Magazine Scienze

L’aria di giunzioni gira per l’Italia

Creato il 17 febbraio 2012 da Andrea Scatolini @SCINTILENA

Sarà il freddo di questo ultimo mese … sarà la neve… non lo
sappiamo ma sembra che quell’aria gelida che scalda gli animi degli speleo,
quella delle giunzioni, stia girando per l’Italia.

In questa settimana abbiamo festeggiato assieme agli amici
del Pian del Tivano la loro mitica giunzione, il nuovo primato e soprattutto
l’obbiettivo raggiunto grazie ad un gruppo compatto e amico.
In questa settimana di gioia speleo in Veneto i pensieri
viaggiano su una nuova congiunzione e per questo vorremo condividere già da ora
con tutta la speleologia italiana cosa ci aspetterà questo week end.
Il Buso della Rana si sta finalmente congiungendo con il
Buso della Pisatela, la punta di sabato scorso congiunta tra Gruppo Grotte
Schio dalla parte della Pisatela e Gruppo Speleologi Malo dalla parte della
Rana ha permesso di stimare con l’ARVA una distanza di 4 metri in frana,
distanza che però riteniamo possa essere anche inferiore. Ma la cosa più
esaltante è stato sentire finalmente le voci da una grotta all’altra.
Questo episodio fa ricordare quando durante le vacanze di
Natale del 2003 alcuni soci del GGS lavorando in Pisatela hanno sentito il
martellare del GSM che nello stesso giorno era in Rana, la cosa sembrava talmente
impossibile che un socio del GGS temeva che quel rumore arrivasse dal suo cuore…
Questo fatto aveva portato il GGS a proporre al GSM di unire
le forze e lavorare assieme alla tanto sognata congiunzione anche consci del
fatto che il GSM lavorando dalla parte della Rana aveva un avvicinamento molto
più lungo e complicato per la presenza di acqua mentre dalla parte della
Pisatela il percorso era veloce e permetteva di portare quasi qualsiasi mezzo
di lavoro.
Subito i lavori iniziarono con gran entusiasmo procedendo a
scavare sia sulla frana sia su un piccolissimo caminetto sempre con grande
collaborazione tra i due gruppi poi con il passare degli anni l’energia
iniziale si è un po’ affievolita e anche la sinergia che si era creata tra i
due gruppi.
Ma quest’inverno l’aria di giunzione ha fatto il suo lavoro
ridonando ai due gruppi l’entusiasmo perso e la voglia di raggiungere insieme
il grande obiettivo. In alcune punte di disostruzione e puro lavoro di miniera la
distanza in frana si è ridotta velocemente fino all’emozionante contatto
sonoro.
Domani ci aspetta una grande giornata, e speriamo di potervi
comunicare al più presto l’avvenuta congiunzione, che se non sarà domani sarà
comunque prestissimo.
Il ritrovo domani sarà alle 7.00 al parcheggio della
Pisatela, il GGS e il GSM vi aspettano numerosissimi perché non c’è nulla di
più bello che condividere certi momenti di festa, c’è posto per tutti, e
soprattutto una buona bottiglia di vino che attende in Sala delle Mogli dal
2001!!!!!
Gruppo Grotte Schio CAI


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • A livelli record il consumo di suolo in Italia

    livelli record consumo suolo Italia

    L’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in pratica è una sorta di Agenzia nazionale per l’ambiente) ha realizzato e messo online... Leggere il seguito

    Da  Valtercirillo
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • GAIA update

    GAIA update

    Sono passati 6 mesi dall' ultima volta che ne abbiamo parlato e il telescopio astrometrico GAIA ha continuato a raccogliere ininterrottamente una mole enorme... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il cielo radio a colpo d’occhio

    cielo radio colpo d’occhio

    Uno scatto notturno di alcune delle antenne che compongono il radiotelescopio OV-LWA, con sullo sfondo il centro della nostra galassia. Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Fecondazione eterologa: il Tar del Veneto abolisce il limite dei 43 anni

    Il tribunale amministrativo del Veneto ha annullato la delibera regionale che sanciva a 43 anni il limite di età per le donne che vogliono ricorrere alla... Leggere il seguito

    Da  Conservazionecordoneombelicale
    MEDICINA, RICERCA, SCIENZE
  • SKA parla inglese

    parla inglese

    Rappresentazione artistica di tutti gli strumenti SKA. Crediti: SKA Organisation Il quartier generale dello Square Kilometre Array rimarrà a Manchester. Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE