Magazine Attualità

>>L’automazione secondo Mcluhan

Creato il 18 novembre 2012 da Felice Monda

 alt=>L’automazione secondo Mcluhan" />>L’automazione secondo Mcluhan" />>L’automazione secondo Mcluhan" />>L’automazione secondo Mcluhan" title=">>L’automazione secondo Mcluhan" />

Secondo Mcluhan l’automazione(o meglio la cibernetica) investe tutte le unità e le componenti del processo industriale e commerciale. Egli dice anche che l‘automazione apporta una vera “produzione di massa”, non in termini di dimensioni ma di un abbraccio istantaneo e onnicomprensivo. E ancora: …con l’automazione, le industrie dei beni di consumo hanno lo stesso carattere strutturale delle industrie del divertimento…

Quindi da questi passi comprendiamo in modo nitido cosa sia l’automazione per Mcluhan e come essa generi tra l’altro la “produzione di massa”. Per Mcluhan l’automazione elettrica unisce in un processo inestricabile produzione, consumo e conoscenza.

Mcluhan in “Gli strumenti del comunicare”, pubblicato nel 1967, dice questo e altro e dimostra di aver compreso chiaramente fenomeni come la massificazione, la produzione di massa e il consumismo, fenomeni aumentati a dismisura nella società odierna, 40 anni circa dopo l’opera citata di Mcluhan.

Egli dice anche che: Oggi energia e produzione tendono a fondersi con l’informazione e la conoscenza. La compravendita e il consumo tendono a identificarsi con l’apprendimento, la comprensione e l’assorbimento dell’informazione.

Riprendendo ancora altre parole di Mcluhan, l’era elettronica è “l’era dellilluminazione”: essa illumina tutto in un processo indistricabile.

Le parole di Macluhan sono straordinariamente attuali: oggi la tecnologia e l’innovazione o l’era dell’elettronica e dell’energia, “illuminano tutto ciò che toccano” come re Mida trasformava in oro tutto ciò che toccava. Il potere della tecnologia e dell’innovazione non è stato mai forte come lo è ora: può arrivare dovunque con un impeto straordinario.

Il consumismo “sfrenato”, adesso più che ai tempi di Mcluhan, determina ed è determinato tra l’altro da modelli culturali e sociali: quindi ancora adesso come ai tempi di Mcluhan produzione, consumo e conoscenza si avviluppano in un processo inestricabile.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines