Magazine Attualità

L’Iliade di Omero venne scritta nel 762 avanti Cristo

Creato il 06 marzo 2013 da Yellowflate @yellowflate

foto-Iliade064L’Iliade, capolavoro epico, uno dei classici più celebri del mondo, è stata sempre avvolta nel mistero. Probabilmente scritta da Omero, sino a oggi si credeva fosse elaborata  tra 2900 e 2700 anni fa.  Oggi i biologi  dell’Università di Reading, i genetisti dell’Università  del New Jersey e i linguisti dell’Università di Santa Fe hanno fissato la data al 762 avanti Cristo grazie a tecniche prese in prestito dalla biologia.

Per ottenere questo risultato, è stata adottata la metodologia linguistica, che segue, in linea di massima, il principio dello studio sul genoma delle specie che consiste nel confrontare con un elenco di 200 parole e concetti presenti nelle radici dei vocaboli esistenti in ogni lingua e cultura, le parole dei testi da datare. Questi concetti si basano su vocaboli riferiti a parti del corpo, colori e relazioni di parole, come madre, padre, fratello.

Nel caso dell’Iliade, si sono analizzati i vocaboli con la lingua ittita, popolazione che viveva nell’Ellesponto (l’attuale Anatolia), con il greco omerico e il greco moderno. Da questa ricerca si è arrivati a concludere che l’Iliade di Omero è stata scritta nel 762 a.C. con un margine di errore di 50 anni.

L’Iliade, come l’Odissea, è uno dei classici più conosciuti al mondo. In essa si narra dell’assedio della città di Troia da parte dei greci , durato dieci anni e terminato con la distruzione della città.

Dell’autore dell’opera, Omero, non si  certezza che sia veramente esistito, anzi i canti che la compongono sembrerebbero appartenere a più poeti del tempo, che ne raccolsero la tradizione orale, e poi  vennero elaborati come testo unico, in un’epoca sucessiva a quella omerica.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine