L'importante è partecipare...insalata di cocomero e feta

Da Labandadeibroccoli
Non siamo competitivi. Non lo siamo mai stati e forse non lo saremo mai (certo mai dire mai).Forse non ce ne dovremmo vantare sentendoci dei giovani crociati contro la società consumistica e fortemente competitiva, forse ce ne dovremmo crucciare, forse è solo segno di paura, del terrore di non riuscire.Saranno mille i motivi, giusti o sbagliati, ma il risultato è sempre lo stesso: non siamo competitivi e ci piace tanto partecipare.Ci piace curiosare, prendere le cose così come viene, tentare, provare e se poi non va bene fa niente..Questo preambolo è per la salata di feta versione simil light.Siete mai stati a Tessalonica? No? Beh se potete passateci, è una meravigliosa cittadona con un bel centro storico per perdersi, il profumo del mare per ritemprarsi, una vivace vita adatta a tutti. Viali e viali di negozi, piazzette contorniate da chiesette, archi; metallari, famigliole e radical chic che scivolano attraverso la varia offerta di bar, locali e bancarelle.Insomma le low cost ci arrivano, la città vi aspetta.E vi aspetta anche il ventre caldo di Tessalonica: le pignatte sbuffanti, le braci ardenti, le taverne, i fast food e i ristorantini.Noi vi consigliamo Dore Zithos, un delizioso ristorante dall'atmosfera anni '20 da cui si può ammirare la Torre Bianca e sentire il profumo del mare.Il menù è ricchissimo e ci ha intrigato tantissimo, così vi riproponiamo una delle ricette provate.La classica insalata greca prevede fete, olive (greche), peperoni, cipolla cruda, citrioli, pomodori a go go.La rivisitazione che abbiamo testato era con cocomero, olive greche, rucola, cipolle cotte (che tirano fuori la loro dolcezza) e crema di feta.Ritornati volevamo far riprovare alle nostre papille gustative questa ebrezza, ma abbiamo solo partecipato...non abbiamo vinto, fa nulla.Il risultato con tutta onestà è stato buono, ma non paragonabile all'originale. Certo la colpa non è solo nostra, ma della base della buona cucina: gli ingredienti. Forse con gli ingredienti originali sarebbe venuta meglio, comunque ve la proponiamo e saremmo felici se ci suggeriste nuove versioni.
Ingredienti (rigorosamente a occhio):CocomeroOlve (di Gaeta in mancanza delle greche)fetaprezzemolocipollarucolaTagliate la cipolla a rondelle e cuocetela (noi l'abbiamo stufata). Quando la cipolla sarà pronta scolatela e poggiate le rondelle su un letto di rucola. Ora potete aggiungere il cocomero tagliato a cubetti e le olive (possibilmente greche).A questo punto si può preparare la crema di feta. Mettete in una ciotola il formaggio tagliato a cubetti, aggiungete un pochino d'acqua, un'inezia di olio e del prezzemolo sminuzzato e poi via con il frullatore ad immersione finchè la crema sarà pronta.Il supermercato sotto casa non aveva lo yogurt greco, ma se ci fosse stato avremmo usato al posto di acqua e olio.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Insalata di Arance Chic

    Questa ricetta mi ha sempre incuriosita sin da piccola, appena spuntavano le prime arance dal fruttivendolo mamma le comprava per preparare l'insalata a mio... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Ornella Buzzone
    CUCINA, RICETTE
  • Salmone al cartoccio profumato

    E’ uscito, è uscito finalmente. E’ uscito in tutte le librerie il meraviglioso libro delle Bloggalline targato IFOOD. “Il gusto della Terra” non è solo un... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Missmou
    CUCINA, RICETTE
  • "Focaccia pomodorini, acciughe ed olive nere"

    Avete presente la focaccia del forno sotto casa, quella che vi invita ad entrare e mangiarne un pezzo ogni volta che passate per il vostro portone?Avete present... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Collaecannella1
    CUCINA
  • Pasta con seppie, peperoni e olive di Gaeta

    Terzo appuntamento con la tradizione terracinese a tavola per Visit Terracina: parliamo di primi piatti! E naturalmente, non può mancare il pesce in un... Leggere il seguito

    Il 03 maggio 2015 da   Nastrodiraso
    CUCINA, RICETTE
  • Tiella gaetana

    di Sergio Maria Teutonico La tiella gaetana è un connubio perfetto di sapori, consistenze e profumi che riesce non solo a stimolare la fame, ma a farvi venire... Leggere il seguito

    Il 14 aprile 2015 da   Sergiomaria
    CUCINA, RICETTE
  • Risotto con Crema di Carciofi e Robiola©.

    La dolcezza dei carciofi si sposa bene con il gusto della robiola, rendendolo morbido al palato, arricchito con la nota particolare delle olive nere. Leggere il seguito

    Il 13 aprile 2015 da   Oggi Vi Cucino Così
    CUCINA, RICETTE