Magazine Salute e Benessere

L’indivia e l’invidia

Creato il 18 luglio 2015 da 19stefano55

Basta poco per sbagliare, se dicevo fischi per Fiaschi , avendo un amico che si chiama così , non aveva piacere quando facevo questa battuta.

Le battute sono cose che ti lasciano di stucco se non sai reagire : “si  certo hai ragione”, suppongo che sia questo che direte, ma io pensavo alle battute della pallavolo, a quelle del tennis .

Non è vero! ma l’esito è lo stesso : ti stendono.

In un caso hai una racchetta e istintivamente ti muovi con essa , nella pallavolo hai l’elasticità del corpo e le mani, mentre se ascolti una battuta hai solo l’elasticità della mente.

Orgoglio, interpretazione della realtà in funzione dell’esperienza, persone che tendono a ridere , altre che per strappargli un sorriso devi sudare (non in questo periodo che si fa solo quello), la battuta è come lanciare un sasso nello stagno.

Qualcosa succede ma lo vedi solo in superficie.

Per me è istintivo dire, creare una battuta, quasi che il mio cervello sia un derivato delle parole crociate: subito mi viene il collegamento e patatrac, spesso “boccaccia mia statti zitta” diceva Provolino , il pupazzo di Raffaele Pisu, 90 enne, dei gemelli come me!

provolino

Ecco quindi che l’indivia, nome che non useremmo mai per pensare all’insalata mi conduce all’invidia e l’invidia è quella di stare con le persone che accettano la tua creatività linguistica e con la stessa leggerezza che parlo, riescono a farsele scivolare via , mentre spesso le battute trovano anfratti che non sapevo esistessero e a volte , come nelle grotte, si rintanano, ci vivono ed escono quando sentono che possono far danno.

Ad un mese dalla fine del corso LIS con cui vi ho trattenuto con un diario didattico ed emozionale, per la prima parte del 2015, di sordi non ne ho visti neanche uno.

Studio e divulgo la LIS e se volete sostenermi, bonta sua (Costanzo), visitate (non il presepe…anche lì ci sono le grotte) il blog http://www.lisdove.altervista.org.



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog