprio “non-sense” che ora le nuove immagini rendono ancora più incomprensibile.

Il sonar multifascio infatti ha confermato il racconto e aggiunto dettagli sorprendenti. Mostra infatti delle cavità simili a corridoi che percorrono e tagliano l’oggetto, creando angoli a 90 gradi e pareti dritte, ben definite. ”È stato spaventoso, era come trovarsi in un film di fantascienza“, ha detto Dennis Åsberg, promotore  della spedizione dell’Ocean X Team insieme a Peter Lindberg, che ha spiegato:”I passaggi sono larghi e profondi  un metro e mezzo.”

Secondo i ricercatori, questa formazione a fungo sarebbe  molto dura e resistente: non è, però, in pietra naturale ( come la piattaforma sottostante), ma è simile al calcestruzzo. È il parere di uno dei sommozzatori più esperti che è sceso a quelle profondità per osservare di persona l’anomalia. “Quando dico che non è una roccia intendo  dire che non è un blocco di granito o di un qualche altro tipo di pietra- ha affermato, di recente, Stefan Hogeborn- ma è composto da un altro materiale sconosciuto.”

L’anomalia del Baltico, ecco il video in 3D

UNA SERIE DI DETTAGLI EVIDENZIATI DAL SONAR: SI NOTANO I CORRIDOI E I DUE FORI

Non solo. I fori individuati sul disco sono in realtà due: uno del diametro di 25-30 centimetri, con un angolazione a 45 °, e un altro molto più ampio, di 2 metri di diametro e circondato da bordi squadrati. E ancora, sopra il disco c’è un’altra strana struttura- chiamata dai sub “la meringa“- dalla forma tondeggiante e dall’aspetto quasi spumoso, ma in realtà estremamente dura.  Anche la meringa, come i focolari, non è ricoperta da limo (eppure il fondale baltico è molto argilloso), ma da una concrezione minerale.

Insomma, un vero rebus ancora tutto da decifrare. Ma come se non bastasse, là sotto ci sono altre due bizzarrie degne di ulteriore approfondimento. Esiste infatti una seconda anomalia, a 200 metri dal “fungo”: qui il sonar avrebbe evidenziato la presenza di una forma che ricorda ”le finestre di una chiesa gotica“, quindi immaginiamo qualcosa con un arco a sesto acuto. Per Lindberg, questa formazione, finora inesplorata, potrebbe riservare molte sorprese e persino essere utile per capire la natura e l’origine dell’oggetto principale.

E poi c’è pure una terza anomalia,  uno sperone di roccia alto 28 metri e largo 275, attraversato da una profonda crepa. Esso si trova esattamente a un chilometro e mezzo dall’enorme struttura circolare, proprio all’estremità di quella specie di pista visibile nel fondale marino, prima più superficiale e poi sempre più incavata: in coincidenza con l’oggetto tondeggiante arriva a 8 metri di profondità. “Potrebbe essere ciò che resta di un impatto… È solo un’interpretazione del mistero, ovviamente”, sostiene Peter Lindberg.

L’anomalia del Baltico, ecco il video in 3D

LA "MERINGA" SULLA SUPERFICIE DELLA PRIMA ANOMALIA

Questo supponendo che le anomalie del Baltico siano il prodotto dello schianto di un corpo proveniente dall’alto- un’astronave aliena o un meteorite, due delle tante ipotesi formulate per sciogliere l’enigma. Anche i componenti dell’Ocean X Team hanno avanzato alcune teorie.

Una contempla la possibilità che la formazione discoidale sia un vulcano: lo proverebbero le crepe trovate sulla sua superficie -dalle quali sembra fuoriuscito del materiale magmatico- e i focolari anneriti. Un’ipotesi che si scontra però con la forma perfettamente circolare e anche con la presenza di quei corridoi scavati ad angolo retto in modo tanto preciso. Inoltre, secondo gli esperti, il Mar Baltico non è mai stata un’area con attività vulcanica.

Potrebbe allora essere opera dell’uomo: una trappola per i sottomarini nazisti della Seconda Guerra Mondiale- come ha supposto uno storico svedese- oppure una costruzione molto, molto più antica dallo scopo ancora oscuro. In passato, questo tratto di mare prospicente il Golfo di Botnia era forse terraferma  e un popolo nordico potrebbe aver edificato qui un edificio,  magari un tempio. Ma per trovare il livello del Mar Baltico tanto basso  bisogna andare molto indietro nel tempo, fino a 18mila anni fa. E all’epoca, secondo i libri di storia, i nostri antenati usavano solo selci e utensili primitivi. Avrebbero mai potuto erigere un monumento del genere?

A complicare ancora di più il quadro, i fenomeni testimoniati dall’equipe durante le immersioni subacquee. Il telefono satellitare non funzionava, quando la nave si trovava  direttamente sopra l’oggetto. Inoltre ci sono stati problemi con le apparecchiature elettriche, che andavano in tilt. È stato poi captato un forte segnale radio di 40-50 megahertz. Insolito anche l’andamento delle temperature, come spiega il sub Stefan Hogeborn.

L’anomalia del Baltico, ecco il video in 3D

L'OPERA DI UN ARTISTA RIPRODUCE LO STRANO OGGETTO DEL BALTICO


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il futuro della Terra è su un’altra Terra…

    futuro della Terra un’altra Terra…

    “Cercasi Terra disperatamente. Anzi, meglio tre…”. Potrebbe più o meno suonare così l’ipotetico annuncio su un giornale di inserzioni galattiche del... Leggere il seguito

    Da  Extremamente
    SCIENZE
  • un’altra terra

    “Cercasi Terra disperatamente. Anzi, meglio tre…”, Potrebbe più o meno suonare così, l’ipotetico annuncio su un giornale di inserzioni galattiche di un... Leggere il seguito

    Da  Extremamente
    SCIENZE
  • Non sottovalutate le nane bianco-gialle

    sottovalutate nane bianco-gialle

    Illustrazione artistica di Wezen, supergigante di classe F. Crediti: Sephirohq/Wikicommons “Le piccole cose sono di gran lunga le più importanti”, faceva dire... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • L'area s-4

    L'area

    Il famoso laboratorio, noto come Area S-4, è un luogo pieno di misteri inerenti al mondo ufologico.Stando alle informazioni di Robert Lazar il fisico nucleare... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    OPINIONI, SCIENZE
  • Contro il cancro, in microgravità

    Contro cancro, microgravità

    L’olio (in blu) contiene un marcatore tracciabile con ecografia e TAC per consentire ai medici di seguire le microcapsule (in marrone) durante la veicolazione... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le luci di marfa

    luci marfa

    Le Luci Marfa di sono chiamate cosi' per la loro posizione vicino alla città di Marfa,Texas. Marfa è una piccola comunità di allevatori di bestiame che si... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    OPINIONI, SCIENZE

Dossier Paperblog

Magazine