Magazine Cultura

L’inclusione socio-lavorativa per la grave patologia mentale ed il SIL. Simposio al 47° Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria

Creato il 18 ottobre 2015 da Raffaelebarone

Dal 11-15 Ottobre 2015 si è tenuto a Giardini Naxos il 47° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria dal titolo  “Salute Mentale,Benessere Lavoro e Futuro:Il nuovo volto della psichiatria.

L’unico Simposio sul lavoro si è svolto il  lunedì 12 dal titolo “L’inclusione socio-lavorativa per la grave patologia mentale ed il SIL (Servizio Inserimento Lavorativo)”. Il moderatore è stato Giuseppe Cardamone e i relatori Raffaele Barone e Simone Bruschetta. Questa problematica  non è abbastanza diffusa nell’ambito degli psichiatri. Eppure fa parte dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) socio-sanitari in salute mentale. Nell’ambito dell’assistenza distrettuale e territoriale il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire interventi terapeutici-riabilitativi e socio-educativi  volti a favorire il recupero  dell’autonomia personale, sociale e lavorativa. La ricerca internazionale sugli esiti dei percorsi di cura della grave patologia mentale evidenzia l’efficacia e la funzione decisiva del lavoro retribuito nel processo di  guaribilità. Nel lungo termine è più efficace un buon programma d’inclusione socio-lavorativo piuttosto che un trattamento farmacologico.  Quindi tutti i servizi di salute mentale d’Italia hanno il dovere di organizzare interventi d’inclusione socio-lavorativa. Per maggiori approfondimeenti consultare il libro “L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica, ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSAM” che il sottoscritto ha curato e pubblicato per la FrancoAngeli con Simone Bruschetta e Marco D’Alema.  Pubblichiamo le slide presentate al simposio che riassumuno le metodologie apllicabili per rispettare quanto previsto dai LEA.

L’inclusione socio-lavorativa per la grave salute mentale from Raffaele Barone

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog