l'evoluzione del baratto

Da Guchippai
l'idea del baratto mi piace molto, però sono riuscita a metterla in pratica in sole due occasioni. in punto è che al momento non mi serve niente, a parte generi alimentari (e non ho ancora trovato chi li baratti), oppure desidero cose talmente particolari da risultare parimenti introvabili. non a caso, i due baratti che ho fatto si sono svolti all'interno di un gruppo Facebook dedicato alla fotografia analogica, gruppo i cui iscritti sono tutti ugualmente vittime delle stesse scimmie e quindi possono facilmente trovare di che soddisfarsi a vicenda. invece, di recente sono venuta a conoscenza (non ricordo nemmeno più come) di un altro gruppo Facebook (anzi, una serie: ce n'è uno per ogni regione) che si chiama "Te lo regalo se vieni a prenderlo". la filosofia sta tutta nel nome ed è nata dall'iniziativa di Salvatore Benvenuto che l'ha fatta partire nel Canton Ticino, dove abita; la cosa è diventata subito popolare anche qui da noi ed ecco quindi la nascita dei diversi gruppi Facebook. naturalmente il principio è molto simile a quello del baratto: ciascuno di noi si ritrova in casa una mole di oggetti che non utilizza più e che invece qualcun altro sarebbe ben felice di ricevere. piuttosto che gettare via le cose, si può cercare di dare loro una seconda vita, evitando così tutta una serie di sprechi. mi sono subito iscritta al gruppo della mia regione ed ho già avuto modo di regalare tre cartucce della mia defunta stampante inutilizzabili in quella nuova; facevano parte di una confezione da quattro che non potevo nè restituire al negozio nè tentare di rivendere al locale mercatino dell'usato in quanto la confezione era aperta. insomma, le conservavo giusto per il prossimo viaggio in discarica, e invece sono stata ben felice di farle pervenire a una persona che le cercava. tra l'altro, sono anche rimasta stupita dalla disponibilità delle persone che si prestano a fare la staffetta tra un luogo e l'altro, il tutto ovviamente senza guadagnarci nulla, ma caso mai perdendo tempo e benzina. sono convinta che questo genere di economia alternativa prenderà sempre più piede; a facilitarlo ora è la crisi, però mi auguro che la necessità momentanea porti a un vero cambiamento di mentalità.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Come sopravvivere a un mese senza internet

    .La risposta potrebbe essere: “Impossibile”, e potremmo concludere qui ques’articolo.La verità è che “è difficile”, ma ce l’ho fatta.Come?Con molta pazienza. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sommobuta
    CULTURA, DIARIO PERSONALE
  • Fantasie D'Inchiostro...E-Book (e non solo) in palio!!!

    Eccomi di nuovo da queste parti! ;-)Come sempre è tutto un gran fermento, le idee non smettono mai di saltellare in testa e… ci sono momenti in cui la felicità... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Elisavagnarelli
    RACCONTI, TALENTI
  • Coming Soon: TGS Guildford 2015

    CoulsdonNei giorni scorsi abbiamo visitato in successione Coulsdon, Caterham, Tonbridge e Tunbridge Wells: concludiamo oggi in bellezza la rassegna dei centri... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Meet the Leaders: TGS Guildford 2015

    TGS Guildford 2015 – 5/22.07.2015Dopo aver conosciuto uno ad uno, attraverso i precedenti post, tutti i Leader TGS di Coulsdon, Caterham, Tonbridge e Tunbridge... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Coming Soon: TGS Tunbridge Wells 2015

    Dopo il centro di Tonbridge, oggi conosciamo l’altro centro dedicato ai ragazzi dei primi anni delle superiori: Tunbridge Wells! Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • La madre perfetta

    La madre, la sua esistenza, la sua presenza, è ciò che ci scalda il cuore. Donne imperfette, a volte lontane, distanti. A volte animate da scelte sbagliate. Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI