Magazine Cultura

“L’emozione dell’aria” di Lucetta Frisa

Creato il 05 novembre 2012 da Viadellebelledonne

Lucetta Frisa, L’emozione dell’aria, CFR

La musica è vibrazione d’aria, aria che si piega, corre su precipizi, sprofonda, risale, volteggia lieve come una farfalla, sfugge alla presa, capitombola, si muove elegantemente come i cavalli al dressage,…, molto concisamente, forse superficialmente, la musica è aria che emoziona e ci tra-sporta dentro, fuori, adagio, solenne, allegra, andante…
Lucetta Frisa si fa penetrare da questa emozione, e , mutando il ritmo, il timbro e la melodia, va-ria il suo dettato, il contenuto dello stesso che può elevarsi, ma mica poi tanto, perché la musica, arte sottile e matematica, trascende la quotidianità ma mai l’individuo perché di esso è prodotto, arte e non merce , e quindi è una grazia e una bellezza o un dramma e un abisso che gli restitui-sce la possibilità creativa, quel prezzo terribile che paga da quando volle mangiare all’albero del-la conoscenza. Il titolo stesso è una azzeccata sineddoche: è la persona che si emoziona alla vi-brazione dell’aria nella musica.
Lucetta Frisa ha già trasposto elegantemente le emozioni suggerite da dipinti famosi e anche da essi, in una felice contaminazione artistica, si è fatta penetrare, è entrata in dialogo.
Con la musica non si può dialogare, puoi solo assumere la disposizione più consona all’ascolto: tecnico se sei musicista, intimo, intrapsichico se sei poeta.
Ecco come ce lo dice: “ voci/ voli/ fiato/ di chi ama o muore/ l’emozione dell’aria trova il suo alfabe-to.” E’ un alfabeto che si può ascoltare, con il quale, però, non si può interloquire. L’eloquio è fra sé e sé, fra sé e gli altri. La Frisa può dirlo con questa intensità:
“Se i suoni sono specchi
di un detrito astrale

chi evocano
invocano
quale visione
o profezia?
E a noi tocca solo il dolore
o sordità?

se il canto di sirena incantò il tempo in pietra
le nostre voci
affondano
nei vuoti abbandonati
degli astri

……”
Porgiamo un attimo di attenzione alla spaziatura dei versi che, mi pare, cerchino di imitare la di-sposizione delle note sul pentagramma; la loro apparente irregolarità è in realtà il loro pregio, la musica che suonano, il ritmo che vibra nella loro scrittura.
Ma torniamo ai versi: che sa l’uomo di questo suo miracolo, pur essendone l’artefice? Può essere che la profezia che vibra sia diventata incomprensibile e qui si stia nel dolore e nella sordità?
Se il canto delle sirene trasformava gli uomini in pietre, ora sordi, si cattura il vuoto fra gli astri e, ben sappiamo che il vuoto è molto maggiore del pieno.
Ecco che la musica apre le porte della riflessione intrapsichica, emozionale, anche filosofica.
“ la musica lascia una scia
d’aria
ed ombra

dov’è il centro?
è solare vento
che a caso muove il nulla
le sue figure?

nella polvere fu concepito il fremito tellurico
ma nell’atmosfera tutto sembra immobile e muto

Lucetta procede nel suo ascolto che proietta fuori di sé scienza e coscienza, soprattutto molti in-terrogativi senza risposta, che non hanno risposta.
Tutta la prima sezione, titolata “basso ostinato” si fa carico delle domande “impossibili” e giun-ge, inevitabilmente, alla fine del personale ( umano) percorso dell’uomo che passerà oltre la Turbolenza e , contrariamente al razionale e percepito, il ponte è un taglio che ci unisce al buio e resteremo con una fame inesausta di musica che dovrebbe sprofondare con le sue partiture sotto la nostra stessa crosta e ci porteremo via minutaglie, le cose di tutti i giorni, tutti i giochi, gli in-ganni.
La musica , così amata e cosi violentemente amante, ci abbandonerà alla sordità, la terra ne sarà abbandonata.
Questa prima sezione del libro, che ha la struttura di una fuga di Bach ( però da inesperta non vorrei azzardare nessuna analogia) è anche la più aspra e solenne e il titolo è ben accordato: bas-so, come il ridere del grillo,forte come la lingua del tuono, ostinato, niente fughe , ma scavi, a-scolti, echi. rimandi, rifrazioni e qualche riflessione.
Poesia coltissima, attenta, controllata ma anche dolente, amara, senza alcuna forma di consola-zione. La sezione che segue, “ Les amusements” ci accompagna verso musica diversa, se non proprio divertente come promette, capace di penetrare e assolvere le minuzie , le sofferenze, gli antri oscuri, del transito umano. Ogni poesia porta il titolo del brano e il nome dell’autore ( Schu-bert- Chopin.- Ravel- Brahms-. Rimsky –Kjorsakov- Barthòk-Astor Piazzolla-…); musica diver-sa per tempi diversi ma la non contemporaneità dei musicisti offre la possibilità di raccontarsi, perché questo osa talvolta Frisa, in modi e con timbri spurgati dall’emotività:
“… ora tu suoni
per me per noi
per questa casa saturnina che a ogni nota
si frantuma un po’ di più

(……..)
impari e dimentichi
impari e dimentichi

e non smetti mai di suonare.

La terza parte, più breve, titolata Peace Piece, si sposta con indifferenza fra la musica da camera a quella blues e jazz, ma non sono indifferenti i temi: in queste poesie Lucetta Frisa esce da sé per guardare gli altri, gli altri come persone e non come mondo, cioè convitati ad una mensa a-mara.
E per i bambini, per il loro rispetto, per il loro affetto , per evitare loro le escissioni dei sogni e i morsi della vita, dice” abracadabra/ se potessi” Ma non c’è magia che tenga, se non questi versi che possono solo renderci un po’ d’umanità.

Narda Fattori



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines