Si respira un’atmosfera calda e accogliente all’Antico Caffè della Piazza di Foligno (Pg). Caffetteria, gelateria artigianale, sala da the, brasserie, enoteca: queste alcune delle peculiarità di un locale che in città ha fatto storia. Sì, perché, drogheria dal 1890 al 1999 e poi “Bottega di Barbanera”, l’Antico Caffè della Piazza ha sede nel medievale Palazzo delle Canoniche dove una targa ricorda che qui San Francesco si votò alla povertà.
Ma questo non è l’unico aneddoto che contribuisce ad aumentare il fascino del luogo. Una leggenda narra infatti che proprio qui, nel 1472, venne data alla stampa la prima Divina Commedia ad opera di Gutenberg, Mei e Orfini. Insomma, l’incanto del locale nasce sicuramente dalle sue origini, dall’atmosfera e dagli stupendi arredi di una drogheria di fine Ottocento, tra cui un bancone in peltro realizzato su misura, ma anche dai profumi e dai sapori che il patron Christophe Locatelli dal 2005 seleziona con cura per la sua clientela. L’Antico Caffè alla Piazza di Foligno è infatti il posto ideale per un tuffo nell’Italia del gusto ricercata, con grande impegno e passione, in tutte le sue sfaccettature. Qui la parola d’ordine è la qualità di prodotti artigianali: cioccolati, marmellate, mieli, confetti, aceto balsamico tradizionale, oli umbri, mostarde, spezie, succhi di frutta, vini, distillati, grappe, rhum, tisane e una selezione di the che vanta 150 differenti tipologie segnalate in apposito menù.
![L’Antico Caffè della Piazza di Foligno L’Antico Caffè della Piazza di Foligno](http://m2.paperblog.com/i/181/1816024/lantico-caffe-della-piazza-di-foligno-L-PBDmAV.jpeg)
![L’Antico Caffè della Piazza di Foligno L’Antico Caffè della Piazza di Foligno](http://m2.paperblog.com/i/181/1816024/lantico-caffe-della-piazza-di-foligno-L-amwCDl.jpeg)
![L’Antico Caffè della Piazza di Foligno L’Antico Caffè della Piazza di Foligno](http://m2.paperblog.com/i/181/1816024/lantico-caffe-della-piazza-di-foligno-L-u7GpcJ.jpeg)
Sarà quindi piacevole fermarsi nel centro storico di Foligno non solo per visitare le bellezze artistiche e architettoniche del Duomo cittadino o dello storico Palazzo Trinci, ma anche per una sosta al Caffè della Piazza dove ritemprarsi con un pasto veloce (la pasta è fatta in casa; salumi, formaggi e carni sono rigorosamente locali), con un buon caffè prodotto con torrefazione a carbone, o con deliziose colazioni a base di dolci e pasticceria di produzione propria tra cui spiccano crostate, Sacher Torte, pasticcini, torte con la frutta.
E se pensate di essere a Foligno nel periodo natalizio, non perdete una visita da Christophe Locatelli per una vera immersione tra pandori e panettoni artigianali. Tra tutti spiccano i prodotti a firma Perbellini e formati curiosi come il panettone da quattro kg, decorato con un presepe interno, realizzato da un pasticcere umbro: una gioia per gli occhi e per il palato.