Come il neoliberalismo svuota le società complesse delle libertà individuali
Karl Polanyi (1886-1964)
Il neoliberalismo è l’applicazione della teoria economica formale neoclassica alla governance. Esso prevede l’allocazione razionale dei mezzi scarsi al fine di ottimizzare (o per lo meno di consentire) l’utilità che l’agente economico si attende, sia esso un consumatore, un produttore o un paese intero. Nell’ultimo ventennio, il neoliberalismo è divenuto pratica comune nella governance dei paesi occidentali come in quella dei paesi emergenti.
Negli anni Quaranta, Karl Polanyi (1886-1964) anticipa la natura del neoliberalismo, e anche di alcune sue aberrazioni, prima fra tutte la trasformazione del significato della libertà individuale. Quest’ultima, nel sistema odierno, dove i diritti sociali vengono sistematicamente svuotati di contenuto, viene di fatto negata in nome della necessità di razionalizzare l’uso delle risorse. Karl Polanyi ha avuto inoltre la lungimiranza di capire il potenziale culturale di una siffatta trasformazione del significato di economico, ne ha anticipato la dimensione globalizzatrice e la tendenza attuale a fagocitare gli elementi non economici.
Dopo una lunga gestazione, nel 1944 esce The Great Transformation, l’opera a ragione più nota e citata di Polanyi. Essa va alla ricerca delle origini economiche e politiche della nostra epoca (è questo il sottotitolo dell’opera). Le tesi del libro sono note: la società occidentale è in crisi fin dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la quale ha rotto il periodo di equilibrio che ha caratterizzato il lunghissimo Ottocento. Origine di questa crisi è la caduta simultanea dei pilastri della società occidentale: l’equilibrio militare europeo, la base aurea internazionale, il mercato autoregolato e lo stato liberale.
Il capitolo finale, un po’ criticamente, è intitolato “La libertà in una società complessa”. Cosa intenda Polanyi per “società complessa” non si evince così facilmente. Certamente l’autore aveva di fronte a sé un habitat stravolto rispetto al passato prossimo e travolto da un incerto futuro, in cui tanto il concetto di libertà quanto quello di società non potevano che subire una grande trasformazione (come dice il titolo dell’opera stessa). Polanyi si domanda se, in una società complessa, le libertà siano diminuite o aumentate. Infatti una tale società è fondata sull’economia di mercato, determinata da un “atteggiamento illusorio” secondo cui il comportamento economico massimizzante è il solo possibile ed auspicabile, in quanto determina una società organizzata in modo efficiente. Il problema che Polanyi anticipa verte sulla natura della libertà individuale in una società siffatta, che paradossalmente sembra diventare liberticida.
Alla luce di quanto sta accadendo oggi, definisco questa posizione polanyiana “profetica”. Si scorge infatti in essa il carattere costrittivo del processo economico, che di fatto elide le libertà individuali. Il ragionamento di Polanyi è semplice: la società fondata sul mercato cosiddetto autoregolato ha mostrato la sua fallacia quando il meccanismo finanziario internazionale è entrato inesorabilmente in crisi. Esso non era affatto autoregolato, poiché si basava su precisi accordi internazionali di natura extraeconomica. La pretesa che ci fosse un’autoregolamentazione del mercato ha reso legittima la mercificazione di ogni bene. Tale mercificazione viene considerata naturale, per il solo fatto che il bene soddisfa un bisogno individuale.
Per l’economia dominante, in presenza di scarsità di risorse, se il costo marginale per aumentare la produzione del bene diventa maggiore del beneficio marginale che questo aumento procura, l’azione non è più razionale, perché essa diventa de facto anti-economica. Questo meccanismo, descritto da Lionel Robbins nel suo libro del 1932, è il prodotto – secondo la definizione di Polanyi – della “nostra obsoleta mentalità di mercato”, basata sulla mercificazione di ogni cosa, inclusi lavoro, terra e denaro. Questi tre fattori, secondo Polanyi, non sono merci, poiché ad essi non si può applicare il principio del costo-beneficio dell’economia formale. Perché tale principio non si possa applicare a queste “merci fittizie” diventa in Polanyi non un problema tecnico, bensì un problema etico, che oggi appare di un’attualità sconcertante, oltreché sconfortante.
Un’altra conseguenza della presunta, quanto erronea, capacità di autoregolamentazione del mercato, secondo Polanyi, è stata la crescente autonomia della sfera economica da quella politica. La sfera politica gradualmente si sottomette ai meccanismi di mercato. Non solo, ma fa proprie le logiche intrinseche di questi meccanismi, come inevitabili, asservendo completamente le istanze politiche alle procedure economiche.
La soluzione proposta da Polanyi è: de-mercificare lavoro (uomo), terra (natura) e denaro; e ridimensionare la sfera economica, riportandola sotto il comando della sfera politica. E’ questa la sfida della società complessa: riscoprire o re-inventare la libertà, eliminando le “false aspettative” create dall’economia di mercato.
17 novembre 2014