Magazine Libri

L’eco dei lettori. Il Vangelo secondo la scienza

Creato il 03 maggio 2012 da Patriziabi (aspassotrailibri) @openars_libri

Di Michela L.

L’eco dei lettori. Il Vangelo secondo la scienza
Quando vado in libreria o in biblioteca in genere prediligo romanzi storici, narrativa e qualche giallo: quest’ultimo anno però ho letto anche diversi saggi, uno di questi è Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove scritto nel 1997 dal matematico Piergiorgio Odifreddi e pubblicato per la prima volta nel 1999.
Questo è il primo libro che leggo del professor Odifreddi, ma sicuramente non l’ultimo: ne leggerò altri!!
A dire il vero, il libro da me letto è la riedizione pubblicata nel 2008 con una nuova prefazione dell’autore nella quale il professore spiega che fu l’editore Giulio Einaudi a scegliere il titolo del saggio: lui avrebbe preferito “Dalla Galilea a Galileo”, ad indicare un percorso storico che porta l’umanità dalla fede alla ragione.
Il libro offre innumerevoli spunti di riflessione ed anche qualche riscontro (almeno per quel che mi riguarda) in merito ad alcune considerazioni soggettive sull’argomento. Purtroppo, c’è un però: per quasi metà libro gli argomenti Dio, religioni e fede parlano un linguaggio chiaro e comprensibile, le conclusioni fanno un riassunto generale utile a mettere i classici puntini sulle “i”, ma la parte centrale risulta particolarmente pesante da digerire per i non addetti ai lavori, peccato…
Comunque il libro merita, anche se si salta questa parte un po’ ostica.

Il Vangelo secondo la scienza, di Piergiorgio Odifreddi
(Ed. Einaudi, 2005, pp. 219, ISBN 9788806173920)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine