L'evoluzione dell'occhio

Creato il 15 settembre 2011 da Gianluca1

Uno dei più grandi misteri della biologia umana, che ha spesso indotto i creazionisti a fomentare ulteriormente la teoria relativa alla genesi della vita per via dell'intervento divino, riguarda la complessa fisiologia e anatomia dell'occhio. In pratica la domanda che ancora oggi molti scienziati si pongono è la seguente: come si è arrivati a un organo così sofisticato e importante, tenuto conto del fatto che non ci sono tracce concrete che confermerebbero la sua evoluzione? In effetti, mentre per i reperti ossei si può evidenziare un processo evolutivo costante, perscrutabile per via dei numerosi fossili ritrovati, per i cosiddetti organi molli – che si conservano con molta difficoltà – è assai più complicato pensare di osservare tutte le tappe della loro affermazione biologica. Lo stesso Darwin era convinto del processo evolutivo dell'occhio, tuttavia non trovò mai prove vere della sua supposizione. Oggi, però, qualcosa di diverso sta accadendo. E si sta cominciando a capire qualcosa di più dei vari passaggi che hanno portato allo sviluppo di un organo così complesso. Secondo le ultime ricerche il nostro occhio ha acquisito le caratteristiche odierne in circa 100 milioni di anni, partendo da un semplice sensore luminoso dei ritmi circadiani e stagionali risalente a circa 600 milioni di anni fa. Gli esperti dicono che ora ci sono le prove dell'evoluzione oculare, riconducibili a particolari “cicatrici”. Ma andiamo con ordine. Il nostro cammino evolutivo, in realtà, parte quasi 4 miliardi di anni fa, con lo sviluppo delle prime forme di vita unicellulare. Un miliardo di anni fa si affermano gli organismi pluricellulari che presto di dividono in due rami: quello concernente la cosiddetta “simmetria bilaterale” ha dato origine agli animali che tutti conosciamo e all'uomo. 600 milioni di anni fa un nuovo step che porta allo sviluppo degli invertebrati e dei vertebrati; mentre fra i 540 e i 490 milioni di anni fa inizia il lungo processo che porterà all'affermazione dell'occhio. Con la famosa esplosione del cambriano si affermano due tipi di occhio: quello composto, ancora oggi tipico di insetti e ragni; e quello “a fotocamera”, ideale per animali di grosse dimensioni. In questo tipo di occhio i fotorecettori condividono un'unica lente che concentra la luce e sono disposti come una lamina (a retina) che delimita la superficie interna della parte dell'occhio. Ci sono poi curiose vie di mezzo come quelle dei calamari e polpi: questi animali hanno un occhio a fotocamera, con però fotorecettori analoghi a quelli che si trovano negli esapodi. Nei dettagli l'occhio evoluto possiede coni e bastoncelli, per la visione diurna e notturna. La conferma evolutiva dell'occhio si è dunque avuta osservando animali primitivi come la lampreda, un pesce anguilliforme con una bocca a imbuto costruita per succhiare e non per mordere. Questo animale possiede un occhio sostanzialmente simile al nostro con una lente, un'iride, e i muscoli oculari. La retina ha perfino tre strati proprio come la nostra. Altro animale preso come riferimento è la missina, simile alla lampreda, detta anche anguilla bavosa. Gli occhi di questa specie sono privi di cornea, di iride, di lente e dei muscoli; per di più la retina la retina è costituita da due soli strati cellulari. Perché allora è così importante? Perché avrebbe un antenato in comune con la lampreda, dal quale l'avventura oculare ha avuto inizio, valutando il fatto che alcuni animali, come il caracide, possono andare incontro a degenerazione oculare nel giro di 10mila anni. Inoltre s'è osservato che l'impianto oculare subisce una trasformazione tipica durante il periodo embrionale, assimilabile a quella umana. In particolare, Detlev Arendt, dello European Molecular Biology Laboratory a Heidelberg, afferma che il nostro occhio è associabile ai discendenti dei fotorecettori rabdomerici, in contrapposizione ai ciliati, considerati appannaggio dei vertebrati. Ma è più probabile che derivino da un mix di entrambe le componenti cellulari. La lente, comunque, è il punto chiave dell'argomento, perché con la sua acquisizione, la capacità visiva aumenta enormemente. Nasce nel momento in cui si afferma a livello evolutivo un ripiegamento su se stesso della retina nella fase post embrionale. Sicché oggi possiamo affermare che il disegno intelligente con lo sviluppo dell'occhio non c'entra nulla. Lo dimostrano le “cicatrici”. Fra i difetti che confermerebbero l'evoluzione dell'occhio ci sono una retina invertita che costringe la luce a passare attraverso i corpi cellulari e le fibre nervose prima di colpire i fotorecettori; vasi sanguigni che si distendono nella superficie interna della retina; fibre nervose che si raggruppano per attraversare una singola apertura nella retina e formare il nervo ottico, creando una macchia cieca.

I due rami evolutivi dell'occhio


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Essere una donna in tempi di crisi economica

    Oggi, con la crisi economica internazionale, i dati sulla disoccupazione mostrano un divario retributivo tra soggetti di sesso maschile e femminile allarmante. Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Mariagraziapsi
    CURIOSITÀ, PSICOLOGIA, TECNOLOGIA
  • Il vuoto

    COSA ERA IL VUOTO Il concetto di vuoto è cambiato profondamente nel corso del tempo: per Aristotele, ad esempio, il vuoto non esisteva affatto. "La natura - egl... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Scoperte Piramidi Naturali? su Ceres e Marte

    Ceres e Marte ci riservono sempre sorprese:  iniziamo con Ceres  sul quale ho scritto gia’ ben  due articoli:  1 link e  2 link riguardo punti luminosi che la... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Ignorante
    RICERCA, SCIENZE
  • September turn

    Continuano a pullulare previsioni e voci a proposito del settembre 2015: dovrebbe essere un mese decisivo. Alcuni autori concentrano la loro attenzione ed... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Straker
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • Alzheimer: la malattia del lungo addio

    “Non so più chi sono e cosa perderò ancora”, è così che si descrive Alice Howland, protagonista del film “Stil Alice”, alla quale viene diagnosticata una rara... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Mariagraziapsi
    CURIOSITÀ, PSICOLOGIA, TECNOLOGIA
  • Contemporaneità ed emancipazione psico-spirituale: nuove inquisizioni e nuove...

    Di LENI REMEDIOSParte QuartaQuesto processo di obnubilamento delle coscienze è evidente soprattutto nell’analisi delle forme di aggressività collettiva ed in... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Criticaimpura
    CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ