Magazine Cultura

L’ombra dell’ultima rosa di Wolfram Fleischhauer

Creato il 13 luglio 2011 da Nasreen @SognandoLeggend

L’ombra dell’ultima rosa di Wolfram FleischhauerWolfram Fleischhauer

Wolfram Fleischhauer è nato nel 1961 a Karlsruhe. Ha studiato letteratura all’Università di Berlino e ha vissuto a lungo in Francia, Spagna e negli Stati Uniti.
Ha lavorato per alcuni anni a Bruxelles come interprete parlamentare. I suoi romanzi riescono a coniugare abilmente una grande capacità di raccontare trame avvincenti con un’alta tensione culturale

 

L’ombra dell’ultima rosa di Wolfram FleischhauerTitolo: L’Ombra dell’ultima rosa
Autore: Wolfram Fleischhauer
Serie: #
Edito da: Longanesi
Prezzo: 19,60€
Genere: Adult Romance
Pagine: 409 p.
Voto: L’ombra dell’ultima rosa di Wolfram Fleischhauer

L’ombra dell’ultima rosa di Wolfram Fleischhauer L’ombra dell’ultima rosa di Wolfram Fleischhauer

Trama: Berlino, 1999. Giulietta di è appena diplomata alla scuola di danza classica e cerca lavoro presso un teatro di Berlino quando incontra Damián, un giovane coreografo e “tanghero” argentino e tra i due scoppia una passione fortissima. Ma è un amore che non ha futuro… Damián, il cui modo di ballare il tango è diverso da quello di chiunque altro, fugge a Buenos Airea, dopo aver legato e imbavagliato il padre di Giulietta a una sedia e averle lasciato un biglietto laconico quanto inquietante: «Fatto spiegare tutto da lui». Di fronte all’assoluta reticenza del padre, Giulietta decise di seguire il suo amore a Buenos Aires ma il ragazzo sembra essere scomparso nel nulla… Nella capitale argentina Giulietta conosce Lindsey, sociologa e appassionata di tango, e guardando con lei alcuni video di spettacoli di Damián scopre che i suoi passi così strani e originali sono in realtà un codice segreto per raccontare l’indicibile, gli orrori del recente passato del suo paese. Ma dov’è finito Damián? E qual è il suo legame con il padre di Giulietta?

 

“Voleva godersi quella serata fino all’ultimissimo istante. Era successo qualcosa di così straordinario e meraviglioso, che nessun pensiero doveva rovinarlo. Per lui è soltanto una botta e via, diceva una voce acida dentro di lei. La pagherai cara, la pagherai tutta. Dietro un uomo del genere c’è di sicuro un’altra donna. Valerie ti aveva messa in guardia: attenta ai latinos. Invece ti sei fatta travolgere. Ma non era vero, era stata lei per prima a volere che andasse così. Ecco perché era scappata da quel teatro“.

Recensione

E’ uscito proprio in questi giorni l’ultimo romanzo dell’autore [nazionalità] Wolfram Fleischhauer. “L’ombra dell’ultima rosa” è un romance dai toni misteriosi, quasi magici, che affonda le sue radici nel sensuale mondo della danza.

Incontriamo Giulietta Battin, giovane ballerina di danza classica ormai in procinto di affermarsi, che una serie di circostanze, forse persino un po’ magiche, finisce per fare coppia con Damián Alsina.

Damiàn è un ballerino promettente, affascinante ma sicuramente dal carattere complesso. E’ una stella nascente della danza e questo basta, ad entrambe, per entrare subito in sintonia; una sintonia che andrà ben oltre la semplice collaborazione professionale.

Purtroppo le cose fra loro non saranno facili e soprattutto ci sarà qualcuno che, testardamente, deciderà di rovinare il loro amore e rovinarsi la vita. Damiaàn, infatti, dopo il fallimento della sua ultima tournèe, deciderà di sparire, lasciare Giulietta e non farsi più vedere.

La ragazza, però, che in quanto a testardaggine non ha nulla da invidiare a Damiàn, decide di mettersi sulle sue traccie e di ritrovarlo per riportarlo da lei.

A questo punto il romanzo s’impenna e da storia romance viene introdotto un elemento avvincente e thriller che accompagnerà Giulietta nel “mondo” di Damiàn che, fra un criminali e contrabbandieri, cercherà di nuotare del complicato ambiente argentino cercando di rimanere viva e di ritrovare il suo amore.

Ma cosa nasconderà il passato di Damiàn? Chi è veramente? E perchè, prima di abbandonare Giulietta, Damiàn decide di compiere quell’ultimo, inspiegabile, atto?

Senza dubbio è un romanzo forte, ben scritto e, presumo, abbastanza accurato, per quanto riguarda il ritratto fornito dallo scrittore, di un paese come l’Argentina, un paese fatto di luce e ombre e degli spettri della dittatura che ancora si insuano fra i vicoli di Buenos Aires.

Lo stile è diretto, pulito ma molto accurato. L’autore riesce a evocare e trasmettere al lettore le tensioni, la sensualità di un ballo o il dolore per un amore perduto. Le parole non ci raccontano semplicemente dei fatti sterili ma li trasmettono e li rappresentano con eleganza ed energia.

Intrecciare la “durezza” del mondo della criminalità organizzata argentina con il lato “musicale” della danza e della natura della stessa Giulietta ha reso il romanzo ricco di contraddizioni e avvincente, una dolce tensione che ricorda il tango. La Storia si intreccia perfettamente con le vite e le vicende dei personaggi, rendendo il romanzo ricco di tensione, intrigante e assolutamente da leggere.

Elemento negativo? Molto probabilmente il prezzo. 19,60€ per un libri 409 pagine è esagerato. E’ esagerato per qualcunque romanzo e in ogni caso ma un prezzo del genere è veramente proibitivo ed è un peccato visto che la copertina, invece, è molto bella ed elegante.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :