Magazine Cultura
Dell’editoriale a firma di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera di lunedì 8 aprile (Una periferica appartenenza) potremmo limitarci a segnalare solo l’orrido strafalcione che sta nell’uso di «intrinsichezza» al posto di «intrinsecità»: «intrinsichezza»(o «intrinsechezza») esiste, ma non sta a indicare quella stretta coessenzialità che nel testo è palese s’intendesse rammentare esserci sempre stata tra Chiesa italiana e Curia Romana, bensì profonda dimestichezza, intima familiarità e simili. Di questi tempi, però, non conviene segnalare strafalcioni, perché ci si guadagna fama di grammar nazi, temibile epiteto coniato da chi sostiene che la lingua si evolva di refuso in refuso, grazie alla volenterosa opera di cazzuti ignorantoni che finiscono sempre per aver la meglio su pedanti puristi, e allora ben venga la virgola tra soggetto e predicato. Chiuderemo un occhio sull’«intrinsichezza», allora, e anzi la prenderemo per buona, faremo finta che Ernesto Galli della Loggia volesse dire proprio quello che ha scritto: tra Chiesa italiana e Curia romana c’è sempre stata – ma negli ultimi tempi sarebbe venuta ad affievolirsi – una fraterna intimità, un’affettuosa familiarità, un’amorevole reciprocità di premurose attenzione.Bene, anche così non funziona, perché tra Chiesa italiana e Curia romana sono sempre volati coltelli, e l’unica differenza col passato è che oggi i colpi lasciano ferite che sanguinano pubblicamente. Probabilmente Ernesto Galli della Loggia ignora che tra Segreteria di Stato e Cei ci sono sempre stati screzi, a voler usare un morbido eufemismo. Più in generale, e da ben prima che nascesse la Cei (1952), i rapporti tra l’episcopato italiano e i dicasteri della Santa Sede hanno sempre avuto momenti di notevole tensione, anche se rimanevano celati all’attenzione del grande pubblico. Anche a voler prendere per buona l’«intrinsichezza», dunque, ciò che Ernesto Galli della Loggia scrive non regge: voleva dire «intrinsecità», non c’è dubbio. Se è così che va letto ciò che scrive, dovremmo intendere che, a suo parere, «negli ultimi decenni agli occhi dell’universo cattolico la Chiesa italiana [sarebbe] andata perdendo la rappresentatività positiva che una volta essa bene o male possedeva, e invece [avrebbe] assunto un’immagine sempre più grigia, addirittura dei tratti negativi [e che] decisiva, in questo senso, [sarebbe] stata la sua perdurante [coessenzialità] con la Curia romana […] che, resa più indipendente proprio per la presenza di pontefici non italiani, ha mostrato la tendenza a procedere quasi per conto proprio, fino ad apparire – in non molti casi, ma significativi – pressoché interamente fuori controllo».Bene, anche così non regge. Si tratta di un’interpretazione dei fatti che risente pesantemente di quel pregiudizio lungamente accreditato in ambito storiografico da quanti hanno sostenuto che le sorti dell’Italia fossero ineluttabilmente legate in ambito internazionale a quelle della Santa Sede: per costoro, ad una crisi del cattolicesimo doveva necessariamente seguire un declino dell’Italia, sicché una collaborazione tra Stato e Chiesa che in ambito internazionale garantisse una sorta di identificazione tra Italia e Santa Sede non poteva che tornare di reciproca utilità. La tesi continua ad essere sostenuta da alcuni – ed Ernesto Galli della Loggia è evidentemente tra costoro – ma non tiene in alcun conto del fatto che i processi di globalizzazione hanno dimostrato che gli interessi dello Stato italiano e della Chiesa di Roma andavano già divaricandosi dal 1861 in poi, per diventare con sempre maggior frequenza confliggenti. Se poi si va più indietro, non si ha alcuna difficoltà a riconoscere che fin dal Rinascimento in poi, per acuirsi in massima misura col Risorgimento, gli interessi italiani sono sempre stati in attrito con quelli vaticani. Con questo o con quel signorotto di un ducato o di regno dell’Italia non ancora unita, certo. Con questo o quel notabile della Dc, di sicuro. Ma affermare, come fa Ernesto Galli della Loggia, che «nel corso dei secoli la Chiesa cattolica ha rappresentato la sola istituzione internazionale, o meglio sovranazionale (e che istituzione!), nella quale l’elemento italiano ha avuto un’evidente e ininterrotta centralità» significa identificare questo «elemento italiano» nella particolarità dell’interesse che esprimeva in favore di chi trovasse utile il tornar utile alla Chiesa. Perfino l’ultimo Arturo Carlo Jemolo (Chiesa e Stato in Italia dal Risorgimento ad oggi, Einaudi 1955) sollevava seri dubbi su questa tesi.«La Chiesa italiana riflette dunque quello che sembra il destino del Paese»? Non proprio. Più corretto dire che entrambi pagano il prezzo di aver creduto nella tesi che fossero la stessa cosa o che tra essi avesse giocoforza da esservi, se non«intrinsecità», «intrinsichezza». Si sono fatti male a vicenda, nell’illusione che gli interessi dei contraenti il patto fossero interessi della Chiesa e dello Stato. Il declino comune rivela che l’illusione non poteva reggere in eterno.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Sabaudia Film Fest: il festival dedicato alla commedia italiana
Si terrà a Sabaudia dal 10 al 18 luglio il Sabaudia Film Fest, promosso ed organizzato dal Comune di Sabaudia. La prima edizione del festival dedicato alla... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Excalibur | La 25ª ora
Excalibur ITALIA7 GOLD (canale 15) ore 21:10 Costato quanto uno stivale di Gandalf, Excalibur è la dimostrazione di come si possa fare un fantasy senza... Leggere il seguito
Da Alessandro Moccia
CINEMA, CULTURA -
Perché al “concorso” Rai non dovrebbe andare nessuno
Miei cari, so che mi ripeterò, poiché ne avevo già parlato in precedenza ma sinceramente, la storia del concorso per giornalisti Rai mi ha nauseata ed... Leggere il seguito
Da Rory
CULTURA, MUSICA -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ