![L'Orhcestra dell'Opera di Roma suona la Settima Sinfonia di Anton Bruckner L'Orhcestra dell'Opera di Roma suona la Settima Sinfonia di Anton Bruckner](http://m2.paperblog.com/i/164/1644691/lorhcestra-dellopera-di-roma-suona-la-settima-L-jc6ClI.jpeg)
In questo concerto con l’Orchestra del Teatro dell’Opera l’esecuzione della Sinfonia n. 7 in mi maggiore – che rappresenta l’esito artistico più compiuto della produzione sinfonica di Bruckner – è affidata alla bacchetta del direttore tedesco Markus Stenz, allievo di Leonard Bernstein e Seiji Ozawa e attuale direttore principale della Netherlands Radio Philharmonic Orchestra e direttore principale ospite della Hallé Orchestra.
Scritta tra il 1881 e il 1883, la Settima Sinfonia venne eseguita per la prima volta a Lipsia il 30 dicembre 1884, con un trionfale successo che decretò l’improvvisa celebrità dell’allora sessantenne Bruckner. Questo capolavoro trova il suo momento più significativo nel solenne Adagio, del quale Bruckner ultimò la composizione – in coincidenza della notizia della morte di Wagner – come commemorazione funebre dell’amato maestro.