Come si arriva:
Dalla SS 130 imboccare il bivio per il paese e seguire le indicazioni per
l’area archeologica presenti nel centro abitato.
San Cromazio è famoso soprattutto per il grande vano mosaicato, ma è un
sito che si può definire pluristratificato, in esso infatti persistono elementi
ascrivibili a diversi periodi storici.
Successivamente furono attuate le prime ristrutturazioni nella zona orientale, tra le quali si annovera la costruzione di un piccolo edificio termale e, verso la fine del IV - inizio V sec. d.C., la costruzione della chiesa con le prime sepolture ad essa pertinenti.
Le ristrutturazioni continuarono fino al VII sec. d.C. coinvolgendo, nel VI sec., la chiesa e la necropoli che fu ampliata verso Est.
Fra i secoli VII ed VIII l’unica struttura ancora funzionante fu la chiesa, che forse subì ulteriori trasformazioni, come dimostrerebbe il ritrovamento di frammenti di mosaico con tracce di calce sopra le tessere.
Successivamente l’area subì un progressivo stato di abbandono, nonostante la chiesa fosse nominata, nel XIV secolo, tra i possedimenti della mensa arcivescovile di Cagliari.
Dagli anni ’50 del 1900 il sito fu sottoposto a diversi tentativi di trasformazione agro-pastorale finché il Comune, con l’acquisizione del 1997, lo recintò definitivamente.
Nell'articolo estrapolato dalla rivista aidu entos, digitalizzato dallo Staff di Uniss Research e pubblicato dal sistema bibliotecario dell’ateneo di Sassari
http://eprints.uniss.it/7054/1/Pianu_G_Mansio_nel_Campidano.pdf,
Giampiero Pianu riprende il famoso "progetto Mosaico[3] atto alla valorizzazione dell'area archeologica.
Al fine di agevolare la fruizione del sito, egli illustra un percorso che utilizzeremo correlandolo di immagini da noi realizzate, con la speranza che possa, nel suo piccolo, contribuire alla realizzazione completa di questo bellissimo progetto di valorizzazione.[4]
Il lato Nord dell’intero complesso era interessato dalla strada 1a sud della quale sembra svilupparsi l’intero abitato e dalla quale parte il vicolo 3.
Sul lato Ovest di questo vicolo si affacciava un’abitazione, che aveva il
suo ingresso attraverso il cortilet dove è presente ilpozzo circolare, foderato con grossi blocchi di pietra informi.
Sul cortile si aprono due vani quadrangolari, il vano ve il vano r, dai quali si accedeva poi al vano u. I vani erano coperti come dimostra il consistente crollo di tegole rinvenuto sul vicolo 3.
A Sud di questa abitazione vi era un’altra struttura chiamata “di servizio” o “zona industriale”. Essa ingloba tre vaschette di dimensioni differenti. Sono quasi quadrate e disposte ad L completamente intonacate all’interno con malta idraulica; tra le ipotesi circa la loro funzione, la più accreditata pare essere quella di una fullonica.
Ritornando nel vicolo 3 si può notare che risulta occupato da una sepoltura di epoca più tarda, oltre la quale lo stesso vicolo risulta essere sbarrato dalla presenza di un muro al quale si ritrova addossato il pavimento in lastre di cotto j.
In corrispondenza del vicolo 3 e
del loggiato j abbiamo il vano
quadrangolare k senza alcuna traccia
di pavimentazione e il vano ab che è
invece completamente pavimentato da un basolato molto simile a quello delle
strade romane.
Ancora oltre abbiamo l'impianto della mansio vera e propria, il grande vano rettangolare o cortile af porticato, dove sono presenti dei grossi dolii.
Seguendo il percorso suggerito da Giampaolo Pianu troviamo la zona cristiana che si sviluppa attorno ad un piccolo edificio termale La zona termale è costituita dal grande vano mosaicato a alla quale si addossa la piccola vaschetta o nell’angolo Nord-Est, anch’essa pavimentata a mosaico.
Più ad Est c’è l’edificio termale vero e proprio costituito dal vano e ( frigidarium) cui sono addossate le vaschette g ed i.
Ad Ovest della vaschetta g c’è il vano f, mentre ad Ovest della vaschetta i si trova il vano l, che ha annesso, ad Est, il pozzo quadrangolare m.
Ancora più ad Est si trova la zona calda dell’edificio termale con i vani:
- q (praefurnium)
- n (tepidarum)
Attorno alla chiesa si sviluppa una piccola necropoli.
Nel settore addossato al mosaico sono presenti quattro tombe che pare costituiscano un nucleo emergente, attorno al quale sembra che l'area cimiteriale si espanda nella zona Sud ed Ovest.
Successivamente l’area delle sepolture si sposta verso la zona posta a Sud-Est, dove troviamo una tomba di dimensioni più grandi, la cui importanza sembra essere rappresentata da una struttura rettangolare che la circonda come se fosse una sorta di cappella.
La “cappella” sembra spostare l’asse di interesse del cimitero e intorno ad essa sorgono altre tombe.
Una terza, e forse una quarta, serie di sepolture si trova invece nella zona Sud del sepolcreto: è costituita da tombe di grandi dimensioni, con una copertura probabilmente voltata, ed un ingresso chiuso da un portello.
Queste tombe rompono i limiti del cimitero attaccando ed invadendo la strada 3 e gli edifici appena più a nord. Consigliamo vivamente di visitare l'area archeologica di San Cromazio, il sito è facilmente raggiungibile ed offre un ottimo spunto di studio per approfondire il discorso circa la stratificazione e il riutilizzo di aree in disuso in epoche successive. Fabrizio e Giovanna Riferimenti bibliografici.
E. Cicu-G. Pianu, "San Cromazio. Il progetto mosaico. Atti dei Convegni tenuti a Villaspeciosa nel 2002 e 2003" G. Pianu, “La mansio di San Cromazio”, studi di storia antica e di archeologia/1
Pianu G. “Mansio nel Campidano”, in aidu entos G. Pianu, "Sulla Iglesia de San Gromar", Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari C. Cossu-G. Nieddu, Terme e ville extraurbane della Sardegna romana S. Angiolillo, L'arte della Sardegna romana Giampiero Pianu, Martina Pinna, Grete Stefani, Lo scavo dell'area archeologica di S. Cromazio a Villa Speciosa (CA)
[1] Il resoconto scientifico di tale intervento è contenuto nella pubblicazione: G. Pianu - M. Pinna- E. Scafidi - C. Tronchetti - A. Usai, “Villa Speciosa (CA)”, Archeologia Medievale (1982) [2] G. Pianu, “La mansio di San Cromazio”, studi di storia antica e di archeologia/1, pag. 50 [3] Atti dei convegni tenuti a Villa Speciosa nel 2002 e 2003, a cura di Emanuela Cicu e Giampiero Pianu, Sassari 2004 http://eprints.uniss.it/6561/1/Cicu_E_San_Cromazio_Progetto_Mosaico.pdf [4]Per visualizzare in mappa i vani e le strade elencate nella descrizione si può visualizzare la fig.2 dell’articolo che riporta lo Schema planimetrico dell'area di scavo.