Si è aperta a Venezia, al secondo piano del Museo Correr, “L’avventura del vetro. Un millennio d’arte veneziana.”
L’allestimento, che resterà aperto fino al 25 aprile 2011, è l’ideale prolungamento della mostra omonima che si è svolta a Trento.
Vaso giallo con mascheroni e stemmi in rilievo e morisa turchese
Rispetto al percorso trentino, i curatori Aldo Bova e Chiara Squarcina hanno aggiunto molte opere, tanto che la mostra al Museo Correr (che nell’occasione compie 150 anni) sui può considerare la più grande mai realizzata sul tema dal lontano 1982.
Ruo in filigrana a reticello bianco, acquamare e rubino
Quattro le sezioni:
vetri archeologici (con eccezionali ritrovamenti inediti in Laguna); dal XV al XVIII secolo ; XIX secolo; XX secolo. In età classica Venezia era il punto di arrivo di stupendi manufatti artistici realizzati in vetro, mentre nel presente Venezia e soprattutto il vetro di Murano esportano in tutto il mondo quel felice connubio tra artigianalità e design che si è venuto a costituire nel tempo.
Barovier & Toso, dis. Toni Zuccheri 1987
Fonte