Magazine Ricerca

L’olivina riscrive la storia di Vesta

Creato il 06 novembre 2013 da Media Inaf

Materiale comune nelle rocce del mantello dei pianeti interni del Sistema solare, l'olivina è stata individuata su Vesta con l'analisi dei dati iperspettrali raccolti dallo strumento VIR a bordo della sonda Dawn. Prima autrice dello studio è Eleonora Ammannito, dell’INAF IAPS.

di Marco Galliani 06/11/2013 19:00  L'olivina, un materiale comune nelle rocce del mantello dei pianeti interni del Sistema solare, è stata individuata su Vesta con l'analisi dei dati iperspettrali raccolti dallo strumento VIR a bordo della sonda Dawn. Nell'immagine, in verde sono indicati gli affioramenti di olivina  all'interno del cratere Bellicia. Crediti: immagine generata da Alessandro Frigeri ed Eleonora Ammannito combinando i dati dello spettrometro VIR e le immagini della Framing Camera a bordo di Dawn.

L’olivina, un materiale comune nelle rocce del mantello dei pianeti interni del Sistema solare, è stata individuata su Vesta con l’analisi dei dati iperspettrali raccolti dallo strumento VIR a bordo della sonda Dawn. Nell’immagine, in verde sono indicati gli affioramenti di olivina all’interno del cratere Bellicia. Crediti: immagine generata da Alessandro Frigeri ed Eleonora Ammannito combinando i dati dello spettrometro VIR e le immagini della Framing Camera a bordo di Dawn.

Non solo antico, ma anche con una storia ‘complicata’ alle spalle. È un profilo complesso quello dell’asteroide Vesta che la missione Dawn della Nasa sta delineando grazie ai dati raccolti dalla sua strumentazione. L’ultimo studio pubblicato sulla rivista Nature, guidato da Eleonora Ammannito, dell’INAF IAPS e a cui hanno partecipato altri colleghi dello stesso istituto e di centri di ricerca  tedeschi e statunitensi, indica che l’olivina, un minerale presente nelle regioni più interne dei pianeti rocciosi come la Terra, risulta quasi del tutto assente nei grandi bacini meridionali di Vesta. Queste aree si sarebbero formate a seguito di impatti con altri corpi celesti che avrebbero asportato gli strati più esterni della crosta ed esposto il suo mantello. L’olivina è stata invece osservata,  sorprendentemente, in grande abbondanza in una  regione lontana dai bacini sud, nell’emisfero nord. Questa inattesa distribuzione dell’olivina indica che la formazione e l’evoluzione di Vesta non può essere spiegata semplicemente con gli stessi processi che avrebbero sperimentato i pianeti interni del Sistema solare, in particolare quello che ha portato alla differenziazione del tipo delle rocce, stratificate in base alla loro profondità.

“La mappa della distribuzione dei materiali ricchi di olivina sulla superficie di Vesta che abbiamo prodotto grazie ai dati di VIR mostra caratteristiche assai differenti a quello che ci aspettavamo di trovare rispetto alle nostre conoscenze che avevamo prima della missione Dawn” dice Ammannito. “Questi risultati aprono nuovi scenari di formazione ed evoluzione di Vesta e, verosimilmente, di altri oggetti  del Sistema solare primordiale”.

Grazie a questo nuovo, importante risultato, gli astrofisici stanno facendo chiarezza su quali siano stati i processi che hanno modellato Vesta così come la osserviamo oggi. Due sono i principali scenari che possono spiegare l’evoluzione dell’asteroide. Il primo suggerisce che Vesta abbia subìto una fusione parziale della sua struttura, dal cui raffreddamento si sarebbero prodotte solo alcune zone ricche di olivina, piuttosto che uno strato distribuito in modo uniforme su tutto l’asteroide. Una seconda ipotesi avanzata è quella della differenziazione globale, con formazione di nucleo, mantello e crosta.  In questa ricostruzione, le rocce del mantello di Vesta ricche di olivina sarebbero state inizialmente esposte a seguito di una collisione con un altro oggetto celeste e poi sarebbero  state ricoperte da uno strato di materiali di differente composizione.  L’olivina  osservata sarebbe stata riscavata da impatti recenti.

“La nostra idea favorita è che sotto la superficie di Vesta ci sia comunque un mantello roccioso ricco di olivina” commenta Maria Cristina De Sanctis, dell’INAF-IAPS, team leader dello spettrometro VIR e co-autrice dell’articolo.  “In ogni caso, l’assenza di olivina pura nelle zone meridionali di Vesta e la sua inaspettata presenza nelle regioni settentrionali dell’asteroide indicano una storia evolutiva più complessa di quanto ci attendessimo prima delle osservazioni di Dawn”.

Nel team dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) dell’INAF che ha partecipato allo studio, oltre Eleonora Ammannito e Maria Cristina De Sanctis, fanno parte Ernesto Palomba,  Andrea Longobardo, Simone Marchi, Maria Teresa Capria, Fabrizio Capaccioni, Alessandro Frigeri, Federico Tosi, Francesca Zambon, Francesco Carraro, Sergio Fonte, Gianfranco Magni.

Il comunicato stampa INAF

Fonte: Media INAF | Scritto da Marco Galliani



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog